radiocorrente
radiocorrènte s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e corrente3]. – Corrente elettrica variabile ad alta frequenza; in partic., corrente a radiofrequenza presente nei circuiti di un radiotrasmettitore, [...] di un radioricevitore, di una antenna ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] che percorre la cellula miocardica dall’estremità eccitata a quella non eccitata, di grandezza proporzionale all’intensità della corrente e orientata nel senso e nella direzione di questa (v. elettrocardiogramma). c. Con funzione appositiva, raggio v ...
Leggi Tutto
devoltore
devoltóre s. m. [der. di volt, col pref. de-]. – In elettrotecnica, denominazione generica del dispositivo utilizzato per trasformare una corrente, continua o alternata, in corrente della stessa [...] natura ma a tensione minore ...
Leggi Tutto
dewattato
(o devattato) agg. [der. di watt, col pref. de-]. – In elettrotecnica, di corrente alternata che ha potenza nulla, che passa cioè in un circuito puramente reattivo (induttivo o capacitivo). [...] Con sign. specifico, è sinon. di reattivo: potenza d., corrente dewattata. ...
Leggi Tutto
malliarismo
s. m. [dal gr. mod. μαλλιαρισμός, der. di μαλλιαρός, propr. «capelluto, zazzeruto»]. – In Grecia, denominazione dapprima scherz. di quella corrente letteraria della fine del sec. 19° (i cui [...] sosteneva l’uso della lingua popolare nella poesia, contro la lingua pura; in seguito il termine indicò la corrente che sosteneva l’uso della lingua popolare anche nella prosa d’arte o addirittura scientifica: tale estremismo linguistico-letterario ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] , da un organismo vivente, come effetto della termolisi. d. In fisica: d. elettrica, fenomeno per cui una piccola quantità di corrente (corrente di d., o di perdita) scorre in un mezzo isolante soggetto a un campo elettrico; d. di una radiazione ...
Leggi Tutto
valanga
s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona [...] o dopo abbondanti nevicate, in forma di una grande nube di neve finemente suddivisa, preceduta nella sua caduta da una fortissima corrente d’aria, e uno, frequente in primavera, ogni anno negli stessi luoghi, formato da neve vecchia, già assestata e ...
Leggi Tutto
tosse
tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti [...] . emetizzante (se provoca il vomito), differenziate secondo la durata in insulto di tosse, più breve, e nodo di tosse, più lungo. Nell’uso corrente: avere la t.; mi è venuta la t., un po’ di t.; in partic., t. asinina o canina o convulsa e convulsiva ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] di una moneta, attualmente indicato in millimetri. 6. In idraulica: a. Unità di misura della portata di un’acqua corrente: più precisamente, corpo d’acqua che scorre nella costante quantità di 100 litri al secondo. b. Particolare tipo di modellatore ...
Leggi Tutto
vibratore
vibratóre agg. e s. m. [der. di vibrare]. – 1. (f. -trice) raro. Chi vibra, o che vibra, cioè scaglia: Giove, v. del fulmine. 2. s. m. a. In meccanica, apparecchio atto a imprimere vibrazioni, [...] ; è usato, in unione con apposito trasformatore, per convertire correnti continue in correnti alternate (cioè come invertitore), oppure per convertire una corrente continua in altra corrente, sempre continua, a tensione più alta (cioè come survoltore ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...