agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] dannosi o entrare in competizione con la coltura agricola a scapito della sua produttività. ◆ Per l’anno corrente [dalla Giunta della Regione Veneto] saranno finanziati: il ripopolamento con soggetti riproduttori delle specie della fauna tipica ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] , e perché è molto pericoloso [articolo] Il lungotermismo può considerarsi una costola dell’“altruismo efficace” – spesso i seguaci di una corrente di pensiero sono i seguaci dell’altra. L’idea di base è che il benessere e la sopravvivenza delle ...
Leggi Tutto
smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] lunghi, esponendosi, con il passare dei mesi, al licenziamento. (Rosaria Amato, Repubblica.it, 5 gennaio 2024, A&F Economia).
Da smart (come forma accorciata, nella lingua corrente, del s. m. smart working) con l’aggiunta del suffisso -(a)bile. ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] emittenti carte di credito, che, riferendo di presunte “anomalie” nella gestione della carta di credito o del conto corrente, avvisano la persona che, nel suo stesso interesse, è necessario attivare fantomatiche “procedure di sicurezza”. I truffatori ...
Leggi Tutto
riutilizzo
riutiliżżo s. m. [der. di riutilizzare]. – 1. Forma molto com. nell’uso corrente per riutilizzazione: r. della carta straccia; un impianto per il r. dei gas di scarico. 2. Operazione attraverso [...] la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] schema o modello, aventi caratteri simili che li accomunano tra loro e insieme li distinguono da altri. Nel linguaggio corrente, riferito soprattutto a oggetti o beni d’uso e prodotti commerciali (spesso con lo stesso uso e sign. di genere ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le [...] 2004, p. 1, Prima pagina) • [Silvio] Berlusconi si trovava a Verona per avviare i lavori dell’assemblea liberal popolare, la corrente dell’Udc che fa capo all’ex ministro Carlo Giovanardi, a Emerenzio Barbieri e a Sandro Fontana. Quello dell’ex ...
Leggi Tutto
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; [...] segare i t. per farne delle assi; una zattera fatta di tronchi d’albero; t. galleggianti sul fiume, spinti dalla corrente. In arboricoltura il tronco va considerato dalla base fino alla prima impalcatura dei rami (nell’albero naturale fino alla cima ...
Leggi Tutto
cercapoli
cercapòli s. m. [comp. di cercare e polo1]. – In elettrotecnica, dispositivo atto a individuare quale dei due poli di un generatore di corrente continua, o degli estremi di un circuito, sia [...] il positivo e quale il negativo. In funzione di agg., carta c., carta assorbente imbevuta di soluzione di tornasole e solfato sodico che, collegata ai morsetti di un generatore elettrico, si arrossa in ...
Leggi Tutto
scandalo
scàndalo (pop. scàndolo) s. m. [dal lat. tardo scandălum, gr. σκάνδαλον «ostacolo, inciampo, insidia»]. – 1. a. Turbamento della coscienza e della serenità altrui, provocato da azione, contegno, [...] Per un’altra frase biblica, anch’essa molto nota, è necessario che gli scandali avvengano, e per la sua interpretazione corrente, v. necesse est enim ut veniant scandala. b. Cosa, comportamento che dà scandalo; azione o omissione riprovevole in sé o ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...