• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1919 risultati
Tutti i risultati [1919]
Fisica [253]
Medicina [209]
Industria [207]
Arti visive [122]
Architettura e urbanistica [108]
Storia [101]
Chimica [100]
Geografia [90]
Religioni [86]
Matematica [86]

omoentròpico

Vocabolario on line

omoentropico omoentròpico agg. [comp. di omo- e entropia] (pl. m. -ci). – In fluidodinamica, di una corrente fluida in cui l’entropia si mantiene costante da una linea di corrente all’altra. ... Leggi Tutto

scalare¹

Vocabolario on line

scalare1 scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, [...] , il prospetto per il calcolo degli interessi da capitalizzare periodicamente a debito o a credito del titolare di un conto corrente, nel quale le operazioni si dispongono in ordine cronologico di valute e i numeri si calcolano su ciascun saldo o ... Leggi Tutto

diesel

Vocabolario on line

diesel ‹dìi∫ël› (o Diesel) s. m. [dal nome dell’inventore, l’ingegnere ted. R. Diesel (1858-1913)]. – 1. a. Denominazione corrente del motore Diesel o motore ad accensione per compressione, motore a [...] motore-trasmissione di un veicolo (ferroviario o stradale) munito di motore Diesel il quale aziona un generatore di corrente elettrica collegato ad uno o più motori elettrici che comandano gli organi utilizzatori (ruote, eliche, ecc.); diesel-gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rifaṡare

Vocabolario on line

rifasare rifaṡare v. tr. [der. di fase, col pref. ri-]. – In elettrotecnica, annullare o diminuire lo sfasamento tra la intensità della corrente e la differenza di potenziale (o tensione) ai capi di [...] un circuito elettrico in corrente alternata: rifasare un motore elettrico. ◆ Part. pass. rifaṡato, anche come agg.: circuito rifasato. ... Leggi Tutto

perché

Vocabolario on line

perche perché avv. e cong. [comp. di per e che1 o che2]. – Grammaticalmente, oltre alle funzioni di avverbio interrogativo e di congiunzione, che sono le più frequenti, può avere quella di pronome relativo [...] (questa introdotta talvolta da perciò o da così): p. s’era molto parlato del fatto (così, o perciò) credevo che anche tu ne fossi al corrente; P. la vita è breve, E l’ingegno paventa a l’alta impresa, Né di lui né di lei molto mi fido (Petrarca). 3 ... Leggi Tutto

percolatóre

Vocabolario on line

percolatore percolatóre s. m. e agg. [der. di percolare]. – 1. s. m. Recipiente usato per eseguire operazioni di percolazione: p. industriali, recipienti cilindrici nei quali una sostanza solida allo [...] stato granulare è posta su un piano forato e attraversata da una corrente liquida discendente in movimento continuo; p. di laboratorio, nei quali, a differenza dei precedenti, il movimento del liquido non è continuo e l’operazione si ripete più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] temperatura dell’elio liquido si raggiungono pressioni inferiori a 10−10 pascal. b. In aeronautica, v. d’aria, locuz. corrente per indicare la causa apparente delle rapide e involontarie diminuzioni di quota degli aeromobili nel volo in aria agitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

somatocutàneo

Vocabolario on line

somatocutaneo somatocutàneo agg. [comp. di somato- e cutaneo]. – In fisiologia, che si riferisce alla superficie cutanea del corpo: resistenza s., la resistenza di una lieve corrente elettrica fatta [...] passare attraverso la cute, le cui modificazioni sono in rapporto a variazioni della polarizzazione delle pareti cellulari (essenzialmente delle ghiandole sudoripare) attraversate dalla corrente stessa. ... Leggi Tutto

interrómpere

Vocabolario on line

interrompere interrómpere v. tr. [dal lat. interrumpĕre, comp. di inter- e rumpĕre «rompere», propr. «rompere nel mezzo»] (coniug. come rompere). – 1. a. Impedire, sospendere, arrestare, in maniera più [...] conversazione, una festa, il cammino, il viaggio, il corso degli studî; i. una narrazione; i. un circuito elettrico, una corrente elettrica; i. con diversivi la monotonia delle giornate; l’incidente ha costretto a i. lo spettacolo; il chiasso della ... Leggi Tutto

convezióne

Vocabolario on line

convezione convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da [...] , nella quale i moti convettivi sono agevolati o forzati con mezzi artificiali, per es. con pompe. 2. In elettricità, corrente di c. (o corrente elettrica di c.), costituita dal movimento di cariche elettriche sotto l’azione di forze non elettriche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 192
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali