tenente
tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui [...] , una volta del solo Corpo di stato maggiore e ora di tutti, corrispondente a capitano dell’esercito; nel linguaggio corrente è chiamato tenente il comandante in seconda di una piccola unità. ◆ Dim. tenentino, tenente giovane, soprattutto in quanto ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] , in disparte; tenersi alla destra di qualcuno; quindi: tenersi pronto; tenersi a disposizione dell’autorità; tenersi al corrente, aggiornato, nelle conoscenze, negli studî; tenersi sulle sue, comportarsi in modo freddo e distaccato, avere arie di ...
Leggi Tutto
tenia2
tènia2 s. f. [dal gr. ταινία (v. tènia1), già dai Greci usato per indicare il verme solitario, per l’aspetto nastriforme]. – Nome di alcuni vermi cestodi e particolarm. di quelli della famiglia [...] , che ha come ospite intermedio il maiale, e Taenia saginata, lunga fino a 12 m, con circa 2000 proglottidi, avente come ospiti intermedî i bovini. Le tenie parassite dell’intestino umano sono chiamate, nell’uso corrente e fam., vermi solitarî. ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] econ. e politico. 1. a. In fisica, proprietà della materia nei suoi diversi stati di aggregazione che si manifesta come resistenza (detta anche attrito interno) che ostacola il moto di ciascuna molecola ...
Leggi Tutto
melodia
melodìa s. f. [dal gr. μελῳδία der. di μελῳδέω «cantare», comp. di μέλος, (v. melos) e ᾠδή «canto»; lat. tardo melodĭa]. – 1. a. Successione di suoni animata dal ritmo e regolata da leggi strofiche [...] e senso proprî: m. vocale o strumentale, secondo che sia eseguita dalla voce umana o da uno strumento musicale. Nel linguaggio corrente, s’intende per lo più la parte di una composizione musicale che costituisce il canto, il motivo fondamentale, come ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso agg. [dal lat. tardo viscosus, der. di viscum «vischio»]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche di vischio e la pania che se ne ricava. È, come il der. viscosità, la forma [...] propria dell’uso scient., cui corrisponde nel linguaggio corrente, e in quello econ. e polit., vischioso (e vischiosità). 1. a. In fisica, che ha la proprietà della viscosità (v. viscosità): sostanze, materie v., detto soprattutto (in quanto tutte le ...
Leggi Tutto
chemio
chèmio s. f. [abbrev. di chemioterapia], invar. – Abbrev., molto comune nel linguaggio corrente, di chemioterapia (nel sign. terapeutico). ...
Leggi Tutto
vertiginoso
vertiginóso agg. [dal lat. vertiginosus, di persona, «che soffre di vertigini»]. – 1. Nel linguaggio medico, che è caratterizzato da vertigine, che si presenta con vertigine: crisi v.; episodî [...] vertiginosi. 2. Nell’uso corrente: a. Che dà o è capace di dare le vertigini: immaginava una specie di antico castello con muraglie v. (Buzzati); giungere a un’altezza v., a grandissima altezza. b. fig. Movimento, spostamento rapidissimo (circolare o ...
Leggi Tutto
spettrochimico
spettrochìmico agg. [tratto da spettrochimica] (pl. m. -ci). – Attinente alla spettrochimica. Analisi s., nell’accezione più corrente è l’analisi dello spettro di emissione di una sostanza, [...] effettuata allo scopo di individuare e determinare quantitativamente gli elementi presenti; si limita generalm. a considerare campioni metallici, in quanto l’eccitazione degli elementi non metallici è ...
Leggi Tutto
rialzo
rïalzo s. m. [der. di rialzare]. – 1. a. raro. L’azione, l’operazione di sollevare, di portare più in alto. È usato quasi esclusivam. nella denominazione squadra rialzo, la squadra addetta nelle [...] ferrovie italiane alla manutenzione corrente, alle piccole e medie riparazioni e ad alcune revisioni minori dei veicoli ferroviarî (la cui cassa, per queste lavorazioni, viene normalmente «rialzata», cioè sollevata dal rodiggio). b. Aumento del ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...