megaciclo
s. m. [comp. di mega- e ciclo1]. – Unità di misura (simbolo: Mc) del numero di alternanze di una grandezza periodica (per es. di una corrente oscillante), pari a 106 cicli. Il termine è spesso [...] impropriamente usato in luogo di megacicli al secondo (Mc/s), unità di misura di frequenza pari a 106 cicli/s e sinon. di megahertz ...
Leggi Tutto
bicceria
biccerìa (o boccerìa) s. f. [dal fr. ant. boucherie, propr. «macelleria»; cfr. il venez. beccaria, che anticam. ebbe ambedue i sign.]. – Nelle costruzioni navali, elemento strutturale degli [...] scafi, di legno e di ferro, detto anche anguilla e più comunem. dormiente: è costituito da una trave longitudinale (corrente) disposta sotto i bagli, a loro sostegno. ...
Leggi Tutto
plug and play
〈plḁġ änd plèi〉 locuz. ingl. (propr. «attacca [la spina] e gioca»), usata in ital. come agg. – Di computer, o altro apparato elettronico, che si può mettere in funzione subito dopo averlo [...] attaccato alla presa di corrente, come segno della sua semplicità d’uso. ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] e soprattutto di denaro; in partic., d. bancario, ciascuno dei varî tipi di contratto bancario (d. a risparmio, d. in conto corrente, d. a scadenza fissa, d. fiduciario, ecc.) con cui si consegna una somma di denaro a un istituto di credito, che ne ...
Leggi Tutto
favore
favóre s. m. [dal lat. favor -oris, der. di favere «favorire»]. – 1. Benevolenza, buona disposizione, dimostrata per lo più concretamente con atti d’approvazione, di protezione, di concessione, [...] , aiuto, intervento particolarmente utile e propizio per il compimento di azioni o imprese determinate: col f. del vento, della corrente, della notte, dell’oscurità; col f. della fortuna. 2. a. Azione concreta che è effetto e dimostrazione di ...
Leggi Tutto
ossiacetilenico
ossiacetilènico agg. [comp. di ossi-2 e acetilene] (pl. m. -ci). – Relativo alla combustione che si ottiene dall’acetilene in corrente di ossigeno: fiamma o., fiamma molto calorifica [...] che risulta da tale tipo di combustione, usata per il taglio dei metalli, per saldature autogene e per fondere sostanze poco fusibili; cannello o., dispositivo con cui si ottiene la fiamma ossiacetilenica; ...
Leggi Tutto
quercino
agg. e s. m. [dal lat. tardo quercinus agg.]. – 1. agg. Di quercia, relativo alle querce: legno q. (non com.); ghianda q., felce q., o felce della quercia, altro nome dato alla felce Polypodium [...] specie di quercia; vischio q., unica specie europea del genere loranto, che vive da emiparassita su querce caducifoglie. 2. s. m. In zoologia, denominazione corrente dell’eliomio, roditore gliride del genere Eliomys (lat. scient. Eliomys quercinus). ...
Leggi Tutto
joule
〈ǧùul〉 o 〈ǧàul〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. J. P. Joule (1818-1889)] (pl. invar.; all’ingl. joules 〈ǧaul∫〉 o 〈ǧùul∫〉). – Unità di misura SI (simbolo: J) del lavoro, e dell’energia, pari al [...] si sposti di 1 metro nel verso della forza; s’identifica con l’energia sviluppata in calore in 1 secondo da una corrente continua avente l’intensità di 1 ampere che percorra un resistore di 1 ohm. Joule internazionale, l’unità analoga alla precedente ...
Leggi Tutto
puntillismo
(o puntilismo) s. m. [adattam. del fr. pointillisme, der. di pointiller «punteggiare»]. – Corrente della musica contemporanea che, rifacendosi alla concezione della serialità del compositore [...] austriaco Anton Webern (1883-1945), concepisce il contesto musicale come un insieme di eventi sonori isolati, con un risultato di rarefazione estrema del tessuto musicale. ◆ Con riferimento alla pittura, ...
Leggi Tutto
lacciara
(o alacciara) s. f. [voce di origine merid., der. di laccia o alaccia]. – Sorta di rete da pesca del tipo della menaide, usata per la pesca delle alacce (sardine): si lascia alla deriva in fondali [...] intorno ai 30 metri. ◆ Dim. lacciarèlla, rete simile alla lacciara, da posta in luoghi di corrente, usata dai pescatori siciliani per la pesca delle boghe, delle triglie e delle aragoste. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...