vagante
agg. [part. pres. di vagare]. – Che vaga, che erra, che va qua e là: cani v.; mucche v., scritta che si legge spesso su cartelli stradali posti in strade di campagna per avvertimento agli automobilisti; [...] ma si manifestano ora in un punto ora nell’altro. In elettrologia, correnti v., correnti elettriche che, in linee tranviarie o ferroviarie a corrente continua utilizzanti il binario come conduttore di ritorno, si diffondono nel terreno circostante ...
Leggi Tutto
sandhi
〈sàndhi〉 s. m., sanscr. [propr. «legamento»; comp. di sam- «assieme» e tema di dhā- «porre, fare»; cfr. l’etimo di sintesi]. – Nella grammatica sanscrita (dalla quale l’uso si è esteso anche ad [...] linguistici, i mutamenti subìti dalle radici nominali e verbali nei processi di composizione e derivazione. Nella terminologia linguistica corrente, il termine è usato per lo più per indicare – al livello della frase – il complesso dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] ; s. carovaniera, s. mulattiera (più spesso sostantivati: v. carovaniero; mulattiera). Inoltre: s. maestra (ant. s. regia, s., o via, corrente), la strada principale che collega un paese all’altro, e in genere la più larga e comoda; s. urbane o di ...
Leggi Tutto
fonografo
fonògrafo s. m. [dall’ingl. phonograph, comp. di phono- «fono-» e -graph «-grafo»]. – Apparecchio per la riproduzione dei suoni registrati su un supporto meccanico. Propriamente, tale denominazione [...] (mantenuto in movimento da un motore elettrico) alla puntina vengono trasformate, da un fonorivelatore, in una corrente elettrica variabile che, opportunamente amplificata, viene a sua volta trasformata in suono da un altoparlante. F. stereofonici ...
Leggi Tutto
troppopieno
troppopièno (o tròppo-pièno) s. m. [adattam. del fr. trop-plein], invar. – Denominazione di dispositivi sfioratori (per es., tubi), di impiego corrente in molte apparecchiature e impianti [...] idraulici ...
Leggi Tutto
iporreico
iporrèico agg. [comp. di ipo- e gr. ῥέος «corrente»] (pl. m. -ci). – In ecologia, fauna i., il complesso degli organismi che vivono in ambiente d’acqua dolce, negli interstizî dei fondali ciottolosi [...] o sabbiosi di acque correnti. ...
Leggi Tutto
mediocredito
mediocrédito s. m. [comp. di medio e credito]. – Nel linguaggio tecnico-economico, abbreviazione corrente per credito a medio termine. ...
Leggi Tutto
tirante
s. m. [uso sostantivato del part. pres. di tirare]. – 1. Arnese, attrezzo, elemento che ha la funzione di tirare, o che agisce per trazione. In partic.: a. Striscia di pelle o stoffa resistente [...] uno stabile). Nelle travature reticolari, denominazione di un’asta che risulti tesa, come in generale le aste del corrente inferiore di una incavallatura di copertura o di una travata da ponte semplicemente appoggiata. c. Nell’attrezzatura navale, t ...
Leggi Tutto
cresta1
crésta1 s. f. [lat. crista]. – 1. Rossa escrescenza carnosa, a forma dentata, che cresce sulla testa ai gallinacei: la c. del pollo, del gallo, ecc.; per estens., l’escrescenza carnosa sul capo [...] tempo, in un dato intervallo, il valore massimo che la grandezza assume nell’intervallo medesimo: valore di c. di una corrente alternata. ◆ Dim. crestina (in partic., la striscia di tela bianca o di pizzo, detta anche chicchirichì, che le cameriere ...
Leggi Tutto
iposcopio
iposcòpio s. m. [comp. di ipo- e -scopio]. – 1. Strumento ottico, analogo al periscopio (termine con il quale viene anche designato nell’uso corrente), ma con campo visuale più limitato, che, [...] montato per es. in un carro armato o sistemato all’interno di una trincea, consente l’osservazione da posizioni riparate, situate su un piano al di sotto di quello dell’obiettivo. 2. In radiologia, apparecchio ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...