• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1919 risultati
Tutti i risultati [1919]
Fisica [253]
Medicina [209]
Industria [207]
Arti visive [122]
Architettura e urbanistica [108]
Storia [101]
Chimica [100]
Geografia [90]
Religioni [86]
Matematica [86]

galvanizzare

Vocabolario on line

galvanizzare galvaniżżare v. tr. [der. di galvanico]. – 1. a. ant. Sottoporre un corpo animale all’azione della corrente di una pila voltaica o della corrente elettrica. b. fig. Eccitare, infondere entusiasmo [...] e un’improvvisa energia: g. il pubblico, la folla; si sentiva galvanizzato dal suo sguardo; anche come intr. pron., entusiasmarsi, elettrizzarsi: a sentire quelle parole mi sono galvanizzato. 2. Trattare ... Leggi Tutto

galvanizzazione

Vocabolario on line

galvanizzazione galvaniżżazióne s. f. [der. di galvanizzare]. – 1. In elettrofisiologia, la stimolazione di un muscolo o di un nervo indotta con corrente elettrica, a fini diagnostici; anche, in genere, [...] l’impiego di una corrente elettrica a scopo terapeutico. 2. Operazione avente lo scopo di ricoprire oggetti metallici di un sottile strato di zinco per renderli più resistenti alla corrosione; può essere eseguita a caldo, con immersione in un bagno ... Leggi Tutto

eccitazióne

Vocabolario on line

eccitazione eccitazióne s. f. [dal lat. excitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di eccitare, di essere eccitato; stato, condizione di chi o di ciò che è eccitato: e. dei sensi, della fantasia; parole [...] di un elettromagnete, e. di un relè, di una dinamo; bobina di e., circuito di e., gli avvolgimenti che, percorsi da corrente, generano un campo magnetico. b. In fisica, processo in virtù del quale s’instaura un regime oscillatorio, a seconda dei casi ... Leggi Tutto

galvano-

Vocabolario on line

galvano- [tratto da galvanico, galvanismo]. – Primo elemento di numerosi composti della terminologia scientifica e tecnica, indicante in origine relazione con la corrente prodotta da una pila voltaica [...] e poi in genere con la corrente elettrica. In parecchi composti (per es. galvanolisi, galvanotattismo, galvanoterapìa, galvanotropismo, ecc.), galvano- è oggi sostituito da elettro-. ... Leggi Tutto

ipereccitazióne

Vocabolario on line

ipereccitazione ipereccitazióne s. f. [comp. di iper- e eccitazione]. – In elettrotecnica, condizione di funzionamento delle macchine sincrone a corrente alternata, che si verifica quando la corrente [...] di eccitazione supera un determinato valore (più precisamente, quando supera il valore in corrispondenza del quale, per una data tensione d’alimentazione e per una data potenza, il fattore di potenza cos ... Leggi Tutto

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] instancabile, che lavora a pieno regime). In partic.: a. In fisica e nelle varie applicazioni tecniche, r. di una corrente fluida, di una corrente elettrica; r. di carica spaziale, di saturazione di un tubo elettronico; r. o moto di r. di una ... Leggi Tutto

nordatlantico

Vocabolario on line

nordatlantico nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente [...] equatoriale, settentrionale, corrente del Golfo, ecc.) che descrivono complessivamente, nella parte settentr. dell’oceano Atlantico, un circuito chiuso con verso di circolazione orario; dorsale n., in geografia fisica, quella che si eleva dal fondo ... Leggi Tutto

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] r. Masai del Kenya. Il termine è talvolta avvertito come spreg., ed è pertanto sempre meno frequente nel linguaggio giorn. e corrente. d. R. naturale, territorio, per lo più forestale, entro il cui perimetro l’accesso è consentito solo per ragioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

conduzióne

Vocabolario on line

conduzione conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, [...] l’azione di un campo elettrico; c. di tipo elettronico, quella dei conduttori propriamente detti, cioè i metalli, nei quali la corrente è costituita dal moto di scorrimento di elettroni (elettroni di c.); c. per elettroni e c. per lacune, quella dei ... Leggi Tutto

pantòstato

Vocabolario on line

pantostato pantòstato s. m. [comp. di panto- e -stato]. – Dispositivo, usato in elettrodiagnostica e in elettroterapia, costituito dall’accoppiamento di un generatore di corrente galvanica con uno di [...] corrente faradica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 192
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali