• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Industria [6]
Medicina [5]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Vita quotidiana [1]

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] presentazioni televisive enfatiche); a gran forza (i rematori, nudi il busto, vogavano a g. forza per superare il filo della corrente [G. D’Annunzio]) o, più formale, di gran lena (Alfonso, per quanto grande fosse stata la sua stanchezza, riprendeva ... Leggi Tutto

cortocircuito

Sinonimi e Contrari (2003)

cortocircuito /kortotʃir'kuito/ (più com. corto circuito) s. m. [grafia unita di corto circuito] (pl. cortocircuiti o corti circuiti). - (elettrotecn.) [danno a impianto elettrico causato dall'aumento [...] della corrente circolante: andare in c.] ≈ Ⓖ corto. ‖ tilt. ... Leggi Tutto

mortizza

Sinonimi e Contrari (2003)

mortizza /mor'tits:a/ s. f. [per ellissi da acqua mortizza, der. settentr. di morto]. - (geogr.) [tronco di alveo fluviale abbandonato dalla corrente] ≈ morta. ... Leggi Tutto

movimento

Sinonimi e Contrari (2003)

movimento /movi'mento/ s. m. [der. di muovere]. - 1. a. [il muoversi: il m. delle acque] ≈ e ↔ [→ MOTO² (1. a)]. b. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: fare un m. col braccio] ≈ [→ MOSSA (1)]. [...] ., crit.) [orientamento artistico, letterario o culturale caratterizzato in genere da un programma di rinnovamento: m. letterario] ≈ corrente, filone, scuola, tendenza. 4. a. (mus.) [ciascuna delle parti in cui si suddivide una composizione sinfonica ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] (ø). ‖ capitanare (ø). □ essere all'oscuro (di qualcosa) ≈ ignorare (ø). ↔ (lett.) avere contezza, conoscere (ø), essere al corrente (o a conoscenza), sapere (ø). □ essere dell'opinione (o d'avviso o dell'avviso) ≈ credere, giudicare, (lett.) opinare ... Leggi Tutto

pittura e scultura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] cangiantismo; capriccio; caricatura; cartellone; cartiglio; chiaroscuro; collage o papier collé; controluce; corridietro o cane corrente; cromatismo; dipinto; disegno; dittico; dripping; encausto; festone; frottage; girale; gouache o guazzo; graffito ... Leggi Tutto

gruppo

Sinonimi e Contrari (2003)

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. - 1. a. [insieme di più cose distinte l'una dall'altra, ma che insieme formano un tutto: g. di case] ≈ aggregato, aggregazione, complesso, insieme, raggruppamento, unione. [...] . ‖ équipe, squadra, staff, team. b. [insieme di persone che condividono le stesse idee politiche: g. parlamentare] ≈ ‖ corrente, fazione, partito, schieramento. 3. a. (econ.) [insieme di più imprese producenti prodotti affini, spesso sottoposte a un ... Leggi Tutto

gruppuscolo

Sinonimi e Contrari (2003)

gruppuscolo /gru'p:uskolo/ s. m. [der. di gruppo, sul modello di opuscolo e sim., per influenza del fr. groupuscule]. - (polit.) [movimento extraparlamentare con pochi aderenti] ≈ fazione, gruppo. ‖ (iron.) [...] cespuglio, corrente, movimento. ... Leggi Tutto

ragguagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

ragguagliare v. tr. [der. di agguagliare, col pref. r(i)-] (io ragguàglio, ecc.). - 1. (non com.) [istituire un confronto, un paragone] ≈ [→ RAFFRONTARE]. 2. (estens.) [riportare notizie, con la prep. [...] su del secondo arg.: mi ragguagliò su tutto l'accaduto] ≈ dare notizia (a), fare il resoconto (a), informare, mettere al corrente, relazionare (a), (non com.) rendere edotto, riferire (a). ... Leggi Tutto

grande. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi grande. Finestra di approfondimento Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] presentazioni televisive enfatiche); a gran forza (i rematori, nudi il busto, vogavano a g. forza per superare il filo della corrente [G. D’Annunzio]) o, più formale, di gran lena (Alfonso, per quanto grande fosse stata la sua stanchezza, riprendeva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali