• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Religioni [11]
Diritto [6]
Militaria [4]
Storia [4]
Industria [3]
Arti visive [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Comunicazione [2]

gallo4

Vocabolario on line

gallo4 gallo4 s. m. [dal lat. Gallus, gr. Γάλλος, voce di origine frigia]. – Nell’antichità greco-romana, ciascuno dei membri di una corporazione sacerdotale addetta al culto di Cìbele, la Gran Madre [...] degli dei, ch’essi celebravano con processioni e feste orgiastiche, indossando vesti femminili ... Leggi Tutto

auto-screditarsi

Neologismi (2008)

auto-screditarsi v. intr. pron. Screditare sé stessi; comportarsi in modo tale da perdere il credito di cui si gode, danneggiando la propria reputazione. ◆ Bisogna avere il coraggio di dirlo: ci sono [...] larga parte dei magistrati - la parte più esposta di essi - letteralmente come della gente di cui non fidarsi e basta, una corporazione pigra e supponente […] una categoria che negli anni si è auto-screditata e che non ha nessun interesse al mondo a ... Leggi Tutto

cannòfori

Vocabolario on line

cannofori cannòfori s. m. pl. [dal lat. tardo cannophŏri, propr. «portatori di canne»]. – Gli appartenenti a una corporazione religiosa romana del tardo impero dedita al culto di Cibele. ... Leggi Tutto

tibìcine

Vocabolario on line

tibicine tibìcine s. m. (f. -a) [dal lat. tibicen -cĭnis (f. tibicĭna), comp. di tibia «flauto» e tema affine a canĕre «cantare»]. – Nell’antica Roma, flautista, suonatore di flauto o tibia: i tibicini, [...] che fin dai tempi più antichi formarono una corporazione, intervenivano in cerimonie di carattere privato, nei funerali, e anche in rappresentazioni teatrali, accompagnando l’azione con la musica. ... Leggi Tutto

cantarino

Vocabolario on line

cantarino agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. o region. di canterino. In partic., si chiamarono cantarini, nel sec. 14°, i cantanti di una corporazione che veniva stipendiata dai comuni di Toscana, [...] delle Marche e di Romagna per allietare col canto le ricorrenze solenni ... Leggi Tutto

canterino

Vocabolario on line

canterino (ant. o region. cantarino) agg. e s. m. [der. di cantare2, e, nel sign. 2 b, di cantare1]. – 1. agg. Che canta: grillo c.; uccello c., uccello da richiamo che canta, attirando così agli appostamenti [...] con questo sign. è fam. o scherzoso. b. Chi, soprattutto nei sec. 14° e 15°, componeva e recitava cantàri (anche, meno com., cantarino); come agg., dei canterini: la tradizione canterina. Per la corporazione trecentesca dei cantarini, v. cantarino. ... Leggi Tutto

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] del reddito (c. degli imprenditori, c. della nobiltà terriera, c. dei lavoratori, ecc.). In contrapp. a casta, ordine, corporazione (l’appartenenza ai quali avviene per nascita o per cooptazione), classe è quindi termine che caratterizza, anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

dendròforo

Vocabolario on line

dendroforo dendròforo s. m. [dal lat. dendrophŏrus, gr. δενδροϕόρος, comp. di δένδρον «albero» e –ϕόρος «-foro»]. – 1. Nell’antichità, nome di coloro che, portando rami d’albero, partecipavano alle feste [...] riuniti in una specie di confraternita religiosa), in onore di Attis e della Magna Mater o Cibele. 2. In testi ed epigrafi del tardo Impero romano, sono così chiamati i membri di una corporazione di artigiani (falegnami, carpentieri, fabbri, ecc.). ... Leggi Tutto

pullàrio

Vocabolario on line

pullario pullàrio s. m. [dal lat. pullarius, der. di pullus «pollo»]. – Nell’antica Roma, ministro inferiore del culto o inserviente al servizio degli àuguri; i pullarî venivano scelti per lo più tra [...] gli uomini liberi e formavano una corporazione o decuria presieduta da un primo pullario; avevano cura dei polli sacri, dai quali si prendevano auspìci favorevoli o infausti osservando il modo in cui beccavano o rifiutavano il becchime. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
corporazione
In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente. In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella Confederazione nazionale delle c. sindacali...
Lavoro impresa corporazione
Lavoro impresa corporazione Umberto Romagnoli L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro» – è riduttiva....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali