nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] condotta con anodi solubili e incide negativamente sul rendimento di corrente, ma può essere notevolmente ridotta ricorrendo ad alcuni artifici (elevate densità di corrente, ecc.). c. N. salina, nebbia ottenuta polverizzando soluzioni saline dentro ...
Leggi Tutto
accreditamento
accreditaménto s. m. [der. di accreditare]. – 1. Atto ed effetto dell’accreditare, di dare cioè credito o di conferire autorità: a. di un’opinione, di una notizia; a. di un agente diplomatico. [...] suo conto o per conto di un suo cliente. Certificato di a., il tagliando del modulo di conto corrente postale che veniva inviato al correntista per documentare il versamento di una somma a suo favore e la relativa operazione di accredito della somma ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, [...] Provvidenza; Lorenzo il Magnifico, il Re Galantuomo); come iniziale, talvolta, di nomi comuni da tenere distinti da omografi d’uso più corrente (la messa a fuoco e la Messa [o messa] cantata, lo stato coniugale e lo Stato [o stato] democratico); come ...
Leggi Tutto
vischiosita
vischiosità s. f. [der. di vischioso]. – Il fatto, la caratteristica di essere vischioso. È la forma più com. nel linguaggio corrente e in alcuni usi fig. di settori tecnici, mentre nel linguaggio [...] scient. è esclusiva o quasi la forma viscosità (v.). 1. Nell’uso corrente, riferito a sostanze liquide o semiliquide: un liquido maleodorante e di una strana vischiosità. 2. fig. a. In economia, la resistenza dei prezzi a crescere e soprattutto a ...
Leggi Tutto
strisciante
agg. [part. pres. di strisciare]. – 1. Che striscia: animali s., come i serpenti, le lumache, i lombrichi. Con accezioni specifiche: a. In botanica, fusti, rami s., che sono stesi e strisciano [...] linea di alimentazione, quando il moto relativo tra l’organo e la linea avviene per strisciamento (per es., la presa di corrente a pantografo di un locomotore elettrico). 2. In senso fig., di persona ipocrita dedita all’adulazione e al servilismo o ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] giace (Petrarca). c. Con sign. analoghi: l. della marea, la zona di mare dove la marea si manifesta; l. della corrente, la zona di mare dove la corrente scorre; l. del vento, la sua direzione. d. Il fondo piano di una valle; o anche, il suolo di una ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; [...] , la d. di un fiume, il lato destro di chi guarda verso la foce e in genere verso la parte in cui si dirige la corrente; nel linguaggio araldico, la d. dello scudo, la parte dello scudo a sinistra di chi l’osserva. 3. Nel parlamento, i settori dell ...
Leggi Tutto
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il [...] in fisica in rapporto a particolari grandezze appunto dette impulsive; specificamente, in elettrotecnica: i. di corrente, il prodotto dell’intensità di corrente in un circuito per l’intervallo di tempo in cui si manifesta, misurato in ampersecondo ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] , allo scopo di non essere compresi da altri). In partic.: c. telegrafico, insieme di combinazioni d’impulsi di corrente che costituiscono i segnali telegrafici corrispondenti a lettere, cifre, ecc. (notissimo il c. telegrafico Morse, usato in ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] . In fisica e nelle sue applicazioni, composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo: s. di una corrente elettrica variabile, l’insieme delle componenti armoniche (definite in ampiezza, frequenza, fase iniziale) dalla cui composizione può ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...