luce
1. MAPPA La LUCE è l’ente fisico che provoca nell’occhio le sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti (il riverbero della l.; le scale prendono l. da un [...] ; a un tratto si accesero tutte le luci). 3. In altri casi, invece, specie nel linguaggio familiare, luce sta per corrente elettrica (è andata via, è tornata la l.; bolletta della l.). 4. In senso figurato, si può chiamare luce una manifestazione ...
Leggi Tutto
minerale
1. MAPPA Si chiama MINERALE, nell’uso corrente, qualsiasi sostanza che abbia una struttura chimica e fisica ben definita e che faccia parte, in natura, della crosta terrestre; i minerali, a [...] temperatura ambiente, si presentano per lo più allo stato solido, e molti entrano nella composizione delle rocce. Sono generalmente composti di più elementi, ma possono anche essere elementi chimici semplici; ...
Leggi Tutto
metallo
1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] e di utilizzo molto più frequente (metalli comuni o vili). 2. Spesso il nome metallo si usa anche, nel linguaggio corrente, in riferimento a leghe metalliche come il bronzo, l’ottone ecc. (una maniglia, un candeliere di m.).
Parole, espressioni e ...
Leggi Tutto
movimento
1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un [...] raggruppamento di persone con ideologie e programmi comuni (m. politico, religioso; m. di liberazione) o a una corrente artistica o letteraria spesso innovativa (i movimenti d’avanguardia del Novecento). 5. MAPPA Nel linguaggio musicale, il movimento ...
Leggi Tutto
moneta
1. Una MONETA è un dischetto di metallo coniato da un’autorità dello Stato, che ha un materiale, un peso e un valore stabiliti e garantiti, e viene usato per il pagamento di beni o servizi (una [...] usato quindi come oggetto di scambio e misura del valore dei beni (la circolazione della m.; cambio della m.; m. corrente, fuori corso; m. spicciola); oltre alle monete metalliche, questo insieme comprende le banconote (m. cartacea), le cambiali e i ...
Leggi Tutto
normale
1. MAPPA È NORMALE ciò che segue la norma, ed è quindi consueto, ordinario e regolare (ritornare alle condizioni normali di salute; polso n.; temperatura n.; un uomo perfettamente n.; statura [...] il valore normale dei beni è quello che tende a stabilirsi sul mercato nel lungo periodo (in contrapposizione al valore corrente, che si forma in singoli momenti di particolare domanda o offerta).
Citazione
Si trovava già lontano da tutti, con quella ...
Leggi Tutto
nodo
1. MAPPA Il NODO è l’intreccio di uno o più tratti di corda, filo, nastro o altro elemento flessibile con lo scopo di realizzare, a seconda dei casi, un accorciamento e ingrossamento della corda, [...] un miglio nautico internazionale (1852 m) all’ora.
Parole, espressioni e modi di dire
nodo autobloccante
nodo chirurgico
nodo corrente
nodo del cappuccino
nodo di bandiera
nodo di bolina
nodo gordiano
nodo inglese
nodo linfatico
nodo margherita
nodo ...
Leggi Tutto
organo
Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...] o a un’altra pubblicazione, che invece di fornire un’informazione imparziale, è il portavoce e mezzo di propaganda di una corrente politica o di un’altra ideologia (l’o. del partito al governo).
Parole, espressioni e modi di dire
organo del Corti ...
Leggi Tutto
OPINIOINE
1. MAPPA Un’OPINIONE è un’idea che una o più persone hanno riguardo a un fatto, a un fenomeno, a un discorso; quando non esiste una certezza assoluta su un argomento, ci si forma in merito [...] politica (avere opinioni poco ortodosse; gente che cambia o. continuamente; avere il coraggio delle proprie opinioni; l’o. corrente, dominante). 3. Il termine opinione può infine essere usato in riferimento alla stima o alla considerazione che si ha ...
Leggi Tutto
periferia
1. MAPPA La PERIFERIA è la parte estrema e più marginale, contrapposta al centro, di uno spazio o di un territorio più o meno ampio (la p. di un continente, di una catena montuosa; la p. di [...] si definisce periferia l’insieme degli abitanti che vivono in zone periferiche, soprattutto in quanto iscritti a un partito, a una corrente (i voti, gli umori della p.) o anche, in usi figurati, 6. l’insieme delle strutture e delle istituzioni locali ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...