turboirroratrice
s. f. [comp. di turbo- e irroratrice]. – Macchina agricola utilizzata per irrorare le coltivazioni con sostanze antiparassitarie finemente nebulizzate e disperse in una forte corrente [...] d’aria creata da un ventilatore: è una irroratrice del tipo ad aeroconvezione ...
Leggi Tutto
vischioso
vischióso agg. [der. di vischio]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche del vischio, o come la pania che se ne ricava. È, come il der. vischiosità, la forma più com. nel linguaggio [...] corrente (mentre nel linguaggio scient. è esclusiva o prevale nettamente la forma viscoso): un liquido v., una poltiglia v. e maleodorante (e, con usi fig.: un affetto, un attaccamento v.; un’occhiata v., attaccaticcia come una sbavatura di lumaca, ...
Leggi Tutto
rompere
rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] o un varco – difese e sbarramenti, ostacoli e ripari, costituiti da elementi naturali, uomini e mezzi varî: r. il mare, le onde, la corrente del fiume, il vento; r. la calca; r. l’accerchiamento, l’assedio; r. in più punti il fronte nemico, le linee ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. [...] diversi tipi di accumulatori: elettrico, capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, l’energia di una corrente elettrica continua; idraulico, capace di accumulare una certa quantità di liquido in pressione destinato ad azionare macchine ...
Leggi Tutto
turbopulitore
turbopulitóre s. m. [comp. di turbo- e pulitore]. – Macchina impiegata nella lavorazione del cotone per operare l’apritura e la pulitura dei fiocchi provenienti dalle camere di mischia; [...] il funzionamento è basato sull’azione di una corrente d’aria in pressione. ...
Leggi Tutto
protoplasmatico
protoplasmàtico agg. [der. di protoplasma] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce al protoplasma, o ne fa parte: differenziazione p., ciascuno degli organuli cellulari presenti [...] nel citoplasma; movimento p. o corrente p., flusso del protoplasma entro la cellula in una data direzione, osservabile al microscopio; prolungamento p., espressione oggi poco usata per indicare ciascuna delle estroflessioni cellulari contenenti ...
Leggi Tutto
quadripolo
quadripòlo (o quadrupòlo) s. m. [comp. di quadri- (o quadru-) e polo1, nel sign. elettrotecnico]. – In elettrotecnica, circuito elettrico con quattro morsetti accessibili dall’esterno: nel [...] frequente (e allora si parla più correttamente di doppio bipolo) i morsetti sono usati a coppie fisse, con il vincolo che la corrente sia la stessa per i due morsetti di una coppia. In partic.: q. attivo, se fra gli elementi costitutivi vi sono una ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] ; libro di lettura per la 3a classe. d. Il modo di leggere, con riguardo alla capacità oppure all’attenzione: l. corrente, spedita, sicura, o lenta, stentata; una l. attenta, frettolosa, distratta, cursoria. Con accezione diversa, il modo con cui si ...
Leggi Tutto
scossa
scòssa s. f. [der. di scosso, part. pass. di scuotere]. – 1. Movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale: dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei [...] ), l’effetto sui nervi sensitivi e motorî della applicazione fortuita (o intenzionale, per es. a scopo terapeutico) di una corrente elettrica: ricevere, sentire, prendere la s.; certi pesci, a toccarli, danno la s.; il filo è scoperto, stai attento ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, [...] l’uomo compirebbe nell’economia e nella società dei consumi preferendo l’avere all’essere. d. In un’accezione più corrente e meno specialistica, lo stato di estraniazione, di smarrimento dell’uomo che, nell’odierna società e civiltà tecnologica, e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...