• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Industria [6]
Medicina [5]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Vita quotidiana [1]

asse³

Sinonimi e Contrari (2003)

asse³ s. m. [lat. axis]. - 1. (mecc.) [sbarra all'estremità della quale sono montate le ruote] ≈ assale. 2. (estens., geom.) [retta con proprietà speciali rispetto a una figura o a un corpo] ● Espressioni: [...] asse cartesiano → □. 3. (estens.) [direzione lungo la quale si svolge una corrente di traffico] ≈ direttrice, itinerario, tragitto. ‖ via. 4. (anat.) [seconda vertebra cervicale] ≈ epistrofeo. 5. (fig., polit.) [accordo politico tra due o più stati] ... Leggi Tutto

realista²

Sinonimi e Contrari (2003)

realista² [der. di realismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (filos.) a. [seguace del realismo scolastico] ↔ concettualista, nominalista. b. [seguace del realismo moderno] ≈ oggettivista. ↔ idealista. 2. [...] al realismo moderno] ≈ oggettivista, oggettivistico, realistico. ↔ idealista, idealistico. 2. (crit., artist.) [di artista o di corrente artistica e sim., che rappresenta fedelmente la realtà: un pittore, un narratore r.] ≈ ‖ naturalista, realistico ... Leggi Tutto

realistico

Sinonimi e Contrari (2003)

realistico /rea'listiko/ agg. [der. di realista²] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) a. [di filosofo, pensiero e sim., che appartiene al realismo scolastico] ≈ e ↔ [→ REALISTA agg. (1. a)]. b. [di filosofo, pensiero [...] e sim., che appartiene al realismo moderno] ≈ e ↔ [→ REALISTA agg. (1. b)]. 2. (crit., artist.) [di artista o di corrente artistica e sim., che rappresenta fedelmente la realtà] ≈ e ↔ [→ REALISTA agg. (2)]. 3. (estens.) [di persona e, anche, di ... Leggi Tutto

sprecare

Sinonimi e Contrari (2003)

sprecare [etimo incerto; forse lat. ✻exprecari "mandare in malora"] (io sprèco, tu sprèchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [usare male, senza risultati adeguati, risorse quali tempo, energie, doti e sim.: s. un'occasione [...] . ↔ cogliere, mettere a frutto, sfruttare, valorizzare. 2. (estens.) [consumare eccessivamente, anche assol.: s. il pane, la corrente; in questa casa si spreca troppo] ≈ (fam.) buttare (via), scialare, sciupare, [in senso econ.] sperperare. ↑ [in ... Leggi Tutto

staccare

Sinonimi e Contrari (2003)

staccare [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rimuovere un quadro, un pannello e sim., precedentemente fissati al muro tramite apposito gancio, anche [...] , puntare. 4. (fig.) [far cessare l'alimentazione elettrica: durante un temporale è bene s. la corrente] ≈ disattivare, interrompere, togliere. ‖ spegnere. ↔ attaccare, riattaccare, riattivare. ‖ accendere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. (fam.) [porre ... Leggi Tutto

stagnante

Sinonimi e Contrari (2003)

stagnante agg. [part. pres. di stagnare¹]. - 1. a. [che non scorre: umori s.] ≈ fermo, ristagnante. ↔ corrente, fluente. b. (estens.) [di massa d'aria, accumulo di gas e sim., che rimane persistentemente [...] in un ambiente: aria s.] ≈ ristagnante. ‖ pesante. 2. (fig.) [che è caratterizzato dall'assenza o dalla sospensione del normale movimento o sviluppo: mercato s.] ≈ bloccato, immobile, ristagnante, statico. ... Leggi Tutto

relazionare

Sinonimi e Contrari (2003)

relazionare /relatsjo'nare/ v. tr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.), burocr. - [fornire informazioni a qualcuno su qualcosa mediante una relazione, con la prep. su del secondo arg.: r. il questore [...] sugli incidenti della nottata] ≈ informare, mettere al corrente, ragguagliare, riferire (a). ... Leggi Tutto

standard

Sinonimi e Contrari (2003)

standard /'standard/ [dall'ingl. standard, fr. ant. estendart "stendardo"]. - ■ s. m. 1. a. [situazione assunta come normale alla quale ci si deve uniformare: fissare uno s.; attenersi agli s.] ≈ canone, [...] abituale: comportamento s.] ≈ comune, consueto, convenzionale, ordinario, tipico. ↔ anomalo, anormale, atipico, inconsueto, insolito, irregolare. 2. (ling.) [di comportamento linguistico riconosciuto come usuale: inglese s.] ≈ ‖ comune, corrente. ... Leggi Tutto

attuale

Sinonimi e Contrari (2003)

attuale agg. [dal lat. tardo actualis, der. di actus-us "atto²"]. - 1. (filos.) [che esiste realmente: esistenza a.] ≈ effettivo, in atto, reale. ↔ potenziale, virtuale. 2. [che si riferisce al momento [...] presente: una convinzione a.] ≈ contemporaneo, corrente, odierno, presente. ↑ à la page, alla moda, di attualità, moderno, up to date. ↔ inattuale, passato. ↑ fuori moda, obsoleto, out. ... Leggi Tutto

reometro

Sinonimi e Contrari (2003)

reometro /re'ɔmetro/ s. m. [comp. di reo- e-metro]. - 1. (idraul.) [strumento per misurare la velocità all'interno di una corrente fluida in moto] ≈ mulinello idrometrico. 2. (elettrotecn., disus.) [denominazione [...] generica degli strumenti per misurare l'intensità di correnti elettriche e, anche, di quelli usati per misurazioni di tipo elettromagnetico o elettrodinamico] ≈ ⇓ amperometro, frequenzimetro, galvanometro, voltmetro, wattmetro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali