ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero [...] , e tale da riuscire veicolo di persuasione e propaganda: l’i. razzista, l’i. suprematista, ecc. 4. Nel linguaggio corrente: a. Il complesso dei presupposti teorici e dei fini ideali (o comunque delle finalità che costituiscono il programma) di un ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] gli intellettuali specialisti di teorie politiche ed economiche (v. testa1, n. 7 g); cranio a uovo, denominazione più corrente della conformazione definita, con termine medico più tecnico, oocefalia. Nello sport dello sci, posizione a uovo, la ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di [...] politico, sindacale, il complesso degli abitanti che vivono in zone periferiche, soprattutto in quanto iscritti a un partito, a una corrente: i voti, gli umori della p.; o anche, in usi fig., l’insieme delle strutture e delle istituzioni locali nella ...
Leggi Tutto
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] , in un determinato momento dello sviluppo, a un particolare organo. 4. In sedimentologia, capacità che ha una corrente di trasportare detriti rocciosi di una determinata classe dimensionale massima. 5. Quanto compete, quanto spetta. In partic.: a ...
Leggi Tutto
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine [...] ’avarizia, dell’invidia, della gelosia; il c. dell’insoddisfazione gli rodeva l’animo. 4. Cancro del parabrezza, denominazione corrente di quel fenomeno di disintegrazione dei parabrezza di autoveicoli che si verifica quando il vetro temprato di cui ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca [...] poco corretti tra gruppi o partiti politici diversi: il mercato delle v. dell’assegnazione dei ministeri. e. Com. nell’uso corrente e scherz. la locuz. parlare il francese come una v. spagnola (traduz. della frase fr. parler le français comme une ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, [...] della sera, 22 maggio 1998, p. 25) • «Mi spiace per le reazioni violente dei boselliani - dice Mario Raffaelli, esponente della corrente martelliana che al congresso ha avuto il 20 per cento -. La nostra iniziativa non è di rottura, è tutta interna ...
Leggi Tutto
velocìpede agg. e s. m. [comp. del lat. velox -ocis «veloce» e pes pedis «piede», calco, nel sign. 1, del gr. ὠκύπους e varianti: v. anche pieveloce]. – 1. agg., letter. ant. Che ha il piede veloce; veloce [...] e il biciclo), poi rimasta nell’uso per alcuni decennî come sinon. generico di bicicletta, e attualmente limitata, nella lingua corrente, a usi scherzosi. b. Nel Codice della strada, veicolo con due ruote o più ruote spinto esclusivamente dalla forza ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] di misura), e determinato con opportuni metodi o strumenti di misurazione: la m. della temperatura di questa stanza è 23 °C. Correntemente il termine indica anche l’unità di misura: il metro è una m. di lunghezza; sistema di m., il sistema delle ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento [...] delle tracce che si lasciano in Internet. ♦ I colossi del Web sapevano tutto. Erano al corrente dell’esistenza del programma di sorveglianza digitale Prism, il primo a essere rivelato dall’ex informatico Edward Snowden all’opinione pubblica mondiale ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...