corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] (detti appunto strumenti a corda, o anche, nell’uso corrente, assol. corde, in contrapp. ad altre famiglie di strumenti , in malati affetti da blenorragia. Nel linguaggio corrente, corde del collo, ciascuno dei due muscoli sternocleidomastoidei ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] poco peso: tavolo d.; seggiola debole. Più spesso, poco intenso, o insufficiente, scarso: luce d., scialba; corrente d., in elettrotecnica, corrente di piccola intensità; un suono d., voce d., di poca sonorità; vino, liquore d., di scarsa gradazione ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] comm., trasmissione di titoli, valori, fondi, e in partic. l’operazione che dà diritto a un accreditamento in conto corrente: lettera di rimessa (o accompagnatoria), la lettera con cui si accompagnano i titoli presentati a una banca, contenente anche ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro s. m. [dal fr. calorimètre (A.- L. Lavoisier, 1789), comp. del lat. calor -oris «calore» e -mètre «-metro»]. – Apparecchio per la misurazione della quantità di calore ceduta o [...] di ghiaccio che si fonde; c. elettrico, calorimetro nel quale un sottile filo di platino percorso da corrente elettrica attraversa il corpo in esame fornendogli quantità note di calore e funzionando contemporaneamente da sonda termometrica: è ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di [...] motrice provvisti di un piccolo carrello che scorre appeso a una rotaia; t. pneumatico, tubazione percorsa da una corrente d’aria a elevata velocità che trasporta in sospensione materiale finemente suddiviso (grani, polveri, trucioli); t. idraulico ...
Leggi Tutto
locomotore
locomotóre agg. e s. m. [dal fr. locomoteur, formato sull’agg. locomotif (v. locomotiva), con il sost. moteur «motore»]. – 1. agg. (f. -trice) Che concerne la locomozione o serve alla locomozione; [...] sistema muscolare); analogam., facoltà, funzione locomotrice. 2. s. m. Locomotiva elettrica i cui motori, a corrente continua o a corrente alternata monofase, vengono generalmente alimentati da una sorgente esterna di energia elettrica per il tramite ...
Leggi Tutto
sfasare
sfaṡare v. tr. [der. di fase, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. Mettere fuori fase; in partic., in elettrotecnica, variare la fase di una corrente, di una tensione alternata; anche come intr. [...] pron., sfasarsi: corrente che si sfasa. 2. In senso fig., provocare variazioni negative nel ritmo normale e regolare di un qualsiasi fenomeno: s. la produzione, i ritmi di lavoro, e sim.; anche, causare disorientamento, far perdere il contatto con la ...
Leggi Tutto
stallare2
stallare2 v. intr. [dal fr. étaler, propr. «arrestarsi», dal germ. *stall, da cui anche l’ital. stalla] (aus. avere). – Nel linguaggio marin. del passato, resistere, opporsi con la manovra [...] delle vele o delle ancore all’azione di una corrente, di un mare grosso, di un vento violento (con uso trans.: s. la corrente, s. il vento). ...
Leggi Tutto
stallo2
stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) [...] che corrisponde alla massima portanza, e oltre il quale la portanza decresce rapidamente, a causa soprattutto del distacco della corrente fluida dal dorso del profilo; in partic., in aerodinamica, l’espressione l’ala va in s. si riferisce al fenomeno ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] nell’uso ant. e letter.: Ben m’accorsi ch’elli era da ciel messo (Dante). Ne rimane tuttavia traccia in alcune locuz. di uso corrente, nelle quali si fondono i due sign. di «mandare» e di «emettere»: m. un grido, un urlo, un lamento; mise un profondo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...