• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Medicina [122]
Religioni [26]
Industria [25]
Alimentazione [16]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Teatro [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Chimica [4]

diplomazia

Sinonimi e Contrari (2003)

diplomazia /diploma'tsia/ s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplome "diploma"]. - 1. (polit.) [complesso degli organi per mezzo dei quali uno stato mantiene i rapporti internazionali con gli altri stati] [...] ≈ corpo diplomatico. 2. (fig.) [l'essere abile nella trattazione di affari delicati, il non inimicarsi nessuno: usare d.; agire con d.] ≈ abilità, accortezza, avvedutezza, cautela, circospezione, finezza, prudenza, scaltrezza, tatto. ↔ avventatezza, ... Leggi Tutto

benda

Sinonimi e Contrari (2003)

benda /'bɛnda/ (ant. binda) s. f. [dal germ. binda "fascia, legame"]. - 1. [striscia di stoffa con cui si coprono gli occhi a chi non si vuole che veda] ≈ fascia. 2. (eccles.) [striscia di stoffa avvolta [...] intorno al capo, come segno di dignità sacerdotale] ≈ infula, strofio, vitta. 3. (med.) [striscia di garza con cui si fascia una ferita o una parte malata del corpo] ≈ fascia, garza. ‖ compressa. ... Leggi Tutto

indurimento

Sinonimi e Contrari (2003)

indurimento /induri'mento/ s. m. [der. di indurire]. - 1. [l'indurire o l'indurirsi e, anche, lo stato di un corpo indurito: i. del cemento] ≈ assodamento, rassodamento, solidificazione, [di metalli] tempra. [...] ↔ ammollimento, ammorbidimento, [di metalli] fusione. 2. (med.) [l'indurirsi di tessuto organico: l'i. della cute] ≈ callosità, incallimento, sclerosi. ‖ nodosità, nodulo. 3. (fig.) a. [il farsi insensibile ... Leggi Tutto

diramazione

Sinonimi e Contrari (2003)

diramazione /dirama'tsjone/ s. f. [der. di diramare]. - 1. a. [di albero o pianta, il diramarsi, il dividersi in rami] ≈ ramificazione. b. (estens.) [ciascuna delle parti in cui si divide un albero o una [...] in due o più direzioni] ≈ ramificazione. ⇓ biforcazione, bivio, quadrivio, trivio. b. [ciascuno dei tratti che si dipartono dal corpo principale di una strada, un fiume, ecc.] ≈ ramo. 3. [l'operazione di inviare o trasmettere qualcosa a più persone ... Leggi Tutto

organismo

Sinonimi e Contrari (2003)

organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell'ingl. organism e del fr. organisme]. - 1. a. (biol.) [forma di vita, animale o vegetale, di struttura cellulare, costituita da un insieme di organi interdipendenti: [...] ., struttura corporea dell'uomo, spec. con riguardo alla salute: un o. sano, robusto] ≈ (non com.) complessione, corpo (umano), costituzione, fisico. 2. (fig.) [entità organizzata, costituita di varie parti fra loro connesse: o. sindacale, politico ... Leggi Tutto

organizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

organizzazione /organidz:a'tsjone/ s. f. [der. di organizzare]. - 1. (biol.) [processo di formazione di un organismo: l'o. dell'embrione] ≈ ⇑ crescita, sviluppo. 2. a. [attività intesa a organizzare: o. [...] un ufficio che manca di o.] ≈ coordinamento, coordinazione, efficienza, funzionalità, ordine, preparazione. ↔ disfunzione, disorganizzazione. 3. [corpo organizzato di persone collegate tra loro per cooperare a un fine comune: o. sindacali, criminali ... Leggi Tutto

organo

Sinonimi e Contrari (2003)

organo /'ɔrgano/ s. m. [lat. orgănum, dal gr. órganon "strumento"]. - 1. (biol.) [unità anatomica e funzionale di un organismo: o. genitali] ≈ parte, [con riferimento ad alcune parti del corpo] membro. [...] 2. (tecn.) a. [singola parte funzionale di un complesso: o. di un motore] ≈ componente, elemento, membro, pezzo. b. [unità complessa capace di esplicare una determinata funzione: o. di comando] ≈ apparecchiatura, ... Leggi Tutto

sudorazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sudorazione /sudora'tsjone/ s. f. [der. di sudore]. - 1. (fisiol.) [processo di secrezione del sudore che contribuisce a eliminare dall'organismo sostanze di rifiuto (urea, acido lattico, ecc.) e rappresenta [...] fondamentali della termoregolazione] ≈ Ⓣ (med.) diaforesi, traspirazione. 2. (estens., fisiol.) [velo umido o gocce del liquido, che si forma sulla superficie del corpo in seguito all'attività secretiva delle ghiandole sudoripare] ≈ [→ SUDORE (1)]. ... Leggi Tutto

sudore

Sinonimi e Contrari (2003)

sudore /su'dore/ s. m. [lat. sudor -ōris]. - 1. (fisiol.) [velo umido o gocce del liquido, che si forma sulla superficie del corpo in seguito all'attività secretiva delle ghiandole sudoripare: stillare [...] gocce di s.] ≈ sudorazione, traspirazione. ● Espressioni: essere in un bagno di sudore, grondare (di) sudore ≈ (pop.) squagliare. ↓ sudare. 2. (fig.) [sforzo e fatica di una certa durata: ho dovuto versare ... Leggi Tutto

faccia. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi faccia - finestra di approfondimento Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, [...] (i miei occhi mi paiono neri e grandi, la mia fronte, la mia bocca, tutti i miei l. sono regolari, e il mio corpo non è poi uno scheletro [C. Boito]). Aspetto, più genericamente e meno direttamente di f., rimanda anche al modo di atteggiarsi, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 91
Enciclopedia
corpo
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo
corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali