• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Medicina [122]
Religioni [26]
Industria [25]
Alimentazione [16]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Teatro [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Chimica [4]

diafano

Sinonimi e Contrari (2003)

diafano /'djafano/ agg. [dal gr. diaphanḗs, der. di diapháinō "lasciar trasparire", comp. di diá "attraverso" e pháinō "mostrare"]. - 1. [di corpo che lascia passare la luce] ≈ (lett.) ialino, (non com.) [...] pellucido, (lett.) translucido, traslucido, trasparente. ↔ opaco. ‖ oscuro, torbido. 2. a. (lett.) [riferito soprattutto alla purezza dell'aria e del cielo: Giù pei cieli d. e tranquilli (G. Pascoli)] ... Leggi Tutto

rifare

Sinonimi e Contrari (2003)

rifare [der. di fare, col pref. ri-] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). - ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a cose distrutte, deteriorate, vecchie o fuori uso, costruirne [...] : r. il letto; rifarsi la stanza] ≈ rassettare, riordinare. 2. (estens., fam.) [farsi rimodellare chirurgicamente una parte del corpo, anche assol. e nella forma rifarsi: rifarsi il naso; è tutta rifatta] ≈ ricostruirsi. 3. a. [compiere un'azione ... Leggi Tutto

onco-

Sinonimi e Contrari (2003)

onco- [dal gr. ónkos "volume, massa, corpo che fa volume"]. - (med.) Primo elemento di parole composte, in cui significa "tumore". ... Leggi Tutto

incorporare

Sinonimi e Contrari (2003)

incorporare [dal lat. tardo incorporare] (io incòrporo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme materie diverse in modo che formino un impasto omogeneo, anche con le prep. in o con del secondo arg.: i. [...] gesso, col gesso)] ≈ amalgamare, fondere, impastare, mescolare, mischiare, unire. ↔ dividere, scindere, separare. b. (fig.) [far rientrare in un corpo, in un organismo più vasto: i. vecchie leggi nel nuovo codice; i. le nuove reclute nel reggimento ... Leggi Tutto

incorporeo

Sinonimi e Contrari (2003)

incorporeo /inkor'pɔreo/ agg. [dal lat. tardo incorporeus]. - [di entità trascendente, che non ha corpo, che è puro spirito: la natura i. degli angeli] ≈ etereo, immateriale, spirituale. ↔ corporeo, fisico, [...] materiale ... Leggi Tutto

riflettere

Sinonimi e Contrari (2003)

riflettere /ri'flɛt:ere/ [dal lat. reflectĕre, propr. "ripiegare, volgere indietro", der. di flectĕre "piegare", col pref. re-] (part. pass. riflèsso [negli usi tr. e intr. pron.], riflettuto [nell'uso [...] intr.]). - ■ v. tr. 1. a. (fis.) [della superficie di un corpo, rinviare una parte dell'energia luminosa (e anche di altra natura) delle onde incidenti] ≈ Ⓖ rifrangere, Ⓖ riverberare. b. (estens.) [riprodurre immagini per riflessione: l'acqua ... Leggi Tutto

incorrotto

Sinonimi e Contrari (2003)

incorrotto /inko'r:ot:o/ agg. [dal lat. incorruptus]. - 1. a. [di cadavere, che si è conservato senza putrefarsi: il corpo fu trovato i. nella tomba] ≈ intatto, integro. ↔ corrotto, putrefatto. b. (fig.) [...] [di dimensione morale o spirituale della persona, che è esente da corruzione] ≈ e ↔ [→ INCONTAMINATO (2)]. 2. (fig.) [di persona, che non s'è mai lasciato corrompere: giudice i.] ≈ e ↔ [→ INCORRUTTIBILE ... Leggi Tutto

baricentro

Sinonimi e Contrari (2003)

baricentro /bari'tʃɛntro/ s. m. [comp. di bari- "gravità" e centro]. - 1. (fis.) [il punto in cui si può pensare concentrata la massa di un corpo] ≈ centro di gravità, centro di massa. 2. (fig.) [il punto [...] centrale di una questione] ≈ centro, cuore, fulcro, nocciolo, nodo, nucleo, punto. ↑ essenza, sostanza ... Leggi Tutto

diavolo

Sinonimi e Contrari (2003)

diavolo /'djavolo/ [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. diábolos, propr. "calunniatore", adoperato nel gr. crist. per tradurre l'ebr. śāṭān "contraddittore, oppositore"]. - ■ s. m. 1. (teol.) [spirito [...] , fulmine, genio, mago, mito, mostro (di bravura). ■ interiez. 1. [esclam. di meraviglia o di disappunto: d.!; corpo di mille d.!] ≈ accidenti, acciderba, caspita, dannazione, diamine, maledizione, (pop.) mannaggia, perbacco, porco giuda (o mondo). 2 ... Leggi Tutto

strusciare

Sinonimi e Contrari (2003)

strusciare [lat. ✻extrusare (der. di extrudĕre "cacciare fuori"), influenzato da strisciare] (io strùscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [trascinare un oggetto in modo che faccia attrito contro un altro: s. una [...] contro: s. con il parafango contro il muro; s. alla parete] ≈ sfregare. ■ strusciarsi v. rifl. 1. [muoversi sul corpo di qualcuno, anche con la prep. addosso: gli si sta strusciando addosso] ≈ sfregarsi, strofinarsi. 2. (fig., spreg.) [stare attorno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 91
Enciclopedia
corpo
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo
corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali