• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Industria [6]
Medicina [5]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Vita quotidiana [1]

pensare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pensare. Finestra di approfondimento Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] di tale attività (questo è stato un pensiero intelligente) o l’insieme dei pensieri di una persona, di una corrente e sim. (il pensiero di Kant; il pensiero neoclassico). Oppure, infine, può essere usato, scambiando il contenuto col contenitore ... Leggi Tutto

ghibellinismo

Sinonimi e Contrari (2003)

ghibellinismo s. m. [der. di ghibellino]. - 1. (stor.) [corrente ideologica e politica cui aderivano i ghibellini] ↔ guelfismo. 2. (estens.) [atteggiamento di chi esalta il carattere laico di uno stato] [...] ≈ laicismo. ↑ anticlericalismo. ↔ guelfismo. ↑ clericalismo, confessionalismo ... Leggi Tutto

consapevole

Sinonimi e Contrari (2003)

consapevole /konsa'pevole/ agg. [der. di consapere]. - 1. (non com.) [che ha informazione su un fatto, anche con la prep. di] ≈ al corrente, (lett.) edotto, informato. ↔ all'oscuro, disinformato, ignaro. [...] 2. a. [di persona, che ha consapevolezza, coscienza] ≈ conscio, cosciente, (lett.) sciente. ↔ inconsapevole, incosciente. b. [di azione, comportamento e sim., fatto con consapevolezza ≈ deliberato, intenzionale, ... Leggi Tutto

amministrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

amministrazione /am:inistra'tsjone/ s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare "amministrare"]. - 1. [atto e ufficio di chi amministra] ≈ direzione, gestione, governo. 2. a. [attività di [...] investimento di un patrimonio, di un bene e sim.] ≈ gestione. ● Espressioni: ordinaria amministrazione [gestione degli affari correnti] ≈ affari correnti. b. [l'insieme delle persone che si occupano di tenere i conti di un'azienda] ≈ contabilità. ▲ ... Leggi Tutto

travicello

Sinonimi e Contrari (2003)

travicello /travi'tʃɛl:o/ s. m. [dim. di trave]. - (edil.) [trave secondaria che si appoggia sulle travi principali di sostegno] ≈ corrente, correntino, [spec. per strutture edilizie in cemento armato [...] o acciaio] travetto ... Leggi Tutto

minimalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

minimalismo s. m. [dall'ingl. minimalism, der. di minimal "minimo" (nel senso di "estremamente semplice")]. - 1. (polit.) [orientamento di chi, all'interno di un movimento o partito riformista, propugna [...] il cambiamento attraverso piccoli passi] ≈ gradualismo, moderatismo, riformismo. ↔ massimalismo. 2. (artist.) [corrente astratta, nata negli anni Sessanta del sec. 20°, che si esprime attraverso semplici forme geometriche dal colore puro] ≈ minimal ... Leggi Tutto

minoritario

Sinonimi e Contrari (2003)

minoritario /minori'tarjo/ agg. [dal fr. minoritaire, der. di minorité "minorità, minoranza numerica"]. - [che concerne o rappresenta la minoranza: la corrente m. di un partito] ↔ maggioritario. ‖ predominante, [...] preponderante, prevalente ... Leggi Tutto

contatto

Sinonimi e Contrari (2003)

contatto s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre "toccare"]. - 1. [il toccare, il toccarsi di due cose o persone] ≈ accostamento, aderenza, unione. ‖ adiacenza, contiguità, vicinanza. ↔ distacco, [...] , (fam.) maniglie, rapporti, relazioni. 3. a. (elettrotecn.) [continuità fra due conduttori elettrici] ≈ collegamento, connessione. b. [nell'uso com., guasto elettrico dovuto a un passaggio di corrente: ci deve essere un c.] ≈ corto circuito. ... Leggi Tutto

continuo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

continuo¹ /kon'tinwo/ agg. [dal lat. continuus, der. di continēre "tenere insieme, congiungere"]. -1. a. [che avviene o si succede senza mai cessare] ≈ costante, incessante, ininterrotto, persistente. [...] , ogni tanto, raramente, saltuariamente, talora, talvolta. ↑ mai. 2. [non interrotto nello spazio: una fila c. di persone] ≈ ininterrotto. ↔ discontinuo, interrotto, troncato, tronco. 3. (fis.) [di corrente elettrica unidirezionale] ↔ alternato. ... Leggi Tutto

giro

Sinonimi e Contrari (2003)

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] ] ≈ girare, giravoltare, piroettare, ruotare; region., giro d'aria [aria in movimento: chiudi la finestra, c'è g. d'aria] ≈ corrente, spiffero; giro della Terra [movimento che la Terra compie intorno al proprio asse o intorno al Sole] ≈ ⇓ [intorno al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali