• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1919 risultati
Tutti i risultati [1919]
Fisica [253]
Medicina [209]
Industria [207]
Arti visive [122]
Architettura e urbanistica [108]
Storia [101]
Chimica [100]
Geografia [90]
Religioni [86]
Matematica [86]

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] (o entrata), u. di un amplificatore, di un filtro, ecc., la coppia di morsetti dai quali si preleva la tensione o la corrente che è stata amplificata, filtrata, ecc.; impedenza d’u. (in partic.: resistenza, capacità d’u.), l’impedenza presente fra i ... Leggi Tutto

raz

Vocabolario on line

raz 〈ra〉 s. m., fr. [dall’ant. scand. râs «corrente marina»]. – Violenta corrente marina causata dalla marea, di cui condivide la direzione: in partic., la locuz. raz de marée 〈ra d maré〉 indica un’ondata [...] improvvisa ... Leggi Tutto

audiofrequènza

Vocabolario on line

audiofrequenza audiofrequènza s. f. [comp. di audio- e frequenza]. – In elettronica, frequenza compresa nel campo delle frequenze acustiche, cioè tra 16 e 20.000 Hz: corrente ad a., corrente alternata [...] la cui frequenza cade nel campo anzidetto; amplificatori ad a., amplificatori specificamente destinati ad amplificare correnti ad audiofrequenza. ... Leggi Tutto

poṡitivo

Vocabolario on line

positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] .: filosofia p., il positivismo (nel sign. 1 del termine); metodo p. (di ricerca); scuola p.; corrente p.; scuola p. (o sociologica) del diritto penale, la corrente di studî che si affermò in Italia (per opera di C. Lombroso, E. Ferri, R. Garofalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

provacircùiti

Vocabolario on line

provacircuiti provacircùiti s. m. [comp. di provare e circùito]. – In elettrotecnica, dispositivo per verificare la continuità e le caratteristiche dei circuiti elettrici; nella sua forma più semplice, [...] adatta per accertare la continuità del circuito, consiste di un generatore di tensione (pile elettriche o la stessa rete in corrente alternata) che, attraverso il circuito in esame, viene connesso a una lampadina: se il circuito non è interrotto, la ... Leggi Tutto

ustióne

Vocabolario on line

ustione ustióne s. f. [dal lat. ustio -onis, der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare»]. – Lesione locale provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie (contatto con la fiamma, con un corpo [...] arroventato o incandescente, con acqua o altri liquidi bollenti, o anche con la corrente elettrica, caustici, aggressivi chimici); u. di 1°, di 2° e di 3° grado, a seconda che siano interessati solo l’epidermide o anche il derma, o tutti gli elementi ... Leggi Tutto

cinètico

Vocabolario on line

cinetico cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, [...] ecc. (con riferimento ad aspetti puramente geometrici di un moto, è usato di preferenza l’agg. cinematico). In idraulica, altezza c., in una corrente di liquido che si muove in regime permanente, il rapporto tra il quadrato della velocità media della ... Leggi Tutto

decibèlmetro

Vocabolario on line

decibelmetro decibèlmetro (o decibelòmetro) s. m. [comp. di decibel e -metro]. – In elettronica, strumento (di solito un voltmetro per corrente alternata), direttamente graduato in decibel, per misurare [...] livelli elettrici (di potenza, di intensità di corrente, di tensione). ... Leggi Tutto

fuṡìbile

Vocabolario on line

fusibile fuṡìbile agg. e s. m. [der. di fuso, part. pass. di fondere]. – 1. agg. a. Che si può fondere o che si fonde facilmente: metallo f., lega f. (più specificamente, in metallurgia e in fonderia, [...] »: v. fusibilità). b. In elettricità, filo f. o valvola f. (e più spesso assol. fusibile s. m.), tipo di limitatore di corrente, costituito da un conduttore d’argento o di lega di piombo, sostenuto da due serrafili o contenuto in un adatto supporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

postagiro

Vocabolario on line

postagiro s. m. [comp. di pòsta1 e giro], invar. – Titolo di credito non trasmissibile per girata, emesso da chi ha la disponibilità in un conto corrente postale a favore di un altro correntista postale, [...] allo scopo di trasferire fondi dall’uno all’altro conto corrente senza materiale trasmissione di contanti. Anche l’operazione stessa di trasferimento di fondi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 192
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali