elettrobisturi
elettrobìsturi s. m. [comp. di elettro- e bisturi]. – In chirurgia, apparecchio (detto anche bisturi elettrico) usato per il taglio elettrico dei tessuti, costituito da un generatore di [...] corrente ad altissima frequenza, provvisto di due elettrodi, uno a placca, e l’altro, quello attivo, a forma di ago, di piccola sfera o di lama smussata; presenta il vantaggio di non produrre èscare e di determinare, contemporaneamente al taglio, l’ ...
Leggi Tutto
plus
avv., lat. – Latinismo usato talora (anche per imitazione dell’uso ingl. e ted.) invece dell’equivalente ital. più per indicare un’eccedenza, un incremento o sim., o per indicare il segno di +; [...] con funzione aggettivale entra inoltre in composizione nei sost. plusvalore e plusvalenza. Nel corrente linguaggio radiologico, immagine di plus, locuz. con cui viene talora indicata una immagine di nicchia (v.), cioè una circoscritta, abnorme ...
Leggi Tutto
purismo
s. m. [dal fr. purisme, der. di puriste «purista»]. – 1. Dottrina linguistica che rifiuta e condanna con intransigenza i neologismi e ogni tipo di apporto da altre lingue o dialetti, e propone [...] considerate auree, per difendere e salvaguardare la purezza lessicale, grammaticale e sintattica della lingua nazionale. In partic., la corrente linguistico-letteraria diffusasi nei primi decennî del sec. 19° (soprattutto per opera di A. Cesari e di ...
Leggi Tutto
impolveratrice
s. f. [der. di impolverare]. – Macchina usata in agricoltura per eseguire trattamenti antiparassitarî con polveri; è essenzialmente costituita da un recipiente, trasportato a zaino o su [...] ruote, contenente la polvere e da un ventilatore il quale genera la corrente d’aria che, attraverso tubazioni flessibili, fa arrivare la polvere alla pianta. ...
Leggi Tutto
innestare
v. tr. [lat. *insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre «introdurre»; v. insito1 e inserire] (io innèsto, ecc.). – 1. a. In agraria, trasportare e far concrescere sopra una pianta [...] un congegno meccanico: i. la frizione, in un motore a scoppio (contr. di disinnestare); analogam., i. una spina nella presa di corrente; con uso più generico: i. lo spazzolone su un manico. In usi fig., inserire una cosa in un’altra, un argomento in ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
elettrocardiografìa s. f. [comp. di elettro- e cardiografia]. – In medicina, la registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore, utile per la diagnosi [...] su nastro magnetico, ideata dal fisico statunitense N. J. Holter nel 1961 (per cui è anche chiamata, nel linguaggio medico corrente, Holter, s. m. o f.); i dati raccolti vengono poi analizzati con l’ausilio di un calcolatore elettronico. ...
Leggi Tutto
patio
‹pàtio› s. m., spagn. [etimo incerto]. – Cortile interno, tipico dell’architettura spagnola e diffuso nell’architettura coloniale dei paesi dell’America latina, caratterizzato da uno spazio coperto [...] i varî ambienti della casa, e da uno spazio scoperto, sistemato a giardino, con vasche e fontane. Il termine è entrato nell’uso corrente nella lingua italiana e in altre per indicare un tipo affine di cortile, adottato in ville e case di campagna. ...
Leggi Tutto
elettrocauterio
elettrocautèrio s. m. [comp. di elettro- e cauterio]. – Cauterio a corrente galvanica (apparecchio pressoché abbandonato e sostituito dall’elettrobisturi in tutte le sue applicazioni). ...
Leggi Tutto
bifluenza
biflüènza s. f. [comp. di bi- e tema del lat. fluĕre «scorrere»]. – In geografia fisica, fenomeno per cui una corrente fluviale (o glaciale o lavica) è costretta da un ostacolo (bozza di b.), [...] che si erge nel letto in cui scorre, a dividersi, circondandolo, per poi riunirsi a valle di esso; differisce dalla diffluenza nella quale le due correnti si muovono oltre l’ostacolo, in direzioni diverse e indipendenti. ...
Leggi Tutto
elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, [...] ’elettrolisi); si occupa inoltre dei fenomeni di interesse chimico o tecnologico connessi con il passaggio della corrente nei sistemi materiali. Ha applicazioni pratiche, per es., nell’elettrodeposizione dei metalli, nei processi elettrolitici per ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...