veniale
agg. [dal lat. tardo venialis, der. di venia (v. la voce prec.)]. – Meritevole di venia, di perdono, riferito a mancanza e colpa, in quanto ritenuta non grave: è una colpa v., una bugia veniale. [...] Si usa ormai quasi esclusivam., anche nella lingua corrente, nell’espressione della teologia morale cattolica peccato v., trasgressione di una legge d’importanza secondaria, che costituisce pur sempre un’offesa a Dio, ma, a differenza del peccato ...
Leggi Tutto
aviogetto
aviogètto s. m. [comp. di avio- e getto nel sign. 2]. – Aereo con propulsione a getto, più brevemente indicato, nell’uso corrente, con la voce ingl. jet. ...
Leggi Tutto
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, [...] ore di registrazione. L’aspetto del lettore è quello di un libro di medie dimensioni. Funziona sia a batteria che con la corrente e ha due uscite audio per le cuffie e gli altoparlanti. (Ernesto Capasso, Repubblica, 10 marzo 2005, Napoli, p. XI) • Il ...
Leggi Tutto
responsivita
responsività s. f. [dall’ingl. responsivity, der. di responsive «responsivo»]. – Nella rivelazione delle onde elettromagnetiche, la risposta (generalmente una differenza di potenziale o [...] una intensità di corrente elettrica) di un rivelatore per potenza radiante incidente unitaria. Non necessariamente un rivelatore con alta responsività è adatto alla rivelazione di basse intensità, essendo a tal fine determinante anche il livello di ...
Leggi Tutto
orfico
òrfico agg. e s. m. [dal lat. Orphĭcus, gr. ᾿Ορϕικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo a Orfeo, mitico cantore greco: musica o.; la cetra o.; canti orfici. b. Che si riferisce al movimento [...] valore magico dei segni (sia parole, sia colori o suoni) con cui l’ispirazione si concreta; in partic., relativo alla corrente pittorica detta orfismo (o anche cubismo orfico). Canti orfici, titolo di una raccolta di poesie, prose liriche e frammenti ...
Leggi Tutto
clientela
clientèla s. f. [dal lat. clientela]. – 1. Nel sign. storico, il rapporto di dipendenza tra il cliente e il suo patrono; con valore collettivo, l’insieme dei clienti. 2. Per analogia, complesso [...] si formano attraverso protezioni e favori di vario genere concessi in cambio dell’appoggio alle elezioni. 3. Nell’uso corrente, l’insieme dei clienti di un professionista, di un negozio, ecc.: c. numerosa, scarsa; una vasta, una scelta clientela ...
Leggi Tutto
alaggio
alàggio s. m. [dal fr. halage, der. di haler: v. alare3]. – 1. Manovra di rimorchio di un galleggiante lungo fiumi, laghi, canali, bacini, contro corrente o in acque calme, che si compie trainandolo [...] da terra, mediante un cavo tirato da uomini, cavalli o locomotori adatti. Strada di a., lo stesso che alzaia. 2. Operazione per tirare a secco, con manovra manuale o meccanica con o senza appositi carrelli ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche [...] per utensili, e le l. tipografiche, di piombo, antimonio e stagno, per la fabbricazione dei caratteri di stampa). b. Nel linguaggio corrente, la quantità di metallo vile che viene aggiunta al metallo nobile: c’è molta l., c’è troppa lega, parlando di ...
Leggi Tutto
aristocrazia
aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Nel sign. originario e più proprio, la prevalenza, il governo dei più meritevoli, intesi [...] di un luogo: appartenere all’a.; i rappresentanti più in vista dell’a. della capitale. A. nera, nel linguaggio corrente, l’aristocrazia clericale, in quanto il nero è riferito al clero; in senso proprio e originario, quella parte dell’aristocrazia ...
Leggi Tutto
pulsante1
pulsante1 agg. [part. pres. di pulsare]. – 1. Che pulsa: arterie, vene p., tempie p.; nel linguaggio medico, riferito a fenomeni patologici che presentano battiti arteriosi: angioma p.; o ne [...] a. In fisica e nella tecnica, di grandezza periodica che ha sempre lo stesso segno (per es., l’intensità di una corrente alternata raddrizzata). b. In tecnologia chimica, colonna p., apparecchiatura in cui l’impiego di pulsazioni rende più attivo il ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...