perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] p. di portanza, diminuzione della portanza di un’ala che si verifica a partire dall’incidenza critica per effetto del distacco della corrente fluida dal dorso; p. di quota, differenza di quota tra l’inizio e la fine di una manovra di picchiata di un ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] a livello atomico, sulla base dei concetti della fisica dello stato solido. b. Appartengono alla tecnica o al linguaggio corrente le espressioni: m. dorato, nichelato, placcato; m. coniato, monetato; m. giallo, l’oro trasformato in moneta, e quindi ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne s. f. [dal lat. propagatio -onis]. – 1. L’opera, l’attività di propagare: p. della fede, del cristianesimo; p. di un’idea, di una dottrina, e sim. 2. Più spesso, il propagarsi. [...] spazio o nel tempo o in ambedue; con riferimento alla natura dell’ente che si propaga: p. del calore, p. della corrente elettrica, p. del suono o p. acustica, p. elettromagnetica (in partic., luminosa, radio, ecc.), p. di fotoni, elettroni, ecc.; con ...
Leggi Tutto
ondulato
agg. e s. m. [dal lat. undulatus, der. di undŭla (dim. di unda «onda»), che è documentato solo in Boezio ma doveva essere preesistente]. – 1. agg. a. Fatto a onde, che ha la superficie o il [...] a un valore medio e (in contrapp. a oscillante) avente sempre lo stesso segno. In elettrotecnica, corrente o., quella che si ottiene da una corrente alternata monofase con dei raddrizzatori a onda piena. c. fig. In musica, detto di un movimento ...
Leggi Tutto
ondulatore
ondulatóre s. m. [der. di ondulare; nel sign. 2 a è traduz. del fr. ondulateur]. – 1. (f. -trice) Operaio lamierista addetto alla fabbricazione delle lamiere ondulate alla calandra o alla [...] detto più comunem. invertitore. b. Denominazione di un amperografo o un voltgrafo quando sia impiegato per registrare correnti elettriche ondulate, cioè variabili ma scorrenti sempre nello stesso verso, in partic., nel passato, segnali telegrafici. c ...
Leggi Tutto
filone1
filóne1 s. m. [der. di filo1, inteso come «strato sottile, vena»]. – 1. In geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre, [...] . nell’uso internazionale il termine ted. Talweg); f. di un fiume, quella parte di un corso d’acqua regolare nella quale la corrente raggiunge la massima velocità e dove i moti di turbolenza sono ridotti al minimo (si trova per lo più al centro del ...
Leggi Tutto
paglia
pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] brillantezza e un aspetto variato pur nell’assenza di un vero e proprio disegno; p. di Vienna o viennese, denominazione corrente dell’intreccio in diagonale di sottili strisce di fibra vegetale (di solito palma) con cui si forma il fondo di alcuni ...
Leggi Tutto
commutatore
commutatóre s. m. [der. di commutare]. – 1. (f. -trice), raro. Chi muta, o, come agg., che muta: la loro virtù commutatrice (D’Annunzio). 2. a. Organo delle macchine dinamoelettriche a corrente [...] variabili, che percorrono i circuiti dell’indotto, nella corrente unidirezionale che percorre il circuito esterno. b. Dispositivo che, in svariati impianti elettrici, serve a cambiare i collegamenti tra due o più elementi circuitali o circuiti ...
Leggi Tutto
metatrasformatore
metatrasformatóre s. m. [comp. di meta(dinamo) e trasformatore]. – Macchina elettrica, particolare tipo di metadinamo (detta anche metatrasformatrice, o metadinamo trasformatrice), [...] la quale trasforma potenza elettrica di corrente continua a tensione costante in potenza di corrente continua a intensità costante. ...
Leggi Tutto
rappresentante
rappreṡentante s. m. e f. [propr., part. pres. di rappresentare]. – 1. Persona (o gruppo, ente o organo, istituzione) che rappresenta una o più altre persone (o gruppi, enti, ecc.) e agisce [...] v. rappresentanza, n. 1 d); r. di commercio (v. agente, n. 3 a); r. (più com. propagandista) di libri scolastici, denominazione corrente di chi presenta e illustra ai docenti i testi scolastici di uno o più editori. In diritto, con sign. strettamente ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...