pensiero
1. MAPPA Il PENSIERO è la capacità di pensare, cioè l’attività con cui l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che lo circonda, e può cogliere i concetti universali che vanno al di là [...] un contenuto che si ha in mente (mi ha scritto un p. sull’album).
Parole, espressioni e modi di dire
corrente di pensiero
leggere nel pensiero
levarsi, togliersi il pensiero
mettere in pensiero
senza pensieri
stare in pensiero
Citazione
In mezzo alle ...
Leggi Tutto
polizia
1. Il termine POLIZIA indica l’insieme delle attività svolte dai corpi militari e civili dello Stato con cui cerca di rimuovere ed evitare tutto ciò che disturba la tranquilla e ordinata convivenza [...] cioè una forza con compiti di prevenzione e di repressione (chiamare la p.; agente, funzionario di p.) 4. Nell’uso corrente, polizia è anche il commissariato, la questura (andare alla p.).
Parole, espressioni e modi di dire
stato di polizia
Citazione ...
Leggi Tutto
professione
1. MAPPA Una PROFESSIONE è un’attività intellettuale o manuale che si esercita in modo continuativo allo scopo di guadagnare denaro; in altre parole, è un’attività lavorativa svolta abitualmente [...] aperta e pubblica di un’idea, un’opinione, un sentimento, e specialmente della propria appartenenza a una religione o a una corrente di pensiero (fare p. di lealtà; mi faceva le più alte professioni di stima, di amicizia; fa p. d’essere amico ...
Leggi Tutto
pittura
1. MAPPA La PITTURA è l’arte di dipingere, cioè di raffigurare il mondo esterno o immaginario per mezzo di linee e colori (p. su tavola, su tela; p. murale; p. a olio, a acquerello, a tempera); [...] pittura (esposizione delle pitture di un artista) o all’insieme delle opere di pittura di un periodo o di una corrente (la p. del Seicento; p. espressionista, astratta, metafisica). 3. In senso figurato, con pittura si intende la descrizione vivace e ...
Leggi Tutto
scossa
1. MAPPA La SCOSSA è un movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale (una s. di terremoto; dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei dolori al collo), [...] 2. MAPPA la sgradevole vibrazione provocata dall’applicazione casuale o intenzionale, per esempio a scopo di cura, di una corrente elettrica (ricevere, sentire, prendere la s.; certi pesci, a toccarli, danno la s.; il filo è scoperto, stai attento ...
Leggi Tutto
tendenza
1. MAPPA Una TENDENZA è un’inclinazione che spinge una persona verso un determinato modo di pensare e di comportarsi; può essere naturale, ma anche acquisita e consapevole (quella ragazza ha [...] una forte t. al bere; avere brutte tendenze). 2. La parola tendenza può indicare anche un orientamento ideologico o una corrente che nasce all’interno di un movimento politico, sociale, artistico, culturale e così via (tutte le tendenze del partito ...
Leggi Tutto
telefono
1. Il TELEFONO è un dispositivo che, trasformando i suoni in variazioni di una corrente elettrica e queste ultime di nuovo in suoni, consente la trasmissione e la ricezione della voce a distanza [...] (l’invenzione del t.; gli utenti del t.; la società del t., dei telefoni). 2. MAPPA Con significato più concreto, la parola telefono indica l’apparecchio, dotato di un microfono e di un ricevitore, dal ...
Leggi Tutto
vetro
1. MAPPA Il VETRO è un materiale artificiale, che si presenta come una massa solida omogenea trasparente, dura e fragile; allo stato fuso è estremamente modellabile, e per questa sua caratteristica [...] artistici (v. di Murano), oppure come quel vetro dotato di particolare leggerezza, purezza ed elasticità che nell’uso corrente viene chiamato cristallo. 2. Si chiama comunemente vetro anche un oggetto fatto con questo materiale (un negozio di vetri ...
Leggi Tutto
vento
1. MAPPA Il VENTO è un movimento d’aria che avviene nell’atmosfera in senso orizzontale, e può avere diverse direzioni e varia intensità (v. forte, teso, leggero; v. caldo, gelido, umido, secco; [...] vento è simbolo di velocità (veloce come il v.; correva come il v.). 2. Nell’uso comune, si può chiamare vento anche una corrente d’aria o un piccolo spostamento d’aria (smettila di aprire la porta, mi fai v.; il v. prodotto da un ventilatore; farsi ...
Leggi Tutto
veicolo
1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] e Internet; questo libro è un v. di idee rivoluzionarie; l’acqua è un ottimo v. del suono e della corrente elettrica). 3. In medicina, si chiama veicolo una sostanza o un oggetto che può trasmettere un contagio trasportando batteri e virus ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...