• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Fisica [21]
Industria [6]
Biologia [5]
Antropologia fisica [5]
Geografia [5]
Matematica [5]
Industria aeronautica [4]
Chimica fisica [3]
Chimica [3]
Trasporti [3]

viscosità

Vocabolario on line

viscosita viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] (la cui unità di misura SI è il metro quadrato al secondo, m2/s). Per analogia col precedente sign., v. magnetica, fenomeno per cui i materiali ferromagnetici reagiscono con un certo ritardo alle variazioni del campo magnetizzante (v. fig. a p. 882 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – VETERINARIA

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] lo stesso che cerchio della morte. Di uso region., giro d’aria, corrente d’aria in movimento che si crea in un ambiente per il riscontro la deviazione che la bussola magnetica risente nei varî rombi, per l’effetto magnetico del ferro dello scafo su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

shuntàggio

Vocabolario on line

shuntaggio shuntàggio 〈šun-〉 s. m. [der. di shunt]. – In elettrotecnica, l’azione e l’effetto dello shuntare, cioè di disporre uno shunt. In partic., nella regolazione della velocità dei motori a corrente [...] trazione, lo sh. del campo è l’operazione di disinserire una sezione dell’avvolgimento di eccitazione (ovvero un certo numero di spire), che si effettua per diminuire il flusso di induzione magnetica e quindi per aumentare la velocità del motore. ... Leggi Tutto

tempèsta

Vocabolario on line

tempesta tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] t. magnetica, variazione irregolare e improvvisa dell’intensità e della direzione del campo magnetico terrestre par zoppo né tardo (Ariosto). Con sign. attenuato, nell’uso corrente, con riferimento a fatti poco piacevoli (come sgridate, rimproveri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

indótto

Vocabolario on line

indotto indótto agg. e s. m. [part. pass. di indurre]. – 1. agg. a. In genere, di fatto o fenomeno che non ha la sua causa nell’oggetto in cui si manifesta, ma è provocato dall’esterno; si dice per es., [...] un eccesso di disponibilità. b. In elettrologia, di carica elettrica o di magnetizzazione o di corrente suscitate rispettivam. per induzione elettrica o magnetica o elettromagnetica; per estens., anche del corpo o del circuito in cui quelle si ... Leggi Tutto

ampiézza

Vocabolario on line

ampiezza ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, [...] nel tempo; con la stessa accezione, il termine è riferito anche ad altre grandezze alternate (intensità di corrente, flussi d’induzione magnetica, ecc.). Nella teoria quantistica dell’atomo, a. (o probabilità) di transizione, la probabilità che nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

inducènte

Vocabolario on line

inducente inducènte agg. [part. pres. di indurre]. – Propr., che induce. In fisica (in contrapp. a indótto) si dice di tutto ciò che, direttamente o indirettamente, determina un fenomeno d’induzione [...] elettrica o magnetica o elettromagnetica: carica i.; corrente i.; campo magnetico o elettrico i.; circuito inducente. ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] (o s. elettrizzato), di magnetizzazione, di polarizzazione magnetica o dielettrica di un corpo; s. di tensione ., s. di gravidanza, condizione fisiologica cui corrispondono nel linguaggio corrente gli eufemismi essere in s. interessante, meno com. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

induttóre

Vocabolario on line

induttore induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di [...] galvanometro; si varia l’assetto dell’asse di rotazione finché il galvanometro indica che nella bobina non c’è corrente indotta dal campo magnetico: in questa situazione l’asse di rotazione è diretto come il vettore del campo, del quale è quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

superconduzióne

Vocabolario on line

superconduzione superconduzióne s. f. [comp. di super- e conduzione]. – In fisica, particolare tipo di conduzione elettrica presentato da alcuni elementi metallici, alcuni composti e leghe, una volta [...] fenomeni dissipativi e quindi dalla circostanza che una corrente elettrica instauratasi in una di tali sostanze magnetici elevati (attraverso magneti superconduttori) mentre altri possibili usi di tale fenomeno («levitazione magnetica», ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
elettromagnetismo
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo magnetico esercita una forza ponderomotrice...
magnetismo
fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali