• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Industria [6]
Medicina [5]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Vita quotidiana [1]

turco

Sinonimi e Contrari (2003)

turco [dall'arabo turk (plur. di turkī) "genti turche", pers. turkī o turk] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [dei Turchi, della Turchia: modi t.; fogge t.] ≈ (ant.) turchesco. ⇓ barbaresco, ottomano. ● Espressioni: [...] [fuori dalla norma, per lo più nell'espressione cose turche, relativa a cose che scandalizzano la morale corrente: si vocifera che facessero cose t.] ≈ dell'altro mondo, incredibile, indescrivibile, pazzesco, pazzo, straordinario. ↔ comune, normale ... Leggi Tutto

pittura

Sinonimi e Contrari (2003)

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] cangiantismo; capriccio; caricatura; cartellone; cartiglio; chiaroscuro; collage o papier collé; controluce; corridietro o cane corrente; cromatismo; dipinto; disegno; dittico; dripping; encausto; festone; frottage; girale; gouache o guazzo; graffito ... Leggi Tutto

letterario

Sinonimi e Contrari (2003)

letterario /let:e'rarjo/ agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra "lettera"]. - 1. [che ha per oggetto discipline umanistiche: studi l.; facoltà letterarie] ≈ umanistico. ↔ scientifico. 2. (ling.) [di [...] vocaboli, locuzioni, ecc., che si discosta dall'uso comune ed è proprio dei letterati: lingua l.] ≈ colto, dotto, elevato, ricercato. ↔ colloquiale, comune, corrente, familiare, popolare. ... Leggi Tutto

sciacquare

Sinonimi e Contrari (2003)

sciacquare [lat. exaquare "lavare, bagnare con acqua", der. di aqua "acqua", col pref. ex-]. - ■ v. tr. [togliere con l'acqua resti di sporco, di sapone e sim.: s. il bucato; s. una bottiglia] ≈ risciacquare, [...] (aus. avere), non com. [del mare e sim., sbattere contro un ostacolo, contro gli scogli, ecc.: si sentiva la corrente s. intorno ai sassi del guado (R. Viganò)] ≈ frangersi, infrangersi. ■ sciacquarsi v. rifl. [versarsi dell'acqua per rinfrescarsi o ... Leggi Tutto

plateale

Sinonimi e Contrari (2003)

plateale agg. [der. del lat. platea "piazza"]. - 1. (non com.) [tipico del volgo: ingiurie p.] ≈ plebeo, rozzo, triviale, volgare. 2. (estens.) a. [spinto all'eccesso: modi p.] ≈ eccessivo, ostentato, [...] [visibile a tutti: fallo p. di un calciatore] ≈ chiaro, evidente, manifesto, marchiano, palese. ↔ latente, nascosto. 3. (finanz.) [prezzo corrente, di un titolo (buono del tesoro, obbligazione, azione, ecc.) in borsa: valore p.] ≈ reale. ↔ nominale. ... Leggi Tutto

unionismo

Sinonimi e Contrari (2003)

unionismo s. m. [der. di unione]. - 1. (polit.) [corrente favorevole all'unione e alla fusione di organismi politici, religiosi e sim.] ↔ secessionismo, separatismo. 2. (econ.) [movimento sindacale delle [...] Trade Unions] ≈ tradunionismo ... Leggi Tutto

fazione

Sinonimi e Contrari (2003)

fazione /fa'tsjone/ s. f. [dal lat. factio -onis, der. di facĕre "fare"]. - [raggruppamento, spec. politico, caratterizzato da forte partigianeria: le f. dei guelfi e dei ghibellini] ≈ corrente, frangia, [...] gruppo, gruppuscolo. ‖ setta ... Leggi Tutto

livello¹

Sinonimi e Contrari (2003)

livello¹ /li'vɛl:o/ s. m. [der. di livellare²]. - 1. [altezza di ciascun punto di un piano orizzontale rispetto a un altro piano di riferimento: essere sullo stesso l.; a l. più basso; curva, linea di [...] le differenze] ≈ eguagliare, mettere sullo stesso piano. ↔ differenziare, diversificare; mettersi a livello coi tempi ≈ aggiornarsi, tenersi al corrente (o al passo). b. [rango di persone impiegate in enti e sim.: essere inquadrato al quinto l ... Leggi Tutto

femminismo

Sinonimi e Contrari (2003)

femminismo s. m. [der. di femmina]. - (soc.) [movimento sorto nell'Ottocento per conquistare l'emancipazione della donna; attualmente, corrente di opinione volta promuovere una cultura della parità e dell'uguaglianza [...] tra i sessi] ↔ antifemminismo, fallocrazia, maschilismo. ‖ machismo. ⇑ sessismo ... Leggi Tutto

scoperto

Sinonimi e Contrari (2003)

scoperto /sko'pɛrto/ [part. pass. di scoprire]. - ■ agg. 1. [senza coperchio: una pentola s.] ≈ scoperchiato. ↔ coperto. 2. (estens.) [senza copertura o riparo: terrazza s.] ≈ aperto. ‖ all'aperto. ↔ chiuso, [...] sereno, fuori. ↔ al chiuso, al coperto, dentro. 2. [senza nascondere nulla] ≈ e ↔ [→ SCOPERTAMENTE (2)]. 2. (banc.) [mancanza di copertura di un conto, di un bilancio e sim.: uno s. in un conto corrente] ≈ Ⓖ (fam.) buco. ‖ ammanco, deficit, passivo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali