puntone
puntóne s. m. [prob. der. di punta, come puntello; nel sign. 3, der. di puntare1]. – 1. Nella tecnica, elemento di una struttura (in partic., asta di una travatura reticolare) soggetta prevalentemente [...] caso, per es., delle capriate (o incavallature) a sostegno delle coperture, tutte le aste del corrente superiore della struttura risultano altrettanti puntoni. Nella tecnica automobilistica, elemento strutturale delle sospensioni che reagisce agli ...
Leggi Tutto
impiastro
(o empiastro) s. m. [lat. emplastrum, gr. ἔμπλαστρον «unguento», der. di ἐμπλάσσω «spalmare, far aderire»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso esterno, costituita di sapone di piombo [...] , lino o seta costituisce il cerotto, ad azione revulsiva, vescicatoria, ecc., a seconda delle sostanze contenute. b. Nel linguaggio corrente, sinon. improprio di cataplasma: applicare, farsi un i. di semi di lino. 2. Usi fig.: a. Rimedio in genere ...
Leggi Tutto
ex-correntone
(ex correntone), s. m. Quella che è stata la corrente di minoranza del partito dei Democratici di sinistra denominata Correntone; chi ne ha fatto parte o vi si è riconosciuto. ◆ L’esorcismo [...] ci sarà probabilmente con un accordo tra i due fronti al quale potrebbe aderire anche la minoranza (ex «correntone»: [Fabio] Mussi, [Carlo] Leoni, ecc.) anch’essa ora percorsa dai filo Zingaretti e dai ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] secoli il silenzio (Foscolo). Superare una forza naturale contraria: il nuotatore, o l’imbarcazione, non riusciva a v. la corrente del fiume; v. la resistenza del mezzo, in fisica. e. Dominare passioni, sentimenti, stati d’animo, istinti e sensazioni ...
Leggi Tutto
alborella
alborèlla s. f. [der. del lat. albŭlus «bianchiccio»]. – Nome comune di alcuni pesci ciprinidi del genere Alburnus, di cui sono presenti in Italia la sottospecie a. alpina (Alburnus alburnus [...] . e merid., entrambe commestibili; lunghe fino a 15-17 cm, vivono in branchi in acque lacustri o con lenta corrente. Anticamente, dalla fusione delle loro squame si otteneva l’essenza d’oriente, utilizzata nella fabbricazione delle perle artificiali. ...
Leggi Tutto
nullo
agg. e pron. [dal lat. nullus «nessuno», comp. della negazione ne e ullus «alcuno»]. – 1. agg. a. letter. Nessuno: N. bel salutar tra noi si tacque (Dante); e poi che nullo Vivente aspetto gli [...] votazione n., e voto n.; dichiarare n. un contratto. Nello sport, incontro n., partita n., espressioni improprie, ma di uso corrente, per indicare un incontro, una partita che abbia dato luogo a un risultato di parità; in senso proprio: colpo, salto ...
Leggi Tutto
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose [...] avviene in periodi più lunghi, come nelle malattie infettive a lungo decorso). 2. Con determinazioni varie, è nome, nell’uso corrente e talora anche nel linguaggio medico, di alcune malattie: f. da fieno, la pollinosi; f. da pappataci o dei tre ...
Leggi Tutto
ippocratismo
s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina [...] umorale. In clinica, i. delle dita, espressione aulica per indicare le dita a bacchetta di tamburo, o dita ippocratiche ...
Leggi Tutto
numerale
agg. [dal lat. tardo numeralis, der. di numĕrus «numero»]. – Di numero, dei numeri, che ha rapporto con i numeri: sistema n., o di numerazione (v. numerazione); in musica, notazione n., eseguita [...] serie di riferimento essa sia contraddistinta con il numero arabo: il capitolo 12, nel fascicolo 19 della rivista; nell’uso corrente e meno controllato, è anche posposto, talvolta, assumendo valore di ordinale, a nomi di regnanti e spec. di papi ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono [...] orale); traduzione v., fatta parola per parola, ora più comunem. detta traduzione letterale. c. Processo v., lo stesso, e nell’uso corrente meno com., che verbale2 nel sign. 1. 2. Del verbo, che appartiene al verbo o deriva dal verbo: forme v., le ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...