• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Industria [6]
Medicina [5]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Vita quotidiana [1]

annunciare

Sinonimi e Contrari (2003)

annunciare (meno com. annunziare /an:un'tsjare/) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius "messaggero, messaggio", col pref. ad-] (io annùncio o annùnzio, ecc.). - 1. [rendere noto: a. il proprio arrivo] [...] ≈ avvertire (di), avvisare (di), comunicare, far sapere, informare (di, su), mettere al corrente (di, su). 2. (fig.) [lasciar presagire: il barometro annuncia il bel tempo] ≈ preannunciare, promettere. ... Leggi Tutto

contro

Sinonimi e Contrari (2003)

contro [lat. contra]. - ■ prep. 1. a. [per indicare opposizione, ostilità, contrasto: i Romani combatterono c. i Cartaginesi; agire c. la volontà del padre] ≈ (non com.) avverso, in opposizione a. ▲ Locuz. [...] 'azione di offesa: marciare c. il nemico] ≈ in direzione di, verso. c. [per esprimere una direzione contraria: c. vento; c. corrente] ≈ in modo opposto a, inversamente a. d. [per esprimere la posizione di qualcuno o di qualcosa rispetto ad altro: in ... Leggi Tutto

moda

Sinonimi e Contrari (2003)

moda /'mɔda/ s. f. [dal fr. mode, lat. modus "modo, foggia"]. - 1. (soc.) a. [fenomeno sociale che consiste nell'affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, [...] ≈ prêt-à-porter. ▲ Locuz. prep.: alla (o di) moda [di persona o stile, aggiornato secondo il gusto e le tendenze correnti] ≈ à la page, attuale, in, in voga, trendy. ↔ fuori moda; fuori moda ≈ antiquato, in disuso, obsoleto, out, superato. ↔ alla (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

controcorrente

Sinonimi e Contrari (2003)

controcorrente /kontroko'r:ɛnte/ agg. [comp. di contro- e corrente²], invar. - [sempre posposto, che è contrario all'uso comune, alla tradizione: personaggio c.; idee c.] ≈ anticonformista, eccentrico, [...] originale. ↔ allineato, conformista ... Leggi Tutto

moderno

Sinonimi e Contrari (2003)

moderno /mo'dɛrno/ [dal lat. tardo modernus, der. dell'avv. modo "or ora, recentemente"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene o si riferisce al nostro tempo] ≈ contemporaneo, corrente, d'oggi, odierno. ↔ antico, [...] antiquato, arcaico, vecchio. b. [che è stato creato o costruito da poco: un edificio m.] ≈ nuovo, recente. ↔ vecchio, (lett.) vetusto. 2. a. [di oggetto artistico, d'arredamento, ecc., che esprime un gusto ... Leggi Tutto

anticipare

Sinonimi e Contrari (2003)

anticipare v. tr. [dal lat. anticipare, comp. di ante "prima" e capĕre "prendere"] (io antìcipo, ecc.). - 1. a. [fare o stabilire qualcosa prima del solito o dello stabilito: a. la partenza] ↔ differire, [...] in contropiede. 2. a. [far conoscere anticipatamente: a. la trama di un film] ≈ preannunciare. ⇑ informare (su), mettere al corrente (su), ragguagliare (su), rendere noto. b. [fare congetture su una cosa prima che questa si verifichi: a. l'esito di ... Leggi Tutto

sospingere

Sinonimi e Contrari (2003)

sospingere /so'spindʒere/ (ant. sospignere) [der. di spingere, col pref. so-] (coniug. come spingere). - ■ v. tr. 1. a. (lett.) [mandare avanti, per lo più in modo graduale: la corrente sospinge la barca [...] verso la riva] ≈ spingere. b. [ridurre in un luogo angusto o a ridosso di qualcosa] ≈ addossare, chiudere, serrare, spingere. 2. (fig.) [fare giungere: sospinse lo sguardo in lontananza] ≈ lanciare, protendere, ... Leggi Tutto

monofase

Sinonimi e Contrari (2003)

monofase /mono'faze/ agg. [comp. di mono- e fase] (pl. invar., non com. -i). - 1. (chim.) [di sistema costituito da un'unica fase] ≈ monofasico. ↔ eterogeneo. 2. (elettrotecn.) [di sistema atto a funzionare [...] con una sola corrente alternata] ≈ ‖ trasformatore. ↔ polifase. ... Leggi Tutto

grafica

Sinonimi e Contrari (2003)

grafica /'grafika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. grafico]. - 1. (artist.) [ogni singola opera, o insieme di opere grafiche di un artista o di una corrente artistica] ≈ ‖ disegno, incisione. 2. (estens., [...] artist.) [tecnica per la produzione di opere grafiche] ≈ ⇓acquaforte, incisione, litografia, serigrafia. 3. (bibl.) [impostazione dell'aspetto grafico di un prodotto a stampa definita dalla scelta dei ... Leggi Tutto

correntemente

Sinonimi e Contrari (2003)

correntemente /kor:ente'mente/ avv. [der. di corrente¹, col suff. -mente]. - 1. [in modo sciolto, spedito: parla c. il francese] ≈ disinvoltamente, facilmente, fluentemente, fluidamente, scorrevolmente, [...] speditamente. ↔ difficoltosamente, lentamente, stentatamente. 2. [in modo usuale e comune: termine adoperato c.] ≈ comunemente, generalmente, usualmente. ↔ occasionalmente, raramente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali