alcolizzato
alcoliżżato (meno com. alcooliżżato) agg. e s. m. [part. pass. di alco(o)lizzare]. – 1. agg. Addizionato di alcol etilico: una soluzione a.; vino, mosto alcolizzato. 2. agg. e s. m. (f. -a) [...] Nel linguaggio corrente, sinon. più com. di alcolista. ...
Leggi Tutto
mandare
v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] assegna i peccatori ai varî cerchi dell’inferno indicandone il numero di posizione con gli avvolgimenti della coda (ma nell’uso corrente si ripete l’espressione giudica e manda come se manda avesse valore assol., di chi giudica e decide con pieno ...
Leggi Tutto
innovatore
innovatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo innovator -oris]. – Chi introduce innovazioni o è fautore d’innovazioni: vecchie istituzioni che hanno bisogno di coraggiosi i.; e come [...] agg., che innova o tende a innovare: uno scrittore, un artista, un musicista i.; azione, politica, corrente i.; un progresso avviato sotto la spinta di forze innovatrici. ...
Leggi Tutto
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più [...] Nella moderna filosofia della scienza, principio di v., o di verificabilità, principio di carattere epistemologico che, nella versione corrente, asserisce che un enunciato ha significato se e solo se è verificabile e che tale significato coincide con ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma [...] sempre in convulsione (Giusti). 3. In economia e nel linguaggio comm. e bancario, senza copertura: un assegno s.; un conto corrente s., con un saldo passivo; una partita s., non ancora saldata (anche in senso fig.); restare, trovarsi s.; una polizza ...
Leggi Tutto
elettrodinamica
elettrodinàmica s. f. [der. di elettrodinamico]. – Parte dell’elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni tra circuiti percorsi da corrente (azioni elettrodinamiche) [...] e, più in generale, delle interazioni tra cariche in moto e campi elettromagnetici. Con riferimento a quest’ultima accezione, è detta e. classica quella in cui non s’introduce la quantizzazione del campo ...
Leggi Tutto
rettificatore
rettificatóre s. m. e agg. [der. di rettificare]. – 1. s. m. (f. -trice) Operaio addetto in alcune industrie a operazioni di rettifica. 2. Denominazione di macchine, apparati e strumenti, [...] è usato talora come sinon., non proprio, di rivelatore: r. a galena. Come agg.: tubo elettronico r., l’elemento in cui si fa avvenire il raddrizzamento di una tensione elettrica, di una corrente, ecc.; macchina rettificatrice: v. rettificatrice. ...
Leggi Tutto
naturismo
s. m. [der. di natura, sull’esempio del fr. naturisme]. – 1. Forma meno com. di naturalismo, nelle sue varie accezioni. 2. a. Movimento – formatosi tra la fine del sec. 19° e il principio del [...] , che considerava i popoli primitivi come viventi secondo leggi naturali intese in senso deterministico. 4. In medicina, corrente di antichissime origini, nata e convalidata dalla dottrina ippocratica, che riconosce alla natura la capacità di sanare ...
Leggi Tutto
roboetica
(Roboetica), s. f. Disciplina che studia gli aspetti etici, sociali, umanitari e ecologici della robotica. ◆ [tit.] La roboetica, filosofia italiana [testo] Da qualche giorno nel Web si è acceso [...] • Negli anni 1940 Isaac Asimov formulò le «tre leggi della robotica», primo embrione di un’etica dei robot o, con un neologismo ormai corrente, di una «roboetica». 1) Un robot non può recar danno a un essere umano e non può permettere che, a causa di ...
Leggi Tutto
elettrodinamico
elettrodinàmico agg. [dal fr. électrodynamique (A.-M. Ampère, 1822), comp. di électro- «elettro-» e dynamique «dinamico»] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettrodinamica; in partic., di [...] apparecchi elettrici in cui siano utilizzate azioni fra circuiti percorsi da corrente: altoparlante e., galvanometro e., voltmetro e.; amperometro e., lo stesso che elettrodinamometro; bilancia e., altro nome dell’elettrodinamometro assoluto. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...