• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Industria [6]
Medicina [5]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Vita quotidiana [1]

sfasamento

Sinonimi e Contrari (2003)

sfasamento /sfaza'mento/ s. m. [der. di sfasare]. - 1. (elettrotecn.) [variazione della fase di una corrente, di una tensione alternata e sim.] ↔ rifasamento. 2. (fig.) [con riferimento a persona, l'essere [...] sfasato: attraversare un periodo di s.] ≈ confusione, disorientamento, frastornamento, stordimento, turbamento. ↑ scombussolamento, sconvolgimento ... Leggi Tutto

sfasare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfasare /sfa'zare/ v. tr. [der. di fase, col pref. s- (nel sign. 3)]. - 1. (elettrotecn.) [variare la fase di una corrente, di una tensione alternata e sim.] ↔ rifasare. 2. (fig.) [causare disorientamento, [...] far perdere il contatto con la realtà attuale: la disgrazia lo ha sfasato] ≈ confondere, disorientare, frastornare, stordire. ↑ scombussolare, sconvolgere ... Leggi Tutto

frazione

Sinonimi e Contrari (2003)

frazione /fra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo fractio-onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre "spezzare"]. - 1. (lett.) [lo spezzare: la f. dell'ostia durante l'eucaristia] ≈ divisione, rottura, spezzatura. [...] ] ≈ ‖ borgata, paese. 4. (polit.) [parte di un partito, di un'organizzazione sindacale e sim.] ≈ (iron.) cespuglio, corrente, settore, sezione. ‖ ala, fazione, frangia, gruppo, gruppuscolo. 5. (sport.) [nel ciclismo, parte di una tappa] ≈ semitappa ... Leggi Tutto

presentare

Sinonimi e Contrari (2003)

presentare /prezen'tare/ [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis "presente¹"] (io presènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far vedere ad altri qualcosa perché sia esaminata, giudicata e sim.: p. [...] . ↔ (lett.) celare, nascondere, (lett.) occultare. d. [far assumere a qualcosa una certa posizione rispetto all'azione di una corrente, di una forza e sim.: p. la prora al vento] ≈ disporre, esporre, (fam.) mettere, orientare. e. [con riferimento ... Leggi Tutto

presente¹

Sinonimi e Contrari (2003)

presente¹ /pre'zɛnte/ [dal lat. praesens -entis, der. di ens entis, part. pres. di esse "essere", col pref. prae- "pre-" e inserzione di -s- sul modello di absens "assente"]. - ■ agg. 1. a. [che è nello [...] p. alla lezione] ↔ assente. b. (lett.) [con valore di dimostrativo: nel caso p. si può fare un'eccezione] ≈ attuale, corrente, questo. 2. (fig.) [che non si allontana dalla mente: le sue parole sono sempre p. nei miei pensieri] ≈ vivo. ● Espressioni ... Leggi Tutto

conoscere

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] v. tr. 1. a. [avere notizia di una cosa: c. la verità, le cause di un fatto] ≈ essere al corrente (di), (venire a) sapere. ↔ ignorare. b. [avere cognizione di una cosa: c. il mestiere, una lingua, una tecnica] ≈ essere pratico (di), intendersi (di), ... Leggi Tutto

fuorché

Sinonimi e Contrari (2003)

fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] fuori combattimento ≈ kappaò, knock out, k.o.; fuori corso [di moneta o valuta, non più valida] ↔ corrente, in corso; fuori del comune ≈ eccezionale, raro, straordinario. ↑ irripetibile, unico. ↓ inconsueto, infrequente, insolito, inusitato, inusuale ... Leggi Tutto

aggiornato

Sinonimi e Contrari (2003)

aggiornato agg. [part. pass. di aggiornare]. - [di persona che si tiene al passo con i tempi, spec. in relazione alla preparazione culturale] ≈ al corrente, informato, preparato. ↔ disinformato, impreparato. ... Leggi Tutto

volgare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volgare¹ (ant. vulgare) [dal lat. vulgaris, der. di vulgus "volgo"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che appartiene o è relativo agli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: [...] plebeo. ↔ aristocratico, nobiliare, signorile. 2. a. (ling.) [di idioma, che è usato dal popolo: lingua v.] ≈ comune, corrente, popolare, popolaresco, quotidiano, usuale. ↔ colto, dotto, letterario. b. [del latino, che era usato dal popolo nella fase ... Leggi Tutto

voltaico

Sinonimi e Contrari (2003)

voltaico /vol'taiko/ agg. [dal nome di A. Volta] (pl. m. -ci). - (fis., elettrotecn.) [relativo al fisico e chimico A. Volta, scoperto o studiato da lui e sim.] ≈ voltiano, [di pila] chimico, [di arco, [...] corrente, pila] elettrico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali