faradizzazione
faradiżżazióne s. f. [der. di faradico]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico di una corrente elettrica indotta di bassa frequenza (corrente faradica). ...
Leggi Tutto
lavaggio
lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] i gas stessi. g. In medicina, tecnica diagnostica e terapeutica consistente nel convogliare in una cavità del corpo una corrente di un liquido: l. congiuntivale, l. auricolare, l. bronchiale, l. peritoneale, ecc. 3. fig. L. del cervello (calco dell ...
Leggi Tutto
sezionatore
sezionatóre s. m. [der. di sezionare]. – 1. non com. (f. -trice) Chi seziona, chi esegue una sezione, un sezionamento. 2. In elettrotecnica: a. Apparecchiatura usata per isolare tra loro [...] relativo interruttore di potenza è aperto. Sono comunem. chiamati s. sotto carico degli interruttori idonei a interrompere la corrente nominale della linea, ma non una sovracorrente che si avrebbe in caso di guasti. b. Piastra di materiale isolante ...
Leggi Tutto
sindrome
sìndrome s. f. [dal greco συνδρομή «concorso, affluenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di δρόμος «corsa» ]. – 1. Nel linguaggio medico, termine che, di per sé stesso, ossia senza ulteriori [...] nota nella terminologia medica come trisomia 21. 2. Il termine ha avuto notevole estensione anche nel linguaggio corrente, in numerose espressioni, alcune iron. o scherz., suggerite da avvenimenti occasionali di vasta risonanza e diffuse attraverso ...
Leggi Tutto
sovracorrente
sovracorrènte s. f. [comp. di sovra- e corrente3]. – In elettrotecnica, con riferimento a un circuito, un apparecchio o un impianto, è una corrente la cui intensità superi notevolmente [...] del circuito, dell’apparecchio o dell’impianto. Le sovracorrenti (dette anche sovraintensità), se sono di valore e durata notevoli, possono causare serî danni, per evitare i quali si ricorre all’uso di interruttori di massima corrente o fusibili. ...
Leggi Tutto
a. c.
– 1. Abbrev., nella corrispondenza commerciale, di anno corrente (si alterna con c. a., abbrev. di corrente anno). 2. Abbrev., in tipografia e negli spartiti musicali, di a capo. ...
Leggi Tutto
radente
radènte agg. [part. pres. di radere]. – 1. Che rade, che rasenta cioè nel suo movimento una superficie. Si usa soprattutto in determinate espressioni: volo r., tanto basso da sfiorare quasi il [...] terreno o il livello del mare, ecc.; corrente r., corrente marina prossima e parallela al litorale; luce r., quando incide quasi parallelamente sulla superficie degli oggetti che illumina; tiro r., nel linguaggio milit., tiro eseguito con armi ...
Leggi Tutto
ipoeccitazione
ipoeccitazióne s. f. [comp. di ipo- e eccitazione]. – In elettrotecnica, il fenomeno inverso alla ipereccitazione, cioè condizione di funzionamento delle macchine sincrone a corrente alternata, [...] che si verifica quando la corrente di eccitazione è inferiore a un valore determinato. ...
Leggi Tutto
sovratensione
sovratensióne s. f. [comp. di sovra- e tensione]. – 1. In elettrotecnica: a. Tensione in più, accessoria rispetto a una tensione principale o considerata tale: per es. una tensione autoindotta [...] il potenziale effettivo necessario per assicurare il passaggio della corrente, per un dato valore dell’intensità di quest’ultima dai processi irreversibili che avvengono nei varî stadî in cui si articola il passaggio di corrente elettrodo-soluzione. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...