carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] fossili, utilizzato tra l’altro per elettrodi e pile a secco. Per il c. coke, v. coke. 2. a. Nel linguaggio corrente, senza altre determinazioni, indica per lo più il carbone di legna, distinto talora in c. dolce, ottenuto da legna più leggera, e ...
Leggi Tutto
melissa
s. f. [dal lat. mediev. melissa, abbreviaz. del lat. melissophyllum (dal gr. μελισσόϕυλλον, comp. di μέλισσα «ape» e ϕύλλον «foglia») «appiastro», pianta molto ricercata dalle api]. – Genere [...] della pianta, dotati di proprietà stimolanti nervine e antispasmodiche, e l’olio essenziale di m. o essenza di m., liquido con odore di limone, ottenuto per distillazione in corrente di vapore dalla melissa fresca fiorita, usato anche in profumeria. ...
Leggi Tutto
quadricorrente
quadricorrènte s. f. [comp. di quadri- e corrente3]. – In fisica, quadrivettore la cui componente temporale è la densità di probabilità e quella spaziale è la densità di corrente di probabilità; [...] svolge un ruolo determinante nella teoria dei campi ...
Leggi Tutto
organicismo
s. m. [der. di organico]. – 1. Teoria biologica generale sviluppata negli anni Venti in contrapp. al riduzionismo meccanicistico, che concepisce l’organismo vivente come un tutto unico e [...] atto spazio-temporale, considera il mondo come un insieme di eventi organicamente correlati tra loro. 4. In psichiatria, corrente di studî che riconosce o postula alla base delle malattie mentali una lesione anatomica o una alterazione biochimica del ...
Leggi Tutto
versamento
versaménto s. m. [der. di versare1; nel sign. contabile, dal fr. versement]. – 1. Il versare o il versarsi, di un liquido: provvedere al v. dell’acqua in una vasca; quanto v. di lacrime! Anche, [...] o bancaria consistente nel pagamento o nella consegna in cassa di una somma di denaro: fare, effettuare un v.; v. in conto corrente; il v. della prima, dell’ultima rata; il v. al cassiere delle somme riscosse dall’esattore; distinta di versamento, l ...
Leggi Tutto
versante1
versante1 s. m. e f. [part. pres. di versare1]. – Nel linguaggio contabile, chi esegue un versamento: firma del v., sui moduli di versamento in conto corrente. ...
Leggi Tutto
melius est abundare quam deficere
‹mèlius ... ku̯àm defìčere› (lat. «è meglio abbondare che scarseggiare»). – Sentenza latina, di epoca ignota, frequentemente ripetuta nel linguaggio corrente (anche [...] nella forma ellittica melius abundare), con sfumature di significato che variano secondo le circostanze, e comunque applicata a casi concreti in cui si ritiene più conveniente peccare per eccesso che per ...
Leggi Tutto
smagnetizzatore
smagnetiżżatóre s. m. [der. di smagnetizzare]. – Apparecchio o dispositivo, costituito da un elettromagnete percorso da corrente alternata, per smagnetizzare un corpo magnetizzato (per [...] es., le molle dei bilancieri degli orologi o i nastri magnetici su cui sono registrati dei segnali che vengono così cancellati) ...
Leggi Tutto
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione [...] Sant’Offizio, eresie, comportamenti e soprattutto affermazioni contrarie alla ragione e al buon senso, deprecabili, assurde. È di uso corrente anche la variante Sant’Uffizio (per es., come toponimo a Roma dalla via e piazza del Sant’Uffizio). ◆ Per ...
Leggi Tutto
sassafrasso
(o sassofrasso) s. m. [dal fr. sassafras, spagn. sasafrás, di etimo incerto]. – 1. In botanica, genere di piante lauracee (lat. scient. Sassafras), con poche specie, di cui una della Cina [...] come diuretico e diaforetico e, per il grato odore e sapore, come correttivo; dalla radice si ricava, per distillazione in corrente di vapore, l’olio essenziale di s., di odore e sapore aromatico, costituito prevalentemente da safrolo, che si impiega ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...