• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Fisica [13]
Industria [9]
Geografia [8]
Architettura e urbanistica [5]
Arti visive [5]
Biologia [5]
Religioni [5]
Storia [5]
Militaria [5]
Medicina [5]

tèrmica

Vocabolario on line

termica tèrmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. termico]. – Nel linguaggio meteorologico e del volo a vela, corrente d’aria ascendente dovuta ai moti convettivi che si generano in seguito al riscaldarsi, [...] per irraggiamento, degli strati atmosferici prossimi al suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

intensità

Vocabolario on line

intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] , la radice quadrata della media dei quadrati dei valori istantanei della corrente, pari all’intensità di corrente continua che svilupperebbe, per effetto Joule, la stessa energia termica in un conduttore; i. energetica di una radiazione (acustica ... Leggi Tutto

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] si distinguono a loro volta in m. a corrente continua e m. a corrente alternata (il cui principio di funzionamento è, tipi rotativi, come il m. Wankel) e si distinguono in base al ciclo termico (m. a ciclo Otto, a ciclo Diesel, ecc.), in base al fatto ... Leggi Tutto

energìa

Vocabolario on line

energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] di sfruttamento dell’energia e alle forme in cui questa si rende disponibile a fini pratici, si parla correntemente di e. meccanica, e. termica, e. elettrica, e. idrica, ecc., e si dice fonte d’e. qualsiasi sostanza o processo capaci di mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] e, con sign. specifico l’energia (meccanica, elettrica, termica, ecc.) che in un dato fenomeno viene scambiata nell’unità . elettrica è il prodotto della tensione per l’intensità di corrente nel circuito stesso; se queste sono variabili nel tempo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] il conduttore; nel caso in cui il conduttore sia percorso da corrente alternata, e non sia puramente resistivo, la resistenza è la altra a un numero sufficientemente grande di prove; r. termica, grandezza che si adotta in termologia nei problemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

semiconduttóre

Vocabolario on line

semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello [...] da un’energia comparabile con quella dovuta all’agitazione termica degli elettroni, per cui un elettrone di valenza può cui le impurezze (dette accettori) aggiungono lacune, per cui la corrente è costituita da cariche positive, sono detti di tipo p; ... Leggi Tutto

compensazióne

Vocabolario on line

compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] (i dispositivi o gli apparecchi si dicono allora compensati termicamente). c. C. magnetica, espressione con cui viene tradotto erosione. b. Corrente di c., corrente marina o fluviale che si manifesta ai due lati di una corrente costantemente diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] con un ventaglio o con altri oggetti; il v. prodotto da un ventilatore, la corrente, il flusso d’aria. b. Sinon. eufemistico, meno volg., di scoreggia o , nelle quali la velocità di agitazione termica delle particelle raggiunge la velocità di fuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

termoelettricità

Vocabolario on line

termoelettricita termoelettricità s. f. [comp. di termo- e elettricità]. – In fisica, genericam., l’insieme dei fenomeni elettrici derivanti da fenomeni termici o collegati a fenomeni di questo genere, [...] cioè il fatto che in un circuito bimetallico percorso da corrente, una giunzione produce calore (si riscalda) mentre l’altra la produzione di energia elettrica a partire da energia termica che si attua nelle centrali termoelettriche e, inversamente, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
CALORE
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o di freddo e che hanno per causa, in quei...
volo
volo vólo [Der. di volare, lat. volare] [BFS] [MCF] La capacità di sostenersi e di muoversi nell'aria, catteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi (v. locomozione animale aerea) e realizzata anche dall'Uomo, sia con aerostati (palloni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali