accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] di tutta la muscolatura dell’apparato di fonazione con conseguente aumento della pressione interna e, quindi, del volume della corrente espiratoria; e un a. musicale o cromatico o tonico in senso stretto, quale è quello per es. del serbocroato ...
Leggi Tutto
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] all’ingegneria, dai servizi sanitari e legali fino all’industria manifatturiera. Si tratta di quelli che, in gergo corrente, vengono definiti knowledge workers, i «lavoratori della conoscenza». Ebbene, il 60% degli intervistati ammette di dover far ...
Leggi Tutto
depolverizzazione
depolveriżżazióne s. f. [der. di depolverizzare]. – Nella tecnica, separazione ed eliminazione di particelle solide presenti, in sospensione, in un gas, eseguite per recuperare sostanze [...] di valore asportate da una corrente gassosa, per depurare un gas o per diminuire gli inquinamenti atmosferici: d. per gravità, d. per filtrazione, d. per lavaggio, d. elettrostatica, a seconda del sistema usato. ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico [...] di guerra, reo di crimini di guerra, chi cioè abusa dello stato di guerra per commettere gravi atrocità. Nell’uso corrente, ha spesso uso generico: questi automobilisti corrono come pazzi, sono dei veri criminali. ◆ Avv. criminalménte, per via penale ...
Leggi Tutto
vimine
vìmine s m. [lat. vīmen -mĭnis, der. di viēre «annodare, intrecciare»]. – Ramo flessibile di alcune specie di salici (Salix alba, S. triandra, S. purpurea, ecc.), decorticato dopo una lunga macerazione [...] in acqua corrente, adoperato per lavori d’intreccio. Il termine si usa per lo più al plur.: un cestello, un paniere, una stuoia di vimini; una culla, una sedia di vimini. ...
Leggi Tutto
preraffaellita
(meno com. preraffaellista) s. m. e f. e agg. [dall’ingl. preraphaelite, comp. di pre- «pre-» e della forma ingl. Raphael del nome di Raffaello, con riferimento ai secoli che precedono [...] l’epoca di Raffaello] (pl. m. -i). – Iniziatore o seguace del preraffaellismo: la corrente pittorica dei preraffaelliti. Come agg., relativo al preraffaellismo, conforme al preraffaellismo: poesia p.; gusto p.; movimento preraffaellita. ...
Leggi Tutto
crimine
crìmine s. m. [dal lat. crimen -mĭnis, der. di cernĕre «distinguere, decidere»: propr. «decisione giudiziaria», poi «accusa», quindi «delitto»]. – Delitto grave (v. anche crimen). Nel diritto [...] di delitto, la figura autonoma del crimine (distinta dal delitto per maggiore gravità); il termine appartiene quindi all’uso corrente e giornalistico, ad eccezione di alcune espressioni di significato e uso specifico, tra le quali: crimini contro la ...
Leggi Tutto
santabarbara
santabàrbara s. f. [dal nome di s. Barbara, patrona degli artiglieri, degli artificieri e dei marinai della marina militare] (pl. santebàrbare). – Nella marina militare, denominazione corrente [...] del deposito delle munizioni (forse perché l’immagine della santa patrona ornava l’entrata dei depositi stessi); nel passato, il termine indicava anche i depositi di munizioni delle fortezze. L’espressione ...
Leggi Tutto
strangolagabbie
strangolagàbbie s. m. [comp. di strangolare e gabbia], invar. – Nell’attrezzatura navale, manovra corrente usata talvolta, come rinforzo agli altri imbrogli, per raccogliere e sventare [...] più rapidamente le vele di gabbia ...
Leggi Tutto
patafisica
patafìṡica s. f. [dal fr. pataphysique, formazione scherz. e arbitraria con (é)p(i)- «epi-» e (mé)ta-physique «metafisica», per indicare, originariamente, la scienza di ciò che si sovrappone [...] alla metafisica]. – Corrente artistica le cui prime manifestazioni risalgono allo scrittore fr. Alfred Jarry (1873-1907), ideatore della «scienza delle soluzioni immaginarie», per la quale non esistono verità assolute ma solo relative e sempre ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...