• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Medicina [122]
Religioni [26]
Industria [25]
Alimentazione [16]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Teatro [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Chimica [4]

dio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dio. Finestra di approfondimento Nomi di Dio e del diavolo - Come accade per molti termini che pertengono alla sfera del divino o del diabolico, d. e diavolo sono parole spesso deformate o [...] un D. [L. Pirandello]) significa esaltarne le straordinarie capacità fisiche o intellettuali (anche nella locuz. prep. da d.: ha un corpo da d. = da favola, favoloso, mitico e sim.): Gianni è un d. in matematica; quando gioca a tennis è un dio. Sinon ... Leggi Tutto

opalino

Sinonimi e Contrari (2003)

opalino agg. [der. di opale]. - [di corpo, che presenta, se illuminato di luce bianca, un aspetto simile a latte, con riflessi cangianti] ≈ [→ OPALESCENTE]. ... Leggi Tutto

operabile

Sinonimi e Contrari (2003)

operabile /ope'rabile/ agg. [der. di operare]. - 1. (non com.) [che si può fare] ≈ fattibile, realizzabile. ↔ infattibile, irrealizzabile. 2. (med.) [di malato, parte del corpo e sim., che può essere sottoposto [...] utilmente a operazione chirurgica] ↔ inoperabile ... Leggi Tutto

dilatazione

Sinonimi e Contrari (2003)

dilatazione /dilata'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo dilatatio -onis]. - [variazione delle dimensioni di un corpo, di un organo: d. della pupilla] ≈ allargamento, ampliamento, aumento, espansione, estensione. [...] ‖ accrescimento. ↔ contrazione ... Leggi Tutto

dimenare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimenare [der. di menare, col pref. di-¹] (io diméno, ecc.). - ■ v. tr. [muovere in qua e in là, detto spec. di parti del corpo: il cane dimenava la coda] ≈ agitare, sbattere, scuotere. ‖ dondolare. ■ [...] dimenarsi v. rifl. 1. [muovere in qua e in là le membra per irrequietezza o altro: d. come un pazzo] ≈ agitarsi, scuotersi. ‖ divincolarsi. 2. (fig.) [darsi un gran da fare per qualche scopo: che hai da ... Leggi Tutto

dimensione

Sinonimi e Contrari (2003)

dimensione /dimen'sjone/ s. f. [dal lat. dimensio-onis "misura"]. - 1. [ciascuna delle misure di un corpo: corpi a tre d.; prendere le d. della stanza] ≈ ‖ estensione, grandezza, misura. ⇓ altezza, larghezza, [...] lunghezza, profondità. 2. (estens.) [spec. al plur., grado di rilevanza, anche fig.: un'iniziativa di grandi d.] ≈ entità, importanza, misura, mole, peso, portata, proporzioni, rilievo, spessore, valore. ... Leggi Tutto

orbitare

Sinonimi e Contrari (2003)

orbitare v. intr. [der. di orbita] (io òrbito, ecc.; aus. avere). - 1. (astron.) [muoversi in orbita attorno a un altro corpo: la Terra orbita attorno al Sole] ≈ ⇑ girare, roteare, ruotare. 2. (fig.) [essere [...] nella sfera d'influenza: società che orbitano attorno a una multinazionale] ≈ gravitare, muoversi. ‖ dipendere (da) ... Leggi Tutto

indolenzire

Sinonimi e Contrari (2003)

indolenzire /indolen'tsire/ [der. di dolente] (io indolenzisco, tu indolenzisci, ecc.). - ■ v. tr. [provocare una sensazione di dolore fisico diffuso, non acuto: il letto duro gli aveva indolenzito tutto [...] il corpo] ≈ (non com.) indolire. ■ indolenzirsi v. intr. pron. [essere preso da indolenzimento] ≈ (non com.) indolirsi. ... Leggi Tutto

succinto

Sinonimi e Contrari (2003)

succinto agg. [dal lat. succinctus, part. pass. di succingĕre "cingere di sotto"]. - 1. [di indumento, che lascia scoperte parti del corpo normalmente coperte: indossava un s. bikini] ≈ minuscolo, ridotto. [...] ↑ microscopico. 2. (fig.) a. [di discorso o scritto, che si presenta in forma decisamente condensata: una s. relazione] ≈ breve, conciso, laconico, sintetico, stringato. ↔ lungo, prolisso. b. [di persona, ... Leggi Tutto

diplomatico

Sinonimi e Contrari (2003)

diplomatico /diplo'matiko/ [der. di diploma, sull'es. del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (polit.) [attinente alla diplomazia, ai rapporti tra stato e stato: corpo d.; rompere le relazioni [...] d.]. 2. (fig.) [pieno di tatto e di finezza nel trattare con gli altri, talora anche con ipocrisia e per secondi fini] ≈ abile, accorto, avveduto, cauto, circospetto, guardingo, prudente, scaltro. ↔ avventato, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 91
Enciclopedia
corpo
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo
corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali