cretinoide
cretinòide s. m. e f. [comp. di cretino e -oide]. – In psichiatria, soggetto che presenta sintomi simili a quelli del cretinismo. Nel linguaggio corrente, stupido, imbecille, per lo più come [...] titolo ingiurioso o, più spesso, scherzoso ...
Leggi Tutto
ingorgo
ingórgo s. m. [der. di ingorgare] (pl. -ghi). – 1. L’ingorgarsi, e più spesso l’effetto, cioè l’ostacolato movimento e passaggio di un fluido, e per estens. di una corrente di traffico, di una [...] folla che s’accalca, e sim.: c’è un i. nel (o del) tubo di scarico, nel (o del) canale; l’i. del fumo nella cappa del camino; i soliti i. del traffico (o delle strade) nelle ore di punta. 2. In medicina, ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti [...] a temperature inferiori a 0 °C, alle quali ogni attività enzimatica e dei microrganismi viene inibita. In partic., nel linguaggio corrente: c. di frutta, marmellata; c. di pomodoro (o assol. conserva). 3. a. Il recipiente o il luogo dove si conserva ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, [...] o tre voci di madrigali trecenteschi, opera di musicisti italiani attivi nel sec. 14° e che appartenevano alla corrente stilistica dell’ars nova, sia la maggior parte delle composizioni polifoniche su testi profani non strofici scritte, soprattutto ...
Leggi Tutto
erudire
v. tr. [dal lat. erudire, comp. di e-1 e rudis «rozzo»; cfr. dirozzare] (io erudisco, tu erudisci, ecc.). – Ammaestrare, istruire: e. qualcuno; e. la mente, l’intelletto; nel rifl., erudirsi, [...] più con abbondanza di nozioni che con sistematicità: e. nelle lettere, nelle scienze, nella storia. Scherz., informare, mettere al corrente di qualche cosa: io non conosco le malizie del gioco, erudiscimi tu; iron., dare minute istruzioni sul modo di ...
Leggi Tutto
muscone
muscóne s. m. [der. del lat. muscus «muschio1», col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, sostanza odorosa di natura chetonica che costituisce il principio attivo del muschio: si ottiene [...] distillando in corrente di vapore il muschio o il suo estratto etereo e si usa in profumeria. ...
Leggi Tutto
ventilconvettore
ventilconvettóre s. m. [comp. di ventil(atore) e convettore]. – Apparecchio per il riscaldamento di ambienti, costituito da una serie di tubi alettati percorsi da acqua calda o vapore [...] acqueo, sui quali un ventilatore elettrico spinge una corrente d’aria rinviandola poi nell’ambiente da riscaldare; a parità d’ingombro fornisce, rispetto ai comuni radiatori, una maggior quantità di calore e presenta una minore inerzia termica. ...
Leggi Tutto
sirena2
sirèna2 s. f. [dalla voce prec., estesa nel fr. sirène al nuovo sign., per allusione alla capacità delle sirene mitologiche di richiamare l’attenzione]. – Apparecchio generatore di segnali acustici [...] più spesso, elettrico, che spinge l’aria attraverso una serie di ugelli; sono state realizzate anche sirene in cui una corrente d’aria è diretta contro fori equidistanti praticati verso la periferia di un disco rotante. Le sirene sono utilizzate per ...
Leggi Tutto
pastiglia
pastìglia s. f. [dallo spagn. pastilla, der. di pasta «pasta»; nel sign. 3 è tratto direttamente da pasta]. – 1. Preparazione farmaceutica solida, in forma di piccolo disco lenticolare o anche [...] che in forma polverulenta, in quella di grossi granuli usati, per es., quando il catalizzatore debba essere attraversato da una corrente gassosa senza che si abbiano eccessive perdite di carico. 3. Pasta di gesso e colla che si usava per decorare ...
Leggi Tutto
maelstrom
‹mèilstroum› s. m. [forma (e pronuncia) ingl. corrispondente all’oland. maelstrom (oggi maalstroom), comp. di malen «girare» e stroom «corrente», da cui anche il norv. malström]. – Nome dato, [...] Nord, che si verificano spec. nello stretto, perciò appunto così chiamato, di Malström, dove si formano delle fortissime correnti di marea: fenomeni (frequenti del resto anche in altre parti della Norvegia) cui si attribuiva il potere di risucchiare ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...