• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Industria [6]
Medicina [5]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Vita quotidiana [1]

orecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

orecchio /o'rek:jo/ s. m. [var. di orecchia] (pl. orecchie s. f., non com. orecchi). - 1. (anat.) a. [organo dell'udito, costituito da un complesso di strutture interne ed esterne]. b. [la parte esterna [...] , ant. o region., è meno com. di orecchio. Tuttavia, nella maggior parte delle espressioni e delle locuz., in senso proprio e fig., è la forma femm. ad essere più frequente. Il pl. orecchi è ant. e d'uso corrente nel linguaggio della medicina. ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] cheta [detto di chi sembra tranquillo, innocuo e sim., ma non lo è: guardati da lui, è un'a. cheta] ≈ (fam.) gatta morta, ipocrita, santarellino, simulatore, sornione; acqua dolce ↔ [→ DOLCE¹ (1. b)]; ... Leggi Tutto

organo

Sinonimi e Contrari (2003)

organo /'ɔrgano/ s. m. [lat. orgănum, dal gr. órganon "strumento"]. - 1. (biol.) [unità anatomica e funzionale di un organismo: o. genitali] ≈ parte, [con riferimento ad alcune parti del corpo] membro. [...] ≈ istituto, istituzione, organismo, struttura. 5. (massm.) [periodico a stampa, usato spec. come espressione ufficiale di una corrente politica o di altra organizzazione: l'o. del partito] ≈ house organ, newsletter. ⇑ giornale, pubblicazione, testata ... Leggi Tutto

disinformato

Sinonimi e Contrari (2003)

disinformato /dizinfor'mato/ agg. [comp. di dis-¹ e informato] (con la prep. su). - 1. [che non è informato, anche assol.: un giornale d. (sulle questioni economiche)] ↔ aggiornato, al corrente (di), (lett.) [...] edotto, informato. 2. [che non conosce, o conosce in modo approssimativo e insufficiente qualcosa, anche assol.: giovani d. (sulla situazione politica)] ≈ all'oscuro (di), (lett.) ignaro, impreparato. ... Leggi Tutto

informare

Sinonimi e Contrari (2003)

informare [dal lat. informare "dar forma", "istruire", e quindi "dare notizia"] (io infórmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [dare una forma determinata: i. l'opera secondo antichi dettami] ≈ foggiare, formare, [...] fatto, con la prep. di del secondo arg.: m'informò di quanto era accaduto] ≈ comunicare (a), mettere al corrente, Ⓣ (giur.) notificare (a), ragguagliare, (lett.) rendere edotto, (non com.) mettere a giorno. ‖ avvertire, avvisare. ■ informarsi v. intr ... Leggi Tutto

informato

Sinonimi e Contrari (2003)

informato agg. [part. pass. di informare]. - 1. [di persona, che ha diretta conoscenza e nozione di qualcosa, con la prep. su: un individuo i. su tutto] ≈ aggiornato, al corrente (di), (non com.) a giorno [...] (di), (lett.) edotto, preparato. ↔ disinformato. 2. (lett.) [contrassegnato da determinati impulsi, per lo più benefici, con la prep. a: un'opera i. a principi morali] ≈ conformato, improntato, ispirato ... Leggi Tutto

disinnestare

Sinonimi e Contrari (2003)

disinnestare /dizin:e'stare/ v. tr. [der. di innestare, col pref. dis-¹] (io disinnèsto, ecc.). - [togliere la connessione tra organi innestati: d. la spina della corrente] ≈ (non com.) disconnettere, [...] disinserire, scollegare, sconnettere, staccare. ↔ collegare, connettere, innestare, inserire ... Leggi Tutto

disinserire

Sinonimi e Contrari (2003)

disinserire /dizinse'rire/ v. tr. [der. di inserire, col pref. dis-¹] (io disinserisco, tu disinserisci, ecc.). - [togliere la connessione: d. la spina della corrente] ≈ e ↔ [→ DISINNESTARE]. ... Leggi Tutto

svincolo

Sinonimi e Contrari (2003)

svincolo /'zvinkolo/ s. m. [der. di svincolare]. - 1. (giur.) [il liberare un bene da un vincolo] ≈ Ⓖ affrancamento, Ⓖ disimpegno, Ⓖ liberazione, Ⓖ riscatto, Ⓖ sblocco, Ⓖ (non com.) svincolamento. ⇓ dissequestro, [...] sdoganamento. ↔ Ⓖ blocco, Ⓖ impegno, Ⓖ obbligazione, vincolo. ⇓ sequestro. 2. (trasp.) [tratto stradale che serve per far passare una corrente di traffico da una strada a un'altra] ≈ bretella, passante, raccordo. ... Leggi Tutto

riscontro

Sinonimi e Contrari (2003)

riscontro /ri'skontro/ s. m. [der. di riscontrare]. - 1. [l'azione di mettere a fronte due cose per rilevare differenze, per controllare, verificare e sim.: fare il r. di due manoscritti; mettere a r. [...] si forma tra due o più aperture (porte, finestre, ecc.): con questo r. c'è il pericolo di pigliarsi un malanno] ≈ corrente (o giro) (d'aria). ↓ spiffero. □ fare riscontro (a qualcosa) [riferito a cose, essere in corrispondenza simmetrica con altre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali