tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] ricerca e l’eventuale coltura di microrganismi patogeni; la bacchetta viene quindi riposta in una provetta tappata con cotone. Nell’uso corrente, si dice tampone (nella locuzione fare il t.) anche il prelievo stesso e l’esame che si fa dell’essudato ...
Leggi Tutto
anice
ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, [...] e talora anche in farmacia, per il loro sapore dolce-aromatico e l’odore caratteristico. Per distillazione dei frutti secchi in corrente di vapore si ricava un liquido giallognolo, l’essenza o olio essenziale di anice. b. Liquore forte, non dolce ...
Leggi Tutto
tropico3
tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. [...] ′ sud (t. del Capricorno), ossia i luoghi della Terra che hanno il Sole allo zenit per un solo giorno dell’anno. Nell’uso corrente, al plur., i t., i paesi, le zone tropicali: fare un viaggio ai tropici; le popolazioni che vivono ai t.; la fauna, la ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, [...] g., alle cose più strambe, alle notizie più avventate; è una g. ambulante, è la g. del paese, di persona che è al corrente di tutte le notizie e i pettegolezzi (in questo senso, più com. gazzettino). ◆ Dim. gażżettino m. (v.); pegg. gażżettàccia. ...
Leggi Tutto
eiettivo
agg. [der. del lat. eiectus: v. eietto]. – 1. In fonetica, di articolazione (detta anche glottidalizzata) ottenuta utilizzando la corrente d’aria prodotta dal sollevamento della laringe a glottide [...] chiusa. 2. In vulcanologia, attività e., emissione persistente, sotto forma di lancio, di materiali solidi o fluidi dalla bocca di un vulcano ...
Leggi Tutto
a la page
à la page ‹a la pàaˇ∫› locuz. fr. (propr. «alla pagina»), usata in ital. come avv. e agg. – Aggiornato, spec. nelle espressioni essere, mantenersi à la page, al corrente di tutte le ultime [...] novità (nel campo della letteratura, dell’arte, della moda, o dell’informazione in genere); un critico, un intellettuale sempre (o, al contr., poco) à la page ...
Leggi Tutto
erotismo
s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, [...] di evocare il piacere amoroso: un racconto pervaso di un raffinato e.; un film ispirato a un e. ossessivo. 4. Corrente e atteggiamento letterario, filosofico e mistico che vede nella sessualità e nelle sue manifestazioni la rivelazione di una forza ...
Leggi Tutto
sandalo3
sàndalo3 s. m. [dal lat. mediev. sandalum, e questo dall’arabo ṣandal; non è ben documentata la forma gr. σάνταλον]. – 1. Nella classificazione botanica (lat. scient. Santalum), genere di piante [...] pregiati in ebanisteria. Olio essenziale di sandalo, liquido oleoso giallastro, di odore gradevole, ottenuto per distillazione in corrente di vapore del legno e delle radici di Santalum album (il cui componente principale è il santalolo), impiegato ...
Leggi Tutto
premurare
v. tr. [der. di premura]. – Sollecitare, fare premura o premure. Più com. nell’intr. pron., premurarsi, darsi cura, incaricarsi sollecitamente: si è premurato di avvisarlo subito, di metterlo [...] al corrente di tutto; controllare, assicurarsi: premuratevi che tutto sia a posto. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...