induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] circuito si manifesta in quest’ultimo una forza elettromotrice indotta la quale tende a far circolare nel circuito stesso una corrente tale che il campo magnetico da essa creato si oppone alla variazione del flusso concatenato che l’ha generata; i ...
Leggi Tutto
c. c.
– Scrittura abbreviata di varie locuz.: conto corrente (anche c/c); centimetro cubo; in elettricità, corrente continua; in musica, col canto; in diritto, codice civile. ...
Leggi Tutto
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] possibile continuare con questo t. di vita; col suo t. di vita i soldi non gli dureranno a lungo (cfr. il più corrente tenore di vita). b. ant. Modo di vestire, soprattutto come abbigliamento sfarzoso: alla prima dell’opera, c’erano nei palchi molte ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] in alcune scienze esso designa talvolta un aggruppamento avente valore classificatorio. In partic., in alcuni usi settoriali ma correnti, con il sign. generico di «aggruppamento»: a. In motonautica, s. internazionale, quella comprendente i tipi di ...
Leggi Tutto
correttore2
correttóre2 s. m. [dal lat. corrector -oris, der. di corrigĕre «correggere»]. – 1. Chi corregge, in genere (f. -trice): so quel che fo, non ho bisogno di correttori (Goldoni). Nell’ordine [...] il titolo della miscela, che altrimenti crescerebbe al crescere della quota. 5. Nome generico con cui sono correntemente chiamati diversi prodotti di cancelleria con cui vengono eseguite correzioni in manoscritti, dattiloscritti, e sim. 6. C ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] di altra natura, su filo o senza filo; anche, se i segnali sono costituiti da una corrente variabile o da una radioonda, l’intervallo di frequenza entro cui variano la corrente o l’onda in questione: c. telefonico, compreso fra 300 e 3400 Hz; c ...
Leggi Tutto
Schlieren
〈šlìirën〉 s. f. pl., ted. (propr. «scie, striature»), usato in ital. al masch. sing. – Termine col quale si indicano le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno [...] , visualizzazioni del modo di variare dell’indice di rifrazione del fluido in conseguenza dell’esistenza in esso di una corrente: è impiegato soprattutto in fluidodinamica, per mettere in evidenza e studiare il campo aerodinamico intorno a modelli in ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] s., secondo cui tale nozione si deduce dalla conoscenza degli accidenti (attraverso il principio di non contraddizione). b. Nell’uso corrente, ciò che costituisce l’elemento o l’aspetto essenziale di qualche cosa, contrapp. a ciò che è accessorio e ...
Leggi Tutto
supercritico
supercrìtico agg. [comp. di super- e critico1] (pl. m. -ci). – Detto di macchina, di impianto o di fenomeno in condizioni di supercriticità: reattore nucleare s.; profilo alare s., in aerodinamica, [...] , superiori cioè a quella velocità alla quale si forma su un punto del profilo la prima onda d’urto; corrente s., in fluidodinamica, lo stesso che corrente d’acqua a pelo libero in regime lento, cioè quella che si ha quando la profondità del canale è ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] l. verde, i fanali con luci di questo colore (e analogam., la l. rossa, la l. verde dei comuni semafori, correntemente dette il rosso, il verde). In aviazione, luci di perimetro, segnali luminosi di colore stabilito (di solito rosso), disposti lungo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...