questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] , sia pure con criterî diversi e senza alcun intento precettistico o normativo. 3. In particolari locuz. ed espressioni dell’uso corrente mettere, porre in questione e fare, esserci questione o essere fuori questione (spec. in frasi di senso negativo ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, [...] la patente. b. Con valore concr., il documento stesso che certifica l’autorizzazione o abilitazione ottenuta (nell’uso corrente si riferisce soprattutto, quando non abbia speciali determinazioni, alla patente di guida): rinnovare la p.; avere la p ...
Leggi Tutto
verbena
verbèna s. f. [dal lat. verbena, connesso dagli antichi con verber -ĕris (v. verberare), in quanto pianta sacra con cui si battevano i trattati per sanzionarli]. – 1. In Roma antica, pianta usata [...] , usata nella medicina popolare. V. odorosa, altro nome della cedrina (lat. scient. Lippia triphylla), da cui si ricava, distillando in corrente di vapore i fiori e le foglie, l’olio essenziale di v. o essenza di v., liquido di odore gradevole ...
Leggi Tutto
ossidare
v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, [...] o anche essere suscettibile di combinarsi o reagire con l’ossigeno; nell’uso corrente, è riferito spec. a metalli il cui aspetto perde la caratteristica lucentezza metallica al contatto dell’aria: il ferro, in ambiente umido, si ossida facilmente. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] arboricoltura, eseguita durante il periodo vegetativo della pianta e su rami non lignificati; carta v., denominazione corrente della polizza di assicurazione automobilistica internazionale, obbligatoria per chi si reca con la propria autovettura all ...
Leggi Tutto
strappo
s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] con l’espressione di origine napoletana furto con scippo, o semplicem. scippo), ipotesi aggravata di furto che si ha quando il fatto è commesso strappando la cosa di mano o di dosso alla persona. Nel restauro ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] poco o che è per cominciare (a. nuovo vita nuova, formula d’augurio o espressione di un proponimento al principio dell’anno); a. corrente o presente, o quest’anno; entro l’a., prima del termine di esso, entro il 31 dicembre; in capo all’a., alla fine ...
Leggi Tutto
forcina
s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella e di forchetta, nel sign. più generico e in alcuni sign. particolari. Nell’uso corrente, indica soprattutto il pezzetto più o meno sottile [...] di ferro, d’acciaio, di tartaruga o di sostanze infrangibili (celluloide, ecc.), ripiegato in due, che serve per fermare i capelli. 2. ant. Forchetta: Alla f. ed al cucchiaio dar mano (Buonarroti il Giov.). ...
Leggi Tutto
tubercolostatico
tubercolostàtico agg. e s. m. [comp. di tubercolo(si) e -statico] (pl. m. -ci). – Nell’uso corrente, di qualunque farmaco antitubercolare; più correttamente il termine dovrebbe riferirsi [...] ai farmaci antitubercolari ad attività batteriostatica, distinti da quelli ad attività battericida (v. tubercolosi) ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., [...] ., 12 min = 12m o 12min = 12 minuti), per il minuto di grado sessagesimale un apice (per es., 15′ = 15 minuti); nell’uso corrente, però, si indica talora con l’apice anche il minuto di tempo. b. Nel linguaggio com., s’intende in genere con minuto la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...