• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Storia [31]
Industria [30]
Militaria [25]
Fisica [23]
Matematica [22]
Geografia [14]
Industria aeronautica [14]
Arti visive [14]
Medicina [12]
Trasporti terrestri [12]

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] ’esterno; p. di vapore, per alimentare macchine e simili; in marina, presa dal mare, valvola che mette in comunicazione una condotta col mare. b. Per estens., in elettrotecnica, p. di corrente, o assol. presa, l’organo, connesso con i terminali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] lo specchio d’acqua che costituisce il campo di gara. In marina, il n. di bordo è il numero distintivo di ogni componente 02334567; sbagliare n.; trovare il n. occupato; nel linguaggio corrente, la parola numero è spesso sottintesa, e si può fare ... Leggi Tutto

tappo

Vocabolario on line

tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] a vapore (v. fusibile, n. 2). c. T. di cubia, in marina, chiusura dell’occhio di cubia. d. T. di volata, in artiglieria, chiusura una parte a una spina (da inserire nella presa di corrente), dall’altra a un serrafilo (da collegare alla presa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

tùnnel

Vocabolario on line

tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] In aerodinamica, t. aerodinamico, lo stesso che galleria aerodinamica; in marina, t. idrodinamico, lo stesso che galleria idrodinamica (v. gallerìa, ai retroagisce sulla punta ad ogni minima variazione di corrente: l’apparato è così sensibile che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] vita breve se corta, mortale malattia se spezzata. d. In marina, vita!, voce di avvertimento di allontanarsi o spostarsi, rivolta a chi ; aumento, diminuzione del costo della v., anche nell’uso corrente. f. In filosofia, v. attiva e v. contemplativa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] : prendere lezioni di guida; scuola di g. (e, nell’uso corrente, scuola guida); avere una g. spericolata, prudente, nervosa, tranquilla. Nella dagli scouts, cioè dai giovani esploratori. d. In marina, g. del palombaro, la persona che sorregge il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

càrico²

Vocabolario on line

carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] ; fig., dare, ricevere un c. di legnate, di bastonate. In marina, l’insieme dei pesi che una nave può imbarcare, cioè la differenza ., anziché alla potenza ci si riferisce all’intensità della corrente); circuito di c., o anche semplicem. carico, è ... Leggi Tutto

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] portava con sé detriti d’ogni genere; andiamo dove ci porta la corrente (anche in senso fig.); le foglie portate dal vento volavano nell’aria esclamazioni di ira, di insofferenza e sim. 5. In marina, usato assol., si dice che le vele portano quando ... Leggi Tutto

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] imballaggi, per sollevare, sostenere o trascinare oggetti, per fare cavi di marina, ecc.: c. vegetale; c. metallica; c. grossa, sottile, (detti appunto strumenti a corda, o anche, nell’uso corrente, assol. corde, in contrapp. ad altre famiglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] piroscafo dal porto, dalla rada; con sign. più partic., nella marina militare, missione in mare di una nave o di una forza la coppia di morsetti dai quali si preleva la tensione o la corrente che è stata amplificata, filtrata, ecc.; impedenza d’u. (in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
corrènte marina
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza di temperatura, di densità o di salsedine...
nordequatoriale, corrente
Corrente marina di compenso costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di acque del Golfo del Messico verso il Nord (corrente del Golfo) richiama dai settori orientali del medio bacino atlantico. Le corrisponde, a S dell’equatore, la corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali