smagnetizzazione
smagnetiżżazióne s. f. [der. di smagnetizzare]. – L’annullamento, spontaneo o provocato, o anche una notevole riduzione, della magnetizzazione di una sostanza o di un corpo magnetizzati. [...] a un campo magnetico alternato d’intensità gradatamente decrescente, prodotto da un magnete alimentato con corrente alternata. S. adiabatica, procedimento, detto anche raffreddamento magnetico, per ottenere temperature estremamente basse, consistente ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le [...] (per es., il segno del piede), dal corpo di un organismo in seguito dissoltosi, dalle creste che il vento o una corrente d’acqua generano sulla sabbia, ecc. Nella tecnica, dado a impronte, ruota a impronte, dado o ruota forniti, sulla superficie ...
Leggi Tutto
fenomenologico
fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria [...] , senza indagare previamente le cause di particolari eventi, si limita a descriverne matematicamente gli aspetti. In filosofia, corrente o scuola f., indirizzo di pensiero informato ai principî e al metodo della fenomenologia di E. Husserl; riduzione ...
Leggi Tutto
fenomenologo
fenomenòlogo s. m. (f. -a) [tratto da fenomenologia] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi si dedica a ricerche fenomenologiche; seguace della fenomenologia; esponente della corrente fenomenologica. ...
Leggi Tutto
tattica
tàttica s. f. [dal gr. τακτική, femm. sostantivato (sottint. τέχνη «arte») dell’agg. τακτικός «tattico1»]. – 1. La tecnica, i principî e le modalità d’impiego di truppe, reparti e mezzi bellici, [...] il più adeguato e conveniente per raggiungere un determinato fine o risultato: t. elettorale, t. parlamentare, t. di partito o di corrente, in politica; t. di gara, di gioco, nello sport e in giochi varî. In partic., negli sport a squadre, lo ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. [...] ); ecc. Tra i sistemi e metodi più comuni: i. per scorrimento, per infiltrazione, per sommersione, per aspersione (col metodo correntemente detto «della pioggia artificiale»). 2. In terapia, introduzione di una soluzione medicamentosa, sotto forma di ...
Leggi Tutto
ostruzione
ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. [...] percorso: togliere, rimuovere un’o.; in partic., nella tecnica militare: o. antiuomo, costituita da reticolati, fili con corrente ad alta tensione e sim.; o. anticarro, costituita, per es., da campi di mine anticarro; o. antiaerea, sistema ...
Leggi Tutto
riadescamento
riadescaménto s. m. [comp. di ri- e adescamento]. – In elettrotecnica, il fenomeno per cui l’interruzione della corrente che genera un arco elettrico (per es. nelle lampade ad arco) provoca [...] una nuova scarica e quindi il ricostituirsi dell’arco ...
Leggi Tutto
viscere
vìscere s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i vìsceri m., o le vìscere f.). – 1. Nome generico, sia nell’uso corrente sia anche nel linguaggio scient., [...] di ciascuno degli organi interni, racchiusi nella cavità toracica e addominale, dell’uomo e di varî animali: spostamento, fuoriuscita di un v.; intervenire chirurgicamente su un viscere. Il plur., in questa ...
Leggi Tutto
insaputa
s. f. [der. di sapere, col pref. in-2, ricalcato sul fr. à l’insu de ..., à mon insu, ecc.]. – Propr., non consapevolezza (cfr. saputa); si usa solo nelle locuz. all’i. di qualcuno, all’i. di [...] locuzioni sono riferite di solito a persone che operano o a fatti che avvengono senza che ne siano prima messi al corrente coloro che per vincoli di parentela, di amicizia, di dipendenza o per altre ragioni avrebbero diritto di esserne informati. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...