• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1919 risultati
Tutti i risultati [1919]
Fisica [253]
Medicina [209]
Industria [207]
Arti visive [122]
Architettura e urbanistica [108]
Storia [101]
Chimica [100]
Geografia [90]
Religioni [86]
Matematica [86]

inserire

Vocabolario on line

inserire v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] . In elettrotecnica, collegare in serie: i. un condensatore in un circuito; i. la spina nella presa di corrente (per estens., i. la corrente, far passare corrente in un circuito, in un apparecchio). 2. ant. o letter. Innestare: potrei io ... aver un ... Leggi Tutto

inserzióne

Vocabolario on line

inserzione inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un [...] ; proporre l’i. di un nome nell’elenco dei candidati alle elezioni, ecc.; in elettrotecnica, l’i. della spina nella presa di corrente, l’i. di un resistore in un circuito, e sim.; sempre in elettrotecnica, guadagno d’i., il rapporto tra la potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

primàrio

Vocabolario on line

primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] vicinanza (circuito secondario); per es., in un trasformatore, il circuito (o avvolgimento) primario è quello percorso dalla corrente di alimentazione. Nell’ambito di sistemi di unità di misura, grandezza p. è ognuna delle grandezze fondamentali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

òhmico

Vocabolario on line

ohmico òhmico ‹òm-› agg. [der. di ohm] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di conduttori elettrici per i quali valga la «legge di Ohm», per la quale la differenza di potenziale ai capi di un conduttore [...] proporzionale, secondo la resistenza elettrica del conduttore, all’intensità della corrente: conduttori o. (detti anche conduttori lineari in quanto la caratteristica tensione-corrente è una retta), i conduttori metallici, mantenuti a temperatura ... Leggi Tutto

polariżżare

Vocabolario on line

polarizzare polariżżare v. tr. [dal fr. polariser, der. di pole «polo1», inteso come «ciascuno dei due punti estremi e simmetrici»]. – 1. In fisica, provocare (e, nell’intr. pron., polarizzarsi, subire) [...] luce polarizzata. In elettrotecnica, è qualifica che si dà a dispositivi e apparecchi atti a essere percorsi da corrente di determinata polarità: innesti (in genere prese o spine) polarizzati, quelli che, per la particolare costruzione, realizzano un ... Leggi Tutto

polariżżazióne

Vocabolario on line

polarizzazione polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] mantenere le tensioni dei varî elettrodi ai valori richiesti da un determinato modo di funzionamento del dispositivo; corrente di p., lo stesso che corrente di bias (v. bias); p. della luce, proprietà che presenta la luce quando il campo elettrico (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

rèo-

Vocabolario on line

reo- rèo- [dal gr. ῥέος «flusso, corrente», der. di ῥέω «scorrere»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. e tecn., formate modernamente, nelle quali ha per lo più il sign. di «corrente [...] d’acqua», «corrente elettrica», oppure quello più generico di «scorrimento». ... Leggi Tutto

vivo

Vocabolario on line

vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] , rumore v., intenso, vibrante e acuto: il rumore si sta facendo più vivo. c. letter. o non com. Acqua v., acqua corrente: L’erbe e ’ fior, l’acqua v. chiara e ghiaccia (Poliziano); Smontaro alquanti galeotti in terra Per riportarne e legna et acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA – TRASPORTI NELLA STORIA

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] di organo (inventato, secondo la tradizione, da Ctesibio di Alessandria, nel 3° sec. a. C.), in cui la costante corrente dell’aria era prodotta mediante la pressione dell’acqua. Mostra d’organo, sistemazione architettonica di una cantoria nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

contìnuo¹

Vocabolario on line

continuo1 contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento [...] del fonema (sono tali tutte le articolazioni non occlusive, quindi le fricative, le vocali, ecc.); in elettricità, corrente c., corrente elettrica unidirezionale, d’intensità costante o al più lentamente variabile nel tempo; in fisica, spettro c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 192
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali