elettrolisi
elettròliṡi s. f. [comp. di elettro- e -lisi]. – L’insieme dei fenomeni chimici che avvengono durante il passaggio della corrente elettrica continua in una soluzione contenente un elettrolito: [...] , cloro, soda caustica, ecc.; in elettroterapia, sono utilizzati i processi elettrolitici, suscitati nei tessuti con applicazioni di correnti galvaniche, soprattutto per causticazioni, rimozione di aderenze, dilatazione di canali o orifizî stenotici. ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata [...] nella soluzione di un elettrolito; raffinazione e.; argentatura elettrolitica. Cella e., dispositivo per elettrolisi o per operazioni analoghe, costituito, nella sua forma più elementare, da un vaso, generalmente ...
Leggi Tutto
pneugoniometro
pneugoniòmetro s. m. [comp. di pneu(mo)-1, gonio- e -metro]. – Strumento che serve a indicare la direzione di una corrente fluida nell’intorno di un dato punto; è costituito da un pneumometro [...] collegato a un adatto goniometro ...
Leggi Tutto
scoprire
(ant. o poet. o region. scovrire) v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e coprire] (coniug. come coprire). – 1. a. Togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista: s. una pentola; [...] più leggeri, togliersi una parte dei vestiti: è presto per scoprirsi, la sera fa ancora fresco; non ti scoprire, c’è corrente. Per estens., s. una statua, una lapide, inaugurarle togliendo il velo che le riparava alla vista. In senso fig., s. gli ...
Leggi Tutto
taborita
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – Di Tábor, città della Boemia merid., che tra il 14° e il 15° secolo fu il centro dell’ussitismo e in partic. della corrente più intransigente ed estremistica, [...] i cui aderenti furono appunto chiamati taboriti ...
Leggi Tutto
strega
stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che [...] sembianze di donna vecchia e brutta, che opera malefici: la s. della favola di Biancaneve. c. Colpo della s., denominazione corrente di varie affezioni, caratterizzate da violento dolore alla regione lombare. d. Latte di s., o della s.: v. latte, n ...
Leggi Tutto
pneumatico3
pneumàtico3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pneumatico2] (pl. -ci). – Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile realizzato in mescola [...] infortunatosi, produsse (1888) tubi gonfiabili che incorporavano camera d’aria e copertura. L’impiego dei pneumatici (che nell’uso corrente sono per lo più chiamati gomme o copertoni) è oggi esteso a tutta la gamma dei veicoli, dalle carriole a mano ...
Leggi Tutto
sofisma
(ant. sofismo) s. m. [dal lat. sophisma, gr. σόϕισμα -ατος, der. di σοϕίξεσϑαι «fare ragionamenti cavillosi; usare argomenti sofistici»] (pl. -i). – 1. a. In filosofia, ragionamento apparentemente [...] . b. S. matematico, dimostrazione apparentemente rigorosa, che conduce però a un risultato palesemente assurdo. 2. Nell’uso corrente, qualsiasi ragionamento cavilloso e falso, anche se in apparenza coerente: questi sono s.!; i suoi s. non mi ...
Leggi Tutto
elettromeccanico
elettromeccànico agg. e s. m. [comp. di elettro- e meccanico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’elettromeccanica: industrie, costruzioni e.; dispositivo e., che realizza effetti meccanici [...] (per es., spostamenti) per mezzo di una corrente elettrica; sistema e., trasduttore e., nel quale l’energia meccanica viene convertita in energia elettrica, o viceversa. In fisica, analogia e., analogia che si può stabilire tra certe grandezze ...
Leggi Tutto
reuma
rèuma s. m. [dal lat. rheuma -ătis, gr. ῥεῦμα -ματος, der. di ῥέω «scorrere», propr. «flusso», in quanto questi dolori sono variabili e vaganti] (pl. -i). – Termine che nella vecchia terminologia [...] medica designava, e ancora designa nell’uso corrente, i dolori che caratterizzano i diversi quadri clinici del cosiddetto reumatismo: ed era inutile che il dottore don Ortensio gli assicurasse: È l’umido della casa. Questi sono reumi belli e buoni! ( ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...