cavatappi
s. m. [comp. di cavare e tappo]. – 1. Strumento metallico (detto anche cavaturaccioli) di varie forme, ma costituito essenzialmente da una spirale a vite, con il quale si cavano da bottiglie [...] , regola del cavatappi, regola che consente di fissare il verso che va attribuito alle linee di forza del campo magnetico creato da una corrente elettrica: se si pensa di avvitare un cavatappi lungo il reoforo in maniera che proceda nel verso della ...
Leggi Tutto
extracorrente
extracorrènte s. f. [comp. di extra- (col sign. di «estraneo») e corrente]. – In elettrologia, corrente autoindotta che si origina alla chiusura o all’apertura di un circuito che presenti [...] induttanza ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali [...] o trascendente, il r. aristotelico o immanente; il r. di Tommaso d’Aquino. Nella filosofia moderna, dottrina e corrente che riconosce come esistente in sé l’oggetto della conoscenza, indipendentemente dall’attività conoscitiva (contrapp. a idealismo ...
Leggi Tutto
permutatore
permutatóre s. m. [der. di permutare]. – 1. (f. -trice) letter. Chi, o che, permuta, chi opera una permutazione: la fortuna, permutatrice de’ beni mondani (Boccaccio). 2. In elettrotecnica, [...] delle linee. b. Macchina dinamoelettrica (detta anche permutatrice o convertitrice) per la conversione di corrente alternata in corrente continua, di esclusivo interesse storico, non avendo avuto applicazioni pratiche di rilievo, sia per le ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] , nella condotta politica, in manifestazioni e fenomeni sociali, ecc. In elettrotecnica, i. di corrente, procedimento mediante il quale si inverte il verso di una corrente in un circuito grazie a un apposito commutatore (inversore). Per l’i. del ...
Leggi Tutto
concatenato
agg. [part. pass. di concatenare]. – 1. Unito a catena, e per estens. collegato strettamente; anche fig.: cause c. l’una all’altra; idee mal concatenate. 2. Con accezioni partic. nel linguaggio [...] necessariamente l’altra, come, per es., due anelli di una catena. b. In fisica, corrente elettrica c. con una linea, quando il circuito che la corrente percorre è concatenato con quella linea; flusso di un vettore solenoidale c. con una linea chiusa ...
Leggi Tutto
cavo2
cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina [...] piani; c. pilota, nella navigazione marittima guidata (all’ingresso di porti o canali), cavo percorso da corrente alternata il cui campo elettromagnetico influenza variamente apparecchi ricevitori installati a bordo, secondo la posizione della nave ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione [...] luogo in cui sia particolarmente sviluppata l’industria: centro, zona, regione, città, nazione o paese industriale. d. Corrente i., corrente elettrica per usi industriali e in genere per forza motrice o riscaldamento o per elettrodomestici, non per ...
Leggi Tutto
induttanza
s. f. [dal fr. inductance, der. del lat. inductus, part. pass. di inducĕre «indurre» (v. indótto)]. – 1. In un circuito percorso da corrente (oppure tra due circuiti), è il coefficiente di [...] induzione magnetica con esso concatenato (oppure concatenato con uno qualunque dei due circuiti) e l’intensità della corrente; si tratta più precisamente di i. propria (o autoinduttanza o coefficiente di autoinduzione o, meno comunem., selfinduttanza ...
Leggi Tutto
ciottolo
ciòttolo s. m. [dim. dell’ant. ciotto2]. – 1. Sasso arrotondato e levigato dalla corrente nel letto di un fiume; estens., sasso in genere: buttando con un piede verso il muro i c. che facevano [...] , frammento litoide arrotondato e levigato per l’azione erosiva meccanica conseguente al suo trascinamento da parte di una corrente d’acqua; in accumuli incoerenti costituisce i ciottolami, cementato assieme ad altri le puddinghe. In partic., c ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...