elettrochimico
elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa [...] ottiene ordinando i potenziali elettrochimici secondo valori crescenti. In senso ampio, industrie e., le industrie che utilizzano la corrente elettrica come mezzo per la produzione di composti, per la separazione di metalli, ecc., con esclusione di ...
Leggi Tutto
mancorrente
mancorrènte (o manicorrènte) s. m. [comp. di mano e corrente, part. pres. di correre]. – 1. Lo stesso che corrimano. 2. Nell’arte mineraria, ognuno dei pattini di cui sono munite le gabbie, [...] e che abbracciano le guide impedendo spostamenti durante il moto ...
Leggi Tutto
violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. [...] di altre piante con fiori più o meno simili a quelli delle viole. b. Profumo di v. (o semplicem. violetta), profumo ottenuto dalla viola mammola, in uso spec. in passato. c. Prodotto dell’industria dolciaria, ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] contravvenzioni: ordinare, intimare, eseguire un a.; essere, mettere, trarre in arresto o in stato di a.; nell’uso corrente, spesso usato come sinon. improprio di carcerazione o custodia (per es., nell’espressione a. preventivo); per il cosiddetto a ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] , come materie prime per sintesi, per la preparazione di aldeidi, chetoni, di plastificanti, tensioattivi, ecc. 2. a. Nell’uso corrente, la parola indica soprattutto e specificatamente l’a. etilico, o spirito di vino, sia nel suo uso farmaceutico e ...
Leggi Tutto
elettrocuzione
elettrocuzióne s. f. [dall’ingl. electrocution, contrazione di electro-execution], non com. – 1. Elettroesecuzione, cioè esecuzione della condanna capitale per mezzo della sedia elettrica [...] (in uso solo in alcuni degli Stati Uniti d’America). 2. Scarica accidentale di una corrente elettrica sull’organismo umano (nell’uso com. detta scossa o scossa elettrica), che può avere effetto mortale o essere causa di ustioni, di disturbi del ritmo ...
Leggi Tutto
magnetoelettrico
magnetoelèttrico agg. [comp. di magneto- e elettrico] (pl. m. -ci). – Detto, genericam., di fenomeno, dispositivo, ecc., in cui sono in gioco grandezze magnetiche ed elettriche; sinon. [...] energia magnetica in energia elettrica, come avviene per es. nei trasduttori m., usati per convertire in variazioni di una corrente elettrica le variazioni di un campo magnetico. b. In elettrotecnica, di macchina a induzione in cui il campo induttore ...
Leggi Tutto
anodico
anòdico agg. [der. di anodo] (pl. m. -ci). – Pertinente all’anodo: corrente a., tensione a., di un tubo elettronico; ossidazione a., o anodizzazione (v. ossidazione). ◆ Avv. anodicaménte, in [...] espressioni come metallo ossidato anodicamente, anodizzato ...
Leggi Tutto
scopelismo
s. m. [dal gr. tardo σκοπελισμός, der. di σκόπελος «macigno, masso» (v. scoglio2), in relazione all’uso arabo di porre dei massi in un campo come minaccia di morte per chi osasse coltivarlo]. [...] – Denominazione, non più corrente nell’uso giuridico, della minaccia di morte, di rapimento o di altra violenza, espressa per mezzo di lettere anonime o di segni simbolici. ...
Leggi Tutto
soffio
sóffio s. m. [der. di soffiare]. – 1. a. L’atto di soffiare; più spesso concr., il fiato che si espira, l’aria spostata: con un s. spense tutte le candeline; un s. di vento fece volare via tutti [...] dipinti manca il s. dell’arte, della poesia. 2. a. Il rumore leggero che accompagna l’emissione del fiato o una corrente d’aria: il s. quasi impercettibile del respiro; la sua voce si spense in un soffio. b. In semeiotica medica, rumore variabile ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...