deflessione
deflessióne s. f. [dal lat. tardo deflexio -onis «piegamento», der. di deflectĕre «piegare»]. – 1. non com. L’atto, il fatto di deflettere, spec. in senso fig.: d. da un principio, da una [...] indice a questo connesso. 3. In fluidodinamica, deviazione imposta a una corrente fluida. 4. a. In ottica, sinon., meno usato, di cariche, per es. elettroni, prodotta da un campo elettrico (d. elettrica o elettrostatica) o da un campo magnetico (d. ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] le conseguenti variazioni della resistenza che tale mezzo offre al passaggio di una corrente, alimentata da un circuito esterno, si traducono nel segnale elettrico); m. elettromagnetici, basati sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica, in base al ...
Leggi Tutto
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] vento così forte che scoperchiava i tetti. Nel linguaggio corrente si chiama tetto anche quella che più tecnicamente è t. delle importazioni di petrolio, del consumo di energia elettrica; l’inflazione non avrebbe dovuto superare, nell’anno seguente, ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] di luna; fig., a questi l. di luna (v. luna, n. 1 a). È d’uso corrente invece quando indica la luce artificiale prodotta da un apparecchio d’illuminazione non elettrico e poco luminoso: al l. della candela, d’una lampada a olio, a petrolio; al fioco ...
Leggi Tutto
trifase
trifaṡe agg. [comp. di tri- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha tre fasi. In partic.: 1. In chimica (anche trifasico), relativo a un sistema che comprende tre fasi. 2. In elettrotecnica, [...] t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali (per es., tre intensità di corrente) della stessa frequenza ma di fase iniziale diversa, che, utilizzato per la distribuzione e il trasporto dell’energia elettrica, permette di erogare una potenza ...
Leggi Tutto
coulomb
‹kulòmb› s. m. [dal nome del fisico fr. Ch.-A. de Coulomb ‹kulõ′› (1736-1806)]. – Unità di misura SI della carica elettrica (simbolo: C), pari alla carica che transita in un secondo attraverso [...] una sezione di un circuito percorso da una corrente continua di intensità di 1 ampere. Tale unità venne detta nel passato anche c. assoluto, o definitivo, per distinguerla dal c. internazionale, unità empirica derivata dall’ampere internazionale ...
Leggi Tutto
sincro
s. m. [dall’ingl. synchro, tratto da synchronous «sincrono»], invar. – In elettronica, e in partic. nella tecnica dei servosistemi, denominazione corrente di dispositivi elettromeccanici impiegati [...] per trasmettere spostamenti angolari, coppie, ecc. Si distinguono: sincro di coppia (o sincroripetitori, chiamati anche albero elettrico), usati per ripetere a distanza posizioni angolari e costituiti essenzialmente da un rotore monofase e da uno ...
Leggi Tutto
sincronizzazione
sincroniżżazióne s. f. [der. di sincronizzare, sul modello del fr. synchronisation]. – L’atto, l’operazione di sincronizzare, e il risultato che ne consegue: s. delle marce di un autoveicolo; [...] con la quale si realizzano le condizioni necessarie per poter collegare una macchina sincrona in parallelo con una rete elettrica a corrente alternata; s. di un motore sincrono, l’operazione con la quale si sincronizza il motore. b. S. di un ...
Leggi Tutto
parzializzazione
parzialiżżazióne s. f. [der. di parzializzare]. – 1. Operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta. Nelle macchine [...] trascurabile la scarsa resistenza delle parti di conglomerato tese. 3. In elettrotecnica, p. di una tensione elettrica alternata, la regolazione della tensione stessa, e quindi dell’intensità di corrente, effettuata mediante un parzializzatore. ...
Leggi Tutto
folgorare
v. intr. e tr. [lat. fulgurare, der. di fulgur «folgore»] (io fólgoro, ecc.; aus. avere). – 1. intr., letter. a. Lampeggiare, balenare: il cielo folgorava a occidente; con uso impers., ant., [...] 3. tr. a. Colpire col fulmine: Giove folgorò Capaneo; per estens. (nell’uso corrente e nel linguaggio medico), al passivo, essere colpito da una scarica elettrica: essere folgorato dall’alta tensione, da un fulmine; fig.: lo folgorò con uno sguardo ...
Leggi Tutto
corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una c.e. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la c.e. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale...
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. Non entrano perciò nella presente...