• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Industria [6]
Medicina [5]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Vita quotidiana [1]

corrente¹

Sinonimi e Contrari (2003)

corrente¹ /ko'r:ɛnte/ [part. pres. di correre]. - ■ agg. 1. a. [di liquido che scorre: acqua c.] ≈ fluente, scorrente. ↔ fermo, stagnante. b. [che si prolunga o si ripete: scaffali c.] ≈ continuo, ininterrotto. [...] praticato comunemente: lingua c.] ≈ colloquiale, comune, parlato, quotidiano, vivo. ↔ antiquato. ■ s. m., solo al sing. ● Espressioni: mettere al corrente (di qualcosa) [rendere edotto di qualcosa] ≈ e ↔ [→ METTERE v. tr. (3)]. ▲ Locuz. prep.: al ... Leggi Tutto

corrente²

Sinonimi e Contrari (2003)

corrente² s. f. [part. pres. femm. di correre]. - 1. a. [moto di una massa d'acqua e anche la massa stessa in movimento: c. marina; c. calde; nuotare contro c.] ≈ flusso. ‖ fiumana, rapida. b. (meteor.) [...] c. elettrica (anche assol., c.); inserire, togliere la c.] ≈ elettricità, energia (elettrica), (fam.) luce. ● Espressioni: intensità di corrente → □. 3. (fig.) a. [movimento di veicoli, di merci o di persone: c. di traffico; c. migratorie, turistiche ... Leggi Tutto

giorno

Sinonimi e Contrari (2003)

giorno /'dʒorno/ s. m. [lat. tardo diurnum (tempus), dall'agg. diurnus "giornaliero", der. di dies "giorno"]. - 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l'altra: mese di ventotto g.; l'ultimo [...] il santo del g.] ≈ di oggi, odierno. 2. (estens.) [dell'epoca che corre: moda del g.] ≈ attuale, contemporaneo, corrente, del momento, moderno. ↔ antico, antiquato, desueto; di giorno in giorno [in ciascun giorno per quel giorno stesso: il programma ... Leggi Tutto

accendere

Sinonimi e Contrari (2003)

accendere /a'tʃ:ɛndere/ [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). - ■ v. tr. 1. [provocare l'inizio di una combustione: a. un fiammifero] ≈ (region.) appicciare, bruciare, [...] a un mutuo, un'ipoteca, ecc.] attivare, [riferito a un mutuo, un'ipoteca, ecc.] contrarre. ↔ [riferito a un conto corrente] chiudere, [riferito a un mutuo, un'ipoteca, ecc.] estinguere, [riferito a un mutuo, un'ipoteca, ecc.] saldare. ■accendersi v ... Leggi Tutto

acceso

Sinonimi e Contrari (2003)

acceso /a'tʃ:eso/ agg. [part. pass. di accendere]. - 1. [assol., che arde: un cerino, un fuoco a.] ≈ (region.) appicciato. ↔ (region.) smorzato, spento, [solo con riferimento a un incendio e sim.] estinto. [...] 2. (estens.) a. [assol., di apparecchio e sim., fornito di corrente elettrica] ≈ attaccato, attivato, in funzione. ↔ disattivato, (region.) smorzato, spento, staccato. b. [assol., di apparecchiatura in funzione] ≈ avviato, azionato, [di un veicolo a ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] arg., o assol.] ≈ allontanare, cacciare, espellere, liberarsi (di), scacciare, [di sentimento e sim.] mettere a tacere. ↔ trattenere. □ mettere al corrente (o a parte o a giorno) (di qualcosa) [rendere qualcuno edotto di qualcosa: mi ha messo al ... Leggi Tutto

corso

Sinonimi e Contrari (2003)

corso /'korso/ s. m. [lat. cursus -us, der. di cŭrrĕre "correre"]. - 1. a. [flusso continuo di liquidi: il c. del Po] ≈ cammino, percorso, tragitto. ● Espressione: corso d'acqua ≈ ⇓ canale, fiume, ruscello, [...] (a qualcosa) ≈ avviare, cominciare, iniziare, intraprendere. ↔ interrompere. ▲ Locuz. prep.: in corso [di legge e sim. in vigore] ≈ corrente, valido, vigente, [di anno, mese e sim.] attuale. ↔ fuori corso. ▼ Perifr. prep.: nel corso di ≈ durante. 5 ... Leggi Tutto

banca

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi banca Tipi di banca - Banca (agricola, centrale o istituto di emissione, commerciale, consortile, di credito cooperativo, d’accettazione o merchant bank, d’affari, di deposito, d’interesse [...] a termine, diretto, indiretto, sopra la pari, sotto la pari); conto (aperto, a richiesta, chiuso, congelato, corrente, scoperto, vincolato); congelamento; conversione; corso (dei cambi, forzoso, legale); credito (a breve termine, agevolato o speciale ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] talora sostituibile con un avv. o con un sost. preceduto da prep.): t. a distanza, in disparte; t. al corrente] ≈ mantenersi, restare, rimanere. ● Espressioni: tenersi sulla difensiva [restare in difesa, senza attaccare l'avversario: un pugile che si ... Leggi Tutto

scossa

Sinonimi e Contrari (2003)

scossa /'skɔs:a/ s. f. [part. pass. femm. di scuotere]. - 1. a. [movimento improvviso e violento: le s. continue del treno] ≈ sbalzo, scatto, scossone, scuotimento, sobbalzo, sussulto. ‖ botta, colpo, [...] urto. b. [effetto doloroso provocato dalla corrente elettrica: prendere la s.] ≈ (fam.) corrente, scarica (elettrica). 2. (fig.) a. [forte emozione, spec. negativa] ≈ (fam.) batosta, (fam.) botta, choc, colpo, mazzata, (fam.) scoppola, scossone, (fam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali