forestale
agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî [...] ., la più importante e conosciuta delle quali è quella maglemosiana. Come s. f., la Forestale, espressione del linguaggio corrente con cui si indicava dapprima la Milizia forestale e, dopo la soppressione di questa, con valore collettivo, le guardie ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); [...] andando dietro a una gran cerbia (Novellino). 2. Moneta di mistura del valore di 3 bolognini fatta coniare nella zecca di Massa nel 1617 da Alberico I Cybo-Malaspina; ebbe il nome dalla cerva corrente che vi figura e fu detta anche lupetta. ...
Leggi Tutto
tubetto
tubétto s. m. [dim. di tubo]. – 1. Nell’industria tessile, cilindretto di materiale vario (cartone, legno, ecc.), sul quale si avvolge il filato nella confezione di una spola o di una rocca. [...] lembo risultante ripiegato che ne assicura la tenuta, e chiuso all’altra mediante tappo a vite; è di uso corrente nella confezione di prodotti di consistenza pastosa e gelatinosa (dentifrici, prodotti alimentari, cosmetici, medicinali, ecc.). 3. In ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono [...] , o uno stato si costituisce in stato federale. b. La concezione che è alla base di tale sistema, e la corrente politica che lo propugna. In partic., con riferimento alla storia più recente, e spec. alla situazione politica dell’Europa, il ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] gli abbinamenti gastronomici, variabile a seconda del gusto e delle tendenze. b. Locuzioni ed espressioni più com. nell’uso corrente (che si aggiungono a quelle più strettamente enologiche già citate): fare il v., eseguire la vinificazione; travasare ...
Leggi Tutto
federalista
s. m. e f. e agg. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéraliste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi segue o propugna il federalismo: i f. europei. 2. agg. Del federalismo, dei federalisti: [...] idea f.; corrente f.; la dottrina f.; i movimenti f. europei. ...
Leggi Tutto
capriolo1
caprïòlo1 (letter. capriuòlo; settentr. e poet. cavrïòlo, ant. cavriuòlo) s. m. [lat. capreŏlus, der. di caper, capra «capro, capra» (cfr. anche caprea «capra selvatica»)]. – 1. Genere di cervidi [...] uniforme rossa in estate, grigio-bruna in inverno. Data la scarsità della sua diffusione, la caccia in Italia ne è stata limitata e regolata da norme protettive. 2. C. corrente: bersaglio mobile usato nelle gare di tiro a segno. ◆ Dim. capriolétto. ...
Leggi Tutto
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] il fianco al nemico. f. Per estens. del sign. prec., disporre qualche cosa in determinato modo rispetto all’azione di una corrente, di una forza qualsiasi: il girasole presenta la corolla alla luce; spec. nel linguaggio marin.: p. la prora al vento ...
Leggi Tutto
rocchetto2
rocchétto2 s. m. [der. di rócca]. – 1. a. Cilindro (di legno di betulla o di ontano) su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito [...] filo relativamente grosso e l’altro (detto secondario) di molte migliaia di spire di filo sottilissimo: una corrente impulsiva fatta passare nel primo avvolgimento genera per induzione, ai capi del secondo, una tensione relativamente elevata, capace ...
Leggi Tutto
esatto2
eṡatto2 agg. [dal lat. exactus, part. pass. di exigĕre nel sign. di «condurre a termine»]. – 1. Di persona che fa le cose nel modo dovuto, senza omissione o negligenza; quindi preciso, scrupoloso, [...] sensi e dei nostri strumenti, come le scienze sperimentali, le cui conoscenze sarebbero perciò solo approssimative. Nel linguaggio corrente si dicono scienze e., oltre le matematiche, anche quelle sperimentali e persino le naturali e le tecniche, in ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...