aprire
Il verbo APRIRE è di uso molto frequente, e ha molti significati diversi. Può voler dire: 1. dividere le parti unite di un oggetto o di una struttura (a. una finestra, una porta nella parete); [...] : aprire il fuoco, cioè cominciare a sparare; aprire un corteo, cioè essere nelle sue prime file; aprire un conto corrente, cioè iniziare un rapporto con una banca annotando la prima operazione fatta.La forma riflessiva aprirsi significa, in senso ...
Leggi Tutto
campeggio
1. MAPPA Il CAMPEGGIO è il soggiorno temporaneo a scopo turistico in alloggi provvisori, come tende, roulotte o camper in luoghi organizzati e attrezzati per questo scopo (partecipare a un [...] più concreto, si chiama campeggio anche la struttura, spesso a pagamento, dotata di servizi igienici, di allacciamenti all’acqua corrente e all’energia elettrica e di alcuni negozi, in cui è possibile svolgere questa attività (cercare un c. per la ...
Leggi Tutto
cappello
1. MAPPA Il CAPPELLO è un accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che serve a coprire la testa; può essere di vario materiale e varia forma, con la tesa (cioè la parte sporgente) [...] ventitré
far tanto di cappello a qualcuno
levarsi il cappello
prendere cappello
Citazione
Di noi che cosa fugge sul filo della corrente? Oh, di una storia che non ebbe un seguito stracci di luce, smorti volti, sperse lampàre che un attimo ravviva e ...
Leggi Tutto
conto
1. MAPPA Si chiama CONTO, genericamente, ogni tipo di calcolo aritmetico (fare i conti; sbagliare un c.), 2. MAPPA oppure anche l’operazione del contare (c. alla rovescia). 3. MAPPA In ambiti [...] i rapporti tra la banca e il cliente, cioè i versamenti e i prelievi, gli accrediti e gli addebiti ecc. (aprire un c.; c. corrente; c. di deposito). 6. MAPPA Nell’uso comune, invece, il conto è la somma da pagare o da riscuotere alla fine di una ...
Leggi Tutto
critica
1. MAPPA La CRITICA è la facoltà intellettuale che ci rende capaci di esaminare e valutare gli uomini e il risultato della loro attività, per scegliere, distinguere il vero dal falso, il bello [...] dei loro scritti (il film fu stroncato dalla c.; la c. ha accolto favorevolmente il nuovo libro). 5. MAPPA Nel linguaggio corrente, una critica è un giudizio sfavorevole, di biasimo, che riguarda azioni, parole e comportamenti altrui, o anche fatti e ...
Leggi Tutto
filosofo
1. MAPPA Si chiama FILOSOFO chi si dedica abitualmente alla filosofia, cioè allo studio di quei problemi che sono oggetto dell’attività del pensiero; questa attività intellettuale ha lo scopo [...] filosofico (se hai elaborato questi pensieri tutto da solo, sei un vero f.). 2. In altri casi, invece, nell’uso corrente e con significato figurato, viene chiamato filosofo chi si esprime o ragiona con un’astrattezza e un rigore eccessivi (non ...
Leggi Tutto
forza
1. MAPPA La FORZA è la qualità di chi può sopportare facilmente un grande sforzo, resistere alle fatiche (materiali e morali), vincere le difficoltà e imporre il proprio volere (avere f. nelle [...] un effetto; in particolare si riferisce a manifestazioni impetuose e violente (si scatenarono le forze della natura; la f. della corrente; la f. di un colpo), 5. MAPPA e può anche significare una vera e propria violenza, materiale o morale (usare ...
Leggi Tutto
favore
1. MAPPA Nel suo significato più generale, la parola FAVORE vuol dire benevolenza, buona disposizione d’animo, dimostrata concretamente con azioni di approvazione, di protezione, di aiuto e così [...] , invece, il favore è un intervento particolarmente utile, un aiuto a portare qualcosa a compimento (col f. del vento, della corrente, dell’oscurità; col f. della fortuna). 3. MAPPA Più concretamente e più comunemente, un favore è un’azione concreta ...
Leggi Tutto
facile
1. MAPPA FACILE è ciò che si può fare agevolmente, che non richiede grande abilità o che non presenta particolari difficoltà (un lavoro f.; argomento f.; una f. salita; una domanda f.); 2. facile [...] 6. Riferito specialmente a una donna, infine, facile si dice di chi si comporta in modo libero rispetto alla morale sessuale corrente (donna f., di facili costumi).
Parole, espressioni e modi di dire
avere la battuta, la parola, il riso facile
avere ...
Leggi Tutto
geografia
1. MAPPA La GEOGRAFIA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra, nella configurazione della sua superficie e nella distribuzione dei fenomeni [...] un liceo; oggi devo studiare g.; un testo di g. per la scuola secondaria di primo grado). 3. Quando poi, nel linguaggio corrente, si dice che qualcuno conosce o non conosce la geografia, si vuole intendere che ha o non ha nozioni sulla configurazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...