• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Industria [6]
Medicina [5]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Vita quotidiana [1]

potenziometro

Sinonimi e Contrari (2003)

potenziometro /poten'tsjɔmetro/ s. m. [comp. di potenzi(ale) e -metro]. - 1. (elettrotecn.) [dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico] ≈ voltimetro. 2. (elettrotecn.) [...] [resistenza elettrica variabile, in grado di regolare l'intensità di una corrente elettrica] ≈ reostato. ... Leggi Tutto

pragmatismo

Sinonimi e Contrari (2003)

pragmatismo (non com. prammatismo) s. m. [dall'ingl. pragmatism, der. del gr. prâgma -atos "cosa, fatto"]. - 1. (filos.) [corrente di pensiero secondo la quale qualunque speculazione teorica ha validità [...] solo se confermata dalla sua applicazione pratica]. 2. (estens.) [atteggiamento che tende a privilegiare i risultati concreti, le applicazioni pratiche] ≈ concretezza, positivismo, praticità, realismo, ... Leggi Tutto

prassi

Sinonimi e Contrari (2003)

prassi s. f. [dal gr. prâksis "azione, modo di agire", der. di prássō "fare"]. - 1. [attività pratica] ≈ agire, azione, pratica. ↔ speculazione, teoria. 2. (estens.) [modo di procedere adottato abitualmente [...] nello svolgere un'attività e, anche, modo di procedere abituale: p. legale; seguire la p.; è p. corrente] ≈ consuetudine, (burocr.) iter, pratica, procedura, protocollo, usanza, uso. ↑ norma, regola. ... Leggi Tutto

preannunciare

Sinonimi e Contrari (2003)

preannunciare [der. di annunciare, col pref. pre-] (io preannùncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere noto in anticipo: p. il proprio arrivo con un telegramma] ≈ annunciare, anticipare, avvertire (di), avvisare [...] (di), preavvisare, (ant.) prelibare, (lett.) preludiare (a), (non com.) prevenire. ‖ comunicare, mettere al corrente (di), segnalare. ↔ celare, coprire, tacere. 2. (estens.) [dare indizio di evento futuro: le previsioni preannunciano un fine ... Leggi Tutto

accumulo

Sinonimi e Contrari (2003)

accumulo /a'k:umulo/ s. m. [der. di accumulare]. - 1. a. [l'accumulare o l'accumularsi, con la prep. di o assol., anche fig.: a. di mattoni, di impegni; cos'è questo a.?] ≈ accatastamento, accumulazione, [...] . b. (estens.) [l'insieme degli elementi accumulati, anche fig.] ≈ agglomerato, ammasso, cumulo, mucchio, raccolta. 2. (geol.) [ammassamento di materiale detritico] ≈ accumulazione, [originato dalle acque di una corrente e sim.] deiezione. ... Leggi Tutto

mancorrente

Sinonimi e Contrari (2003)

mancorrente /manko'r:ɛnte/ s. m. [comp. di mano e corrente, part. pres. di correre]. - (archit.) [barra di metallo o legno, fissata lungo una scala o all'interno di mezzi di trasporto, che serve per appoggiarsi] [...] ≈ (non com.) appoggiamano, corrimano, poggiamano ... Leggi Tutto

ciottolo

Sinonimi e Contrari (2003)

ciottolo /'tʃɔt:olo/ s. m. [dim. dell'ant. ciotto "sasso"]. - 1. [piccolo frammento di pietra, arrotondato e levigato dalla corrente nel letto di un fiume]. 2. (estens.) [frammento di pietra in genere: [...] il terreno era cosparso di c.] ≈ pietra, sasso ... Leggi Tutto

setta

Sinonimi e Contrari (2003)

setta /'sɛt:a/ s. f. [dal lat. secta, propr. "séguito", da sectus, part. pass. di sequi "seguire"]. - 1. a. [associazione di persone che seguono fanaticamente una particolare dottrina filosofica, religiosa [...] o politica: la s. maoista del partito] ≈ ↓ ala, corrente, fazione, parte, [se religiosa] denominazione. b. [associazione politica clandestina in contrasto con l'ordine costituito] ≈ società segreta. 2. (estens.) [gruppo ristretto di persone che, in ... Leggi Tutto

manetta

Sinonimi e Contrari (2003)

manetta /ma'net:a/ s. f. [der. di mano]. - 1. (mecc.) [dispositivo per il comando a mano di organi meccanici] ≈ leva, manopola, manovella. ▲ Locuz. prep.: fig., a manetta [nel linguaggio corrente, a grande [...] velocità, con allusione alle motociclette] ≈ all'impazzata, al massimo, (gerg.) a palla, (fam.) a tutta birra, a tutta velocità, a tutto gas. 2. [al plur., dispositivo in uso presso le forze dell'ordine ... Leggi Tutto

frase

Sinonimi e Contrari (2003)

frase /'fraze/ s. f. [dal lat. phrasis, gr. phrásis, der. di phrázō "dire"]. - 1. (ling.) [unità di discorso dotata di autonomia sintattica e di talune funzioni grammaticali e comunicative essenziali] [...] ≈ ‖ clausola, enunciato, periodo, proposizione. 2. (estens.) [nel linguaggio corrente, insieme di parole sintatticamente e semanticamente coeso] ≈ espressione, locuzione. ‖ circonlocuzione, formula, frase fatta, perifrasi. ● Espressioni: frase fatta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali